Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Incidenti con bici elettriche, Moretti (Unasca): “Occorre educare sin dai primi passi al rispetto delle regole e alla convivenza civile”

Incidenti con bici elettriche, Moretti (Unasca): “Occorre educare sin dai primi passi al rispetto delle regole e alla convivenza civile”

"L’uso scellerato e incontrollato di veicoli che hanno come scopo quello di  favorire la  “micromobilità o mobilità dolce” ormai ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
6 Luglio 2023
in Cronaca
Incidenti con bici elettriche, Moretti (Unasca): “Occorre educare sin dai primi passi al rispetto delle regole e alla convivenza civile”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ci scrive il Segretario Provinciale Autoscuole Unasca Bari, Raffaele Moretti, per dare un punto di vista più ampio sul tema della sicurezza stradale.

“Egregio Direttore,
le scrivo in seguito agli ultimi spiacevoli episodi verificatisi a Bitonto e che solo per situazioni fortuite non hanno avuto un epilogo più drammatico, e offrire un punto di vista più ampio sul tema della sicurezza stradale.
L’uso scellerato e incontrollato di veicoli che hanno come scopo quello di  favorire la  “micromobilità o mobilità dolce” ormai ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica e riempito le cronache sia a livello locale che nazionale.
Promuovere forme di mobilità alternative alle auto e ai mezzi pubblici si è reso necessario per aiutare il processo di decongestione dei centri urbani, processo che ha avuto una forte accelerazione durante la pandemia quando si è reso necessario incentivare forme di mobilità individuale rispetto a quelle collettive ed evitare affollamenti.
Le nostre città, ormai congestionate da veicoli sempre più ingombranti e numericamente in crescita,  si sono trovate a fare i conti con nuovi utenti, spesso giovanissimi, che hanno scambiato il monopattino elettrico e le bici a pedalata assistita per giocattoli sottovalutando rischi e conseguenze.
La convivenza si è subito dimostrata non “sostenibile” e come spesso accade a farne le spese sono gli “utenti deboli”.
In ambito nazionale e locale sono state promosse campagne di educazione all’utilizzo di queste nuove forme di mobilità da più parti ed anche Unasca (Unione Nazionale Autoscuole e  Studi di Consulenza Automobilistica) che rappresento come Segretario Provinciale, ha promosso diverse campagne di sensibilizzazione e si è fatta promotrice nei tavoli tecnici ministeriali della necessità di una formazione adeguata e di una regolamentazione mirata soprattutto alla salvaguardia della vita umana.
Anche il governo si è mosso in questa direzione. Il nuovo Disegno di Legge, infatti, licenziato dal Governo all’indomani del terribile incidente verificatosi in provincia di Roma e che ha causato la morte di un bimbo di 5 anni, prevede una ulteriore stretta per la guida distratta (cellulare), la guida sotto l’effetto di alcol e droghe e la circolazione dei monopattini.
Il disegno di legge farà il suo iter parlamentare, sarà emendato e poi trasformato in legge probabilmente in autunno.
Noi di Unasca siamo convinti che il rispetto delle regole sia imprescindibile e indiscutibile ma solo se accompagnato da una adeguata formazione: occorre educare al rispetto delle regole e alla convivenza civile.
Gli ultimi fatti di cronaca offrono una serie di spunti di riflessione per mettere in campo azioni concrete, efficaci e mirate.
L’Europa ha fissato degli obiettivi in questo senso, con la Vision Zero, cioè raggiungere nel 2050 l’ambizioso traguardo di zero vittime della strada. Ma anche questo approccio da solo non ha sortito i risultati sperati ed oggi si parla di Moving Beyond Zero (andando oltre lo zero). L’obiettivo è quello non solo di portare a zero il numero di morti e feriti gravi sulla strada, ma di andare oltre e portare a zero anche il numero di feriti lievi.
Questo cambiamento di approccio ha implicazioni fortissime perché significa passare dalla logica del “limitare i danni derivanti dalle collisioni” all’“evitare qualunque forma di contatto tra gli utenti della strada” e, di conseguenza, invece di trovare soluzioni tecnologiche che riducano i danni, trovare soluzioni infrastrutturali e culturali che riducano la velocità e impediscano il contatto o lo scontro tra veicoli nel traffico.
Occorre quindi un cambio di paradigma: l’uomo e la sua sicurezza come obiettivo primario.
La vita e la salute umana non sono negoziabili, sono beni di primaria importanza . Questo principio ribalta le priorità del sistema di circolazione stradale, pone l’uomo e la sua sicurezza prima di ogni altra considerazione di mobilità ed efficienza.
La formazione degli utenti della strada deve iniziare sin dai più piccoli per creare una cultura della sicurezza stradale già dai primi passi.
Salvare delle vite umane è un compito che spetta a tutti coloro che in qualche modo interagiscono con bambini, ragazzi e adulti.  Si, anche gli adulti, perché la formazione deve essere costante e periodica.
Solo con un’azione coordinata e sinergica tra le istituzioni e il mondo della formazione, ognuno con le proprie competenze, si può mirare ad un unico obiettivo: educare alla legalità, al rispetto delle regole e al rispetto della propria vita e di quella degli altri”.
 

Articolo Precedente

Bitonto Capitale dell’oro verde di Puglia, i segreti dell’olio affascinano sempre più donne e giovani

Prossimo Articolo

MoVimento 5 Stelle: “Adesso Basta: Comuni a confronto – L’opposizione Vera e Costruttiva”

Potrebbero anche interessarti:

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
MoVimento 5 Stelle: “Adesso Basta: Comuni a confronto – L’opposizione Vera e Costruttiva”

MoVimento 5 Stelle: “Adesso Basta: Comuni a confronto – L’opposizione Vera e Costruttiva”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3