Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “La sedia rotta”. Bitonto non ci sta e reagisce, Lilò Norcineria riaprirà

“La sedia rotta”. Bitonto non ci sta e reagisce, Lilò Norcineria riaprirà

Sabato sera appuntamento in Piazza Cattedrale. Il sindaco Ricci: "Manifestiamo tutti la nostra solidarietà a Cosimo e Nunzia"

Carmen Toscano by Carmen Toscano
18 Agosto 2022
in Cronaca
“La sedia rotta”. Bitonto non ci sta e reagisce, Lilò Norcineria riaprirà
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«Apriremo il locale domenica perché ce l’avete chiesto in tanti, perché Bitonto e noi non meritiamo tutto questo». Sono le parole di Cosimo Lovero e Nunzia Liso, i proprietari della norcineria in piazza Cattedrale che sono stati vittima, sabato scorso, di un’aggressione che pare sia solo il culmine di una serie di angherie subite da mesi. Ancora si avvertono i colpi dei calci e pugni che sono stati sferrati da una baby gang contro uno dei titolari e un cameriere. Non sono mancate anche le minacce da parte di questo gruppo di ragazzini, anzi sono continuate nei giorni a seguire, aprendo una ferita nel cuore di tutta la comunità. È da qui che è nata l’idea dell’iniziativa dal titolo “La sedia rotta. Abbraccio di solidarietà per Cosimo e Nunzia”. A promuoverla, un comitato spontaneo di cittadini che dà appuntamento a tutti in piazza Cattedrale domani alle 19. «Subito dopo l’aggressione ai danni della norcineria -ha dichiarato il sindaco Francesco Paolo Ricci-, ho fatto sentire la vicinanza dell’amministrazione comunale e della città intera recandomi con Cosimo e Nunzia, unitamente al comandante della polizia locale, presso la stazione dei carabinieri. Insieme a tanti ho chiesto, quindi, a Cosimo e Nunzia di non mollare». I due, fino a qualche giorno fa, sembravano decisi a fare le valigie e lasciare Bitonto, erano barricati in casa per la paura che capitasse altro di ancora più brutto viste le minacce di morte e di incendio del locale. E, in tutto questo, ci si continua a chiedere perché. La comunità non ha mai smesso di mostrare vicinanza con l’auspicio che si arrivasse a prendere la decisione di rialzarsi. Adesso, però, «toccherà a noi tutti -ha aggiunto il primo cittadino- il dovere di far sentire il nostro sostegno» e con l’incontro in piazza di domani si intende fare proprio questo, è un primo passo per ripartire più forti di prima e con la garanzia di una maggiore e più costante sicurezza. «Ringraziamo tutti quelli che ci sono vicini -ha detto Nunzia- in primis il nostro sindaco Francesco Paolo Ricci che non ci ha mollato un solo giorno e poi tutta la comunità. Ora sta a voi aggiustare quella sedia rotta». Per giorni, fuori dal locale sono rimasti i resti di quel tavolo e quelle sedie in legno che sono sempre stati all’ingresso, pronti ad accogliere gli amici tutti, e poi sono stati distrutti dalla baby gang. Sono stati il segno di un dolore che non andava e non va nascosto, ma va liberato affinché non vincano quelli che credono di essere i più forti, ma coloro che continuano a credere nella bellezza di Bitonto, a investire denaro, tempo e buon animo per ripopolare le sue piazze e viverla al meglio.  «Perché siamo un paese fatto di tanta brava gente», ha aggiunto la titolare della norcineria. «È vero, c’è tanto da fare e la pandemia certo non ha fatto altro che accentuare le problematiche di questa nuova generazione che non ha più punti di riferimento positivi, dopo tutto quello che ci propinano sui social e in tv. La colpa non è la loro, ma di quella mamma che alla telefonata è accorsa usando violenza senza sapere il perché e per come». Parole rivolte ai ragazzini, per lo più minorenni, che hanno perpetrato violenza sabato e che dovrebbero fare riflettere. «Il mea culpa dovremmo farcelo un po’ tutti noi. Io li perdono-ha concluso Nunzia-, perdono tutti quelli che quella sera si sono avventati contro di noi, perché, col senno di poi, non siamo stati in grado di capire il disagio che vivono questi figli. Ma la giustizia deve fare il suo corso e le istituzioni devono fare il loro dovere». La situazione, però, sarebbe molto più complessa, andrebbe risolta sotto più fronti e, a tal proposito, il sindaco ha assicurato: «Ho chiesto al prefetto di Bari e ai vertici provinciali di polizia di garantire una maggiore presenza degli uomini in divisa sul territorio». Una città più presidiata sarebbe un inizio, solo con il tempo si vedranno i risvolti di questa storia che, al momento, pare stia avendo un lieto fine.

