Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » In Germania, in visita “religioso-ecumