Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Analisi/È fondamentale che gli adulti intercettino il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza

L’Analisi/È fondamentale che gli adulti intercettino il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza

Perché il territorio va riconquistato da un progetto pedagogico “globale”

Lucia Maggio by Lucia Maggio
18 Agosto 2022
in Cronaca
L’Analisi/È fondamentale che gli adulti intercettino il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI DAMIANO MAGGIO, SOCIOLOGO

Le cronache dei nostri giorni si riempiono di fenomeni di violenza attivati da gruppi di giovani che vanno da semplici “ragazzate” ad atti gravi e spesso con conseguenze inimmaginabili.
Sono fatti che generano una diffusa paura ed il cui unico scopo è quello di mostrare la “superiorità”. Il meccanismo è ormai noto e alquanto semplice da capire: ricercare contesti in cui poter affermare se stessi, la propria identità, attraverso atti aggressivi, violenti che implicano la sottomissione di altri.
Una chiave di lettura (vox populi) è quella dell’eccessivo permissivismo delle società odierne, che genera adolescenti privi di vincoli, senso del dovere e regole.
Ora, è importante fare dei distinguo, perché non tutti gli atti di vandalismo o gli episodi di teppismo attuati da gruppi di giovani sono ascrivibili al fenomeno “Baby gang”. Una “Baby gang” è un gruppo organizzato che ha come scopo delinquere o che comunque regolarmente commette degli atti contro la legge e alle cui spalle c’è sicuramente la criminalità organizzata. Diverso è quando si parla di ragazzi che, magari in maniera casuale, commettono un atto di teppismo. Nel primo caso siamo di fronte alla criminalità organizzata che si serve dei ragazzi per il controllo del territorio, nel secondo possiamo essere di fronte ad atti di teppismo non accettabili ma che rientrano in dinamiche abbastanza tipiche dell’età adolescenziale. La distinzione è importante perché un conto è affiliarsi a un gruppo che usa la violenza per vocazione, ed è stato strutturato dagli adulti, e ben altra cosa è il vandalismo adolescenziale. Il rischio è che la patologizzazione sistematica di qualunque gesto compiuto dagli adolescenti porti a degli interventi non adeguati o insufficienti, per intervenire in modo adeguato è importante capire cosa si ha di fronte. 
È esagerato parlare di allarme sociale se lo si concentra solo sul fenomeno delle “baby gang”: l’allarme sociale c’è ma rispetto a una violenza generale che ormai è endemica, percepita come normale modalità di risolvere i conflitti. Basti pensare ai femminicidi che vengono ormai compiuti quasi ogni giorno. I ragazzi rispecchiano un mondo in cui la violenza è all’ordine del giorno e se facciamo il passaggio contrario, ossia definire l’allarme sociale a partire dai ragazzi, facciamo un’operazione ipocrita che assolve noi adulti ma non rispecchia la realtà. È importante capire che i ragazzi ci restituiscono un’immagine di noi, magari esasperata ma è così. Spesso, specialmente in caso di famiglie con grosse difficoltà, non è così semplice prevenire e ridurre l’adesione a certi modi di fare semplicemente perché sono gli unici che conoscono. La responsabilità della violenza, a monte, ricade sugli adulti, incapaci di prevenire e intervenire. È fondamentale che gli adulti riescano a intercettare il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza, perché nessun adolescente nasce delinquente. Delinquente si diventa, in un’escalation di atti che sono sempre riconducibili a un sentimento di inadeguatezza.
E allora bisogna mostrare la forza dell’esempio positivo, avere autocritica e recuperare l’idea del modello adulto che non mette la prevaricazione al centro dei comportamenti. E poi bisogna portare la vita nei luoghi dove i ragazzi si riuniscono, bisogna creare spazi dove possano organizzare eventi regolamentati, soprattutto nelle periferie, che sono diventate praterie dove l’adulto non entra e i ragazzi si autogestiscono, a volte in maniera (uso un eufemismo) poco saggia.
Il territorio va riconquistato da un progetto pedagogico “globale” e sarebbe tanto più bello e funzionante se ci fosse la responsabilizzazione il coinvolgimento attivo degli stessi ragazzi. Si può fare!
 
 

Articolo Precedente

“La sedia rotta”. Bitonto non ci sta e reagisce, Lilò Norcineria riaprirà

Prossimo Articolo

Elezioni politiche 2022: aperture straordinarie dell’Ufficio elettorale per il rilascio dei certificati elettorali

Related Posts

Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”
Cronaca

Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Elezioni politiche 2022: aperture straordinarie dell’Ufficio elettorale per il rilascio dei certificati elettorali

Elezioni politiche 2022: aperture straordinarie dell’Ufficio elettorale per il rilascio dei certificati elettorali

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3