«Apriremo il locale domenica perché ce l’avete chiesto in tanti, perché Bitonto e noi non meritiamo tutto questo». Sono le parole di Cosimo Lovero e Nunzia Liso, i proprietari della norcineria in piazza Cattedrale che sono stati vittima, sabato scorso, di un’aggressione che pare sia solo il culmine di una serie di angherie subite da mesi. Ancora si avvertono i colpi dei calci e pugni che sono stati sferrati da una baby gang contro uno dei titolari e un cameriere. Non sono mancate anche le minacce da parte di questo gruppo di ragazzini, anzi sono continuate nei giorni a seguire, aprendo una ferita nel cuore di tutta la comunità. È da qui che è nata l’idea dell’iniziativa dal titolo “La sedia rotta. Abbraccio di solidarietà per Cosimo e Nunzia”. A promuoverla, un comitato spontaneo di cittadini che dà appuntamento a tutti in piazza Cattedrale domani alle 19. «Subito dopo l’aggressione ai danni della norcineria -ha dichiarato il sindaco Francesco Paolo Ricci-, ho fatto sentire la vicinanza dell’amministrazione comunale e della città intera recandomi con Cosimo e Nunzia, unitamente al comandante della polizia locale, presso la stazione dei carabinieri. Insieme a tanti ho chiesto, quindi, a Cosimo e Nunzia di non mollare». I due, fino a qualche giorno fa, sembravano decisi a fare le valigie e lasciare Bitonto, erano barricati in casa per la paura che capitasse altro di ancora più brutto viste le minacce di morte e di incendio del locale. E, in tutto questo, ci si continua a chiedere perché. La comunità non ha mai smesso di mostrare vicinanza con l’auspicio che si arrivasse a prendere la decisione di rialzarsi. Adesso, però, «toccherà a noi tutti -ha aggiunto il primo cittadino- il dovere di far sentire il nostro sostegno» e con l’incontro in piazza di domani si intende fare proprio questo, è un primo passo per ripartire più forti di prima e con la garanzia di una maggiore e più costante sicurezza. «Ringraziamo tutti quelli che ci sono vicini -ha detto Nunzia- in primis il nostro sindaco Francesco Paolo Ricci che non ci ha mollato un solo giorno e poi tutta la comunità. Ora sta a voi aggiustare quella sedia rotta». Per giorni, fuori dal locale sono rimasti i resti di quel tavolo e quelle sedie in legno che sono sempre stati all’ingresso, pronti ad accogliere gli amici tutti, e poi sono stati distrutti dalla baby gang. Sono stati il segno di un dolore che non andava e non va nascosto, ma va liberato affinché non vincano quelli che credono di essere i più forti, ma coloro che continuano a credere nella bellezza di Bitonto, a investire denaro, tempo e buon animo per ripopolare le sue piazze e viverla al meglio.  «Perché siamo un paese fatto di tanta brava gente», ha aggiunto la titolare della norcineria. «È vero, c’è tanto da fare e la pandemia certo non ha fatto altro che accentuare le problematiche di questa nuova generazione che non ha più punti di riferimento positivi, dopo tutto quello che ci propinano sui social e in tv. La colpa non è la loro, ma di quella mamma che alla telefonata è accorsa usando violenza senza sapere il perché e per come». Parole rivolte ai ragazzini, per lo più minorenni, che hanno perpetrato violenza sabato e che dovrebbero fare riflettere. «Il mea culpa dovremmo farcelo un po’ tutti noi. Io li perdono-ha concluso Nunzia-, perdono tutti quelli che quella sera si sono avventati contro di noi, perché, col senno di poi, non siamo stati in grado di capire il disagio che vivono questi figli. Ma la giustizia deve fare il suo corso e le istituzioni devono fare il loro dovere». La situazione, però, sarebbe molto più complessa, andrebbe risolta sotto più fronti e, a tal proposito, il sindaco ha assicurato: «Ho chiesto al prefetto di Bari e ai vertici provinciali di polizia di garantire una maggiore presenza degli uomini in divisa sul territorio». Una città più presidiata sarebbe un inizio, solo con il tempo si vedranno i risvolti di questa storia che, al momento, pare stia avendo un lieto fine.

