Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’andrienne di Santa Maria Maddalena è in 3D. Il merito va al FabLab di Bitonto

L’andrienne di Santa Maria Maddalena è in 3D. Il merito va al FabLab di Bitonto

E’ possibile visionare sempre l’abito settecentesco su https://skfb.ly/6s96n e fino al 31 agosto alla mostra “Di seta e d’argento” presso la salentina parrocchia di Uggiano La Chiesa

Carmen Toscano by Carmen Toscano
19 Luglio 2017
in Cronaca
L’andrienne di Santa Maria Maddalena è in 3D.  Il merito va al FabLab di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

E’ stata inaugurata, lo scorso sabato, la mostra “Di seta e d’argento. L’andrienne di Santa Maria Maddalena” presso la parrocchia a lei intitolata e sita in Uggiano La Chiesa (LE).

Fino al 31 agosto sarà possibile ammirare il prezioso abito femminile dell’ultimo quarto del settecento, che è stato esposto la prima e scorsa volta presso la Galleria Nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” di Bitonto, esattamente cinque anni fa e dopo un importante restauro.

Quanto esposto nella mostra è lo stesso rispetto al 2012, se non fosse per «un’interessante applicazione della tecnologia PER l’arte –ha dichiarato l’ingegnere Vitantonio Vacca, componente del FabLab di Bitonto– e per la conservazione e valorizzazione dei Beni Storici Artistici».


«Su committenza della Curia di Otranto per il tramite della Parrocchia S. Maria Maddalena Uggiano la Chiesa, abbiamo pensato insieme a Luigi Spezzacatene, direttore dei costumi al Petruzzelli, di scansionare l’andrienne e realizzare un modello 3D in alta definizione che fosse interattivo e accessibile da qualsiasi dispositivo elettronico».  

Il modello renderà l’abito fruibile anche quando sarà conservato e non esposto al pubblico. Basterà digitare l’indirizzo web https://skfb.ly/6s96n .

«Chiunque potrà visionare nel dettaglio l’andrienne. Bisogna sottolineare l’elevata complessità della sua scansione e il fatto che il tutto si innesta con un progetto caro al FabLab di Bitonto, nonchè la digitalizzazione di tutti i beni culturali. Ricordo la prima esperienza in tal campo, espletata, con una tecnica un po’ diversa, anni fa presso il nostro Museo De Palo Ungaro».

La veste è stata restaurata nel 2012 con finanziamento della Parrocchia di Uggiano La Chiesa da Gabriella Bozzi sotto l’Alta Sorveglianza di Antonella Di Marzo e Fulvia Rocco della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia.

Fu “inventata” a Parigi e si impose ben presto come abito à la page in tutte le corti europee, soggiogate dalle tendenze dettate dalla moda aristocratica della corte di Francia.

Riportata ai suoi volumi originari, l’andrienne reca immediatamente, per i raffinati disegni e colori delle stoffe, riscontrabili anche nei ricami e nelle porcellane finemente decorate del tempo, il ricordo ed il confronto con gli esemplari documentati nei dipinti di autori francesi del XVIII secolo, nei quali i temi di lusso-moda-seduzione, elegantemente rappresentati, si intrecciano con atmosfere rarefatte.

Non si sa per quale via, presumibilmente una donazione di cui però è difficile stabilirne la data, l’abito sia giunto alla parrocchiale di Uggiano la Chiesa, per vestire il simulacro di Santa Maria Maddalena, a cui la stessa parrocchia è intitolata, durante i giorni di festa dedicati al culto della Santa nel centro salentino.

«Nel team di FabLab ho lavorato per il modello 3D –ha concluso Vitantonio- con il geometra Domenico Ruggero e l’ingegner Fabio Parisi. Sono doverosi i ringraziamenti a Don Enzo Vergine, parroco della Chiesa di Santa Maria Maddalena e a Luigi Spezzacatene. Fondamentale è stato anche il contributo di Crea3D e del fotografo Michele Carnimeo».

 

Tags: 3Dandriennefablab
Articolo Precedente

“La discarica Ferlive? Rifiuti industriali che provocano emissione di gas nocivi, polveri sottili e danni a flora e fauna”

Prossimo Articolo

GOLF – C.S. Stroke Play 2017, la seconda tappa si chiude con le vittorie bitontine di Sblendorio, Mastronicola e Marchio

Related Posts

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
GOLF – C.S. Stroke Play 2017, la seconda tappa si chiude con le vittorie bitontine di Sblendorio, Mastronicola e Marchio

GOLF - C.S. Stroke Play 2017, la seconda tappa si chiude con le vittorie bitontine di Sblendorio, Mastronicola e Marchio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3