Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Inchiesta Scuola Parte 4/ A colloquio con Carmelo Daucelli, dirigente del Primo Circolo “N.Fornelli”

Inchiesta Scuola Parte 4/ A colloquio con Carmelo Daucelli, dirigente del Primo Circolo “N.Fornelli”

Il dirigente: "Le scuole vivono sul territorio e cercano di usare l’utenza come un mercato libero"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
24 Ottobre 2013
in Cronaca
Inchiesta Scuola Parte 4/ A colloquio con Carmelo Daucelli, dirigente del Primo Circolo “N.Fornelli”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scuole supermercato in cerca, spesso, di vendere la merce migliore.

Sembrano essere diventate tutte delle gigantesche aziende con conti da far
quadrare, leggi e scadenze da rispettare.

«Le scuole
vivono sul territorio e cercano di usare l’utenza come un mercato libero»,
rammaricato
comincia a risponderci il dirigente scolastico della “N.Fornelli” Carmelo Daucelli.

«Tutti i
dirigenti, ahimè, sono competitors e offriamo tutti ciò che possiamo dalle
verità alle ambiguità.

Proprio oggi si
apprendono i dati dell’OCSE che vedono l’Italia all’ultimo posto ed in
particolare il Sud fortemente carente. Dopo tredici anni di fondi della
Comunità europea cosa è cambiato-si chiede. Occorre interrogarsi sulla voglia
di crescita culturale che è alla base della Scuola pubblica in collaborazione
con le altre scuole del territorio e dell’Ente Locale.

Alcuni passi in
avanti si stanno facendo come la costituzione di una rete tra le scuole –
ci spiega
Daucelli –, comprendendo anche l’Istituto
“Sacro Cuore”, per la formazione dei docenti che è alla base di una reale crescita
personale e degli alunni. Spero sia un reale scatto in avanti e che si inizi,
così, a parlare davvero di crescita culturale».

Crescita che non deve fermarsi solo all’età dell’obbligo, ma continuare per
tutta la vita in collaborazione con tutte le agenzie educative, infatti, il
motto del dirigente è: “fatti non foste
per vivere come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”.

Presso la scuola si è costituita un’Associazione di genitori che ha in
cantiere iniziative non solo di aiuto “pratico”, ma anche iniziative culturali.

La mensa alla Fornelli ne è un esempio, infatti: «con l’aiuto dell’associazione dei genitori e di alcuni genitori –
imprenditori siamo riusciti a sistemare gli spazi destinati alla mensa».

L’Istituto quest’anno sta sperimentando anche la settimana corta ma, il
sabato si continuano ad offrire iniziative.

«Stiamo tenendo in
attività i ragazzi anche il sabato mattina con un ampliamento dell’attività
formativa sia con le associazioni sportive che con la scuola d’inglese Just
British».

La distribuzione degli alunni è stata equa in tutte le cinque sezioni della
scuola elementare: 135 studenti e nessun diversamente abile.

Il rapporto con l’Amministrazione? «L’assessore,
riesce a trovare sempre qualcosa per noi, si rende disponibile, per carità! Ma
una rete tra le scuole e l’Ente manca, è un dato di fatto. Manca un tavolo di
concertazione che analizzi la situazione secondo le esigenze del territorio e
si inizi a porre le basi per una possibile soluzione certi di non trovarla
nell’immediato, ma non continuando a trascinarli, dando solo panem et circenses,
solo soddisfazioni immediate, ma che trascinano rovine».

Alla domanda sul riordino delle scuole nel territorio afferma «Quale dirigente direbbe mai al proprio
collegio propongo di  chiudere il nostro
Istituto”? Sono decisioni politiche: noi dobbiamo occuparci della crescita
culturale in un ambiente sano non di politica».

Concludiamo così questo incontro. Malinconici e pieni di domande.

Quanto si tiene alla scuola, ai nostri bambini, alla loro crescita?

La crescita culturale e critica che i ragazzi assumono, sarà la forza che
animerà le loro capacità in tutti gli ambiti della vita.

Facciamoci tutti, nessuno escluso, delle domande. 

Tags: bitontoculturafornelliinchiestaistruzionescuola
Articolo Precedente

“AVivaVoce” e la musica regna sovrana a Bitonto

Prossimo Articolo

“Tarsu. Perché il Comune è severo con i meno abbienti e non con i grandi evasori?”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Tarsu. Perché il Comune è severo con i meno abbienti e non con i grandi evasori?”

“Tarsu. Perché il Comune è severo con i meno abbienti e non con i grandi evasori?”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3