«Apriremo il locale domenica perché ce l’avete chiesto in tanti, perché Bitonto e noi non meritiamo tutto questo». Sono le parole di Cosimo Lovero e Nunzia Liso, i proprietari della norcineria in piazza Cattedrale che sono stati vittima, sabato scorso, di un’aggressione che pare sia solo il culmine di una serie di angherie subite da mesi. Ancora si avvertono i colpi dei calci e pugni che sono stati sferrati da una baby gang contro uno dei titolari e un cameriere. Non sono mancate anche le minacce da parte di questo gruppo di ragazzini, anzi sono continuate nei giorni a seguire, aprendo una ferita nel cuore di tutta la comunità. È da qui che è nata l’idea dell’iniziativa dal titolo “La sedia rotta. Abbraccio di solidarietà per Cosimo e Nunzia”. A promuoverla, un comitato spontaneo di cittadini che dà appuntamento a tutti in piazza Cattedrale domani alle 19. «Subito dopo l’aggressione ai danni della norcineria -ha dichiarato il sindaco Francesco Paolo Ricci-, ho fatto sentire la vicinanza dell’amministrazione comunale e della città intera recandomi con Cosimo e Nunzia, unitamente al comandante della polizia locale, presso la stazione dei carabinieri. Insieme a tanti ho chiesto, quindi, a Cosimo e Nunzia di non mollare». I due, fino a qualche giorno fa, sembravano decisi a fare le valigie e lasciare Bitonto, erano barricati in casa per la paura che capitasse altro di ancora più brutto viste le minacce di morte e di incendio del locale. E, in tutto questo, ci si continua a chiedere perché. La comunità non ha mai smesso di mostrare vicinanza con l’auspicio che si arrivasse a prendere la decisione di rialzarsi. Adesso, però, «toccherà a noi tutti -ha aggiunto il primo cittadino- il dovere di far sentire il nostro sostegno» e con l’incontro in piazza di domani si intende fare proprio questo, è un primo passo per ripartire più forti di prima e con la garanzia di una maggiore e più costante sicurezza. «Ringraziamo tutti quelli che ci sono vicini -ha detto Nunzia- in primis il nostro sindaco Francesco Paolo Ricci che non ci ha mollato un solo giorno e poi tutta la comunità. Ora sta a voi aggiustare quella sedia rotta». Per giorni, fuori dal locale sono rimasti i resti di quel tavolo e quelle sedie in legno che sono sempre stati all’ingresso, pronti ad accogliere gli amici tutti, e poi sono stati distrutti dalla baby gang. Sono stati il segno di un dolore che non andava e non va nascosto, ma va liberato affinché non vincano quelli che credono di essere i più forti, ma coloro che continuano a credere nella bellezza di Bitonto, a investire denaro, tempo e buon animo per ripopolare le sue piazze e viverla al meglio.  «Perché siamo un paese fatto di tanta brava gente», ha aggiunto la titolare della norcineria. «È vero, c’è tanto da fare e la pandemia certo non ha fatto altro che accentuare le problematiche di questa nuova generazione che non ha più punti di riferimento positivi, dopo tutto quello che ci propinano sui social e in tv. La colpa non è la loro, ma di quella mamma che alla telefonata è accorsa usando violenza senza sapere il perché e per come». Parole rivolte ai ragazzini, per lo più minorenni, che hanno perpetrato violenza sabato e che dovrebbero fare riflettere. «Il mea culpa dovremmo farcelo un po’ tutti noi. Io li perdono-ha concluso Nunzia-, perdono tutti quelli che quella sera si sono avventati contro di noi, perché, col senno di poi, non siamo stati in grado di capire il disagio che vivono questi figli. Ma la giustizia deve fare il suo corso e le istituzioni devono fare il loro dovere». La situazione, però, sarebbe molto più complessa, andrebbe risolta sotto più fronti e, a tal proposito, il sindaco ha assicurato: «Ho chiesto al prefetto di Bari e ai vertici provinciali di polizia di garantire una maggiore presenza degli uomini in divisa sul territorio». Una città più presidiata sarebbe un inizio, solo con il tempo si vedranno i risvolti di questa storia che, al momento, pare stia avendo un lieto fine.

«Apriremo il locale domenica perché ce l’avete chiesto in tanti, perché Bitonto e noi non meritiamo tutto questo». Sono le parole di Cosimo Lovero e Nunzia Liso, i proprietari della norcineria in piazza Cattedrale che sono stati vittima, sabato scorso, di un’aggressione che pare sia solo il culmine di una serie di angherie subite da mesi. Ancora si avvertono i colpi dei calci e pugni che sono stati sferrati da una baby gang contro uno dei titolari e un cameriere. Non sono mancate anche le minacce da parte di questo gruppo di ragazzini, anzi sono continuate nei giorni a seguire, aprendo una ferita nel cuore di tutta la comunità. È da qui che è nata l’idea dell’iniziativa dal titolo “La sedia rotta. Abbraccio di solidarietà per Cosimo e Nunzia”. A promuoverla, un comitato spontaneo di cittadini che dà appuntamento a tutti in piazza Cattedrale domani alle 19. «Subito dopo l’aggressione ai danni della norcineria -ha dichiarato il sindaco Francesco Paolo Ricci-, ho fatto sentire la vicinanza dell’amministrazione comunale e della città intera recandomi con Cosimo e Nunzia, unitamente al comandante della polizia locale, presso la stazione dei carabinieri. Insieme a tanti ho chiesto, quindi, a Cosimo e Nunzia di non mollare». I due, fino a qualche giorno fa, sembravano decisi a fare le valigie e lasciare Bitonto, erano barricati in casa per la paura che capitasse altro di ancora più brutto viste le minacce di morte e di incendio del locale. E, in tutto questo, ci si continua a chiedere perché. La comunità non ha mai smesso di mostrare vicinanza con l’auspicio che si arrivasse a prendere la decisione di rialzarsi. Adesso, però, «toccherà a noi tutti -ha aggiunto il primo cittadino- il dovere di far sentire il nostro sostegno» e con l’incontro in piazza di domani si intende fare proprio questo, è un primo passo per ripartire più forti di prima e con la garanzia di una maggiore e più costante sicurezza. «Ringraziamo tutti quelli che ci sono vicini -ha detto Nunzia- in primis il nostro sindaco Francesco Paolo Ricci che non ci ha mollato un solo giorno e poi tutta la comunità. Ora sta a voi aggiustare quella sedia rotta». Per giorni, fuori dal locale sono rimasti i resti di quel tavolo e quelle sedie in legno che sono sempre stati all’ingresso, pronti ad accogliere gli amici tutti, e poi sono stati distrutti dalla baby gang. Sono stati il segno di un dolore che non andava e non va nascosto, ma va liberato affinché non vincano quelli che credono di essere i più forti, ma coloro che continuano a credere nella bellezza di Bitonto, a investire denaro, tempo e buon animo per ripopolare le sue piazze e viverla al meglio.  «Perché siamo un paese fatto di tanta brava gente», ha aggiunto la titolare della norcineria. «È vero, c’è tanto da fare e la pandemia certo non ha fatto altro che accentuare le problematiche di questa nuova generazione che non ha più punti di riferimento positivi, dopo tutto quello che ci propinano sui social e in tv. La colpa non è la loro, ma di quella mamma che alla telefonata è accorsa usando violenza senza sapere il perché e per come». Parole rivolte ai ragazzini, per lo più minorenni, che hanno perpetrato violenza sabato e che dovrebbero fare riflettere. «Il mea culpa dovremmo farcelo un po’ tutti noi. Io li perdono-ha concluso Nunzia-, perdono tutti quelli che quella sera si sono avventati contro di noi, perché, col senno di poi, non siamo stati in grado di capire il disagio che vivono questi figli. Ma la giustizia deve fare il suo corso e le istituzioni devono fare il loro dovere». La situazione, però, sarebbe molto più complessa, andrebbe risolta sotto più fronti e, a tal proposito, il sindaco ha assicurato: «Ho chiesto al prefetto di Bari e ai vertici provinciali di polizia di garantire una maggiore presenza degli uomini in divisa sul territorio». Una città più presidiata sarebbe un inizio, solo con il tempo si vedranno i risvolti di questa storia che, al momento, pare stia avendo un lieto fine.

Articolo Precedente

L’annuncio del sindaco Ricci: “Sabato, ore 19, in Piazza Cattedrale, tutta la città sarà con Cosimo e Nunzia”

Prossimo Articolo

L’Analisi/È fondamentale che gli adulti intercettino il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Analisi/È fondamentale che gli adulti intercettino il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza

L'Analisi/È fondamentale che gli adulti intercettino il disagio giovanile prima che si espliciti nella violenza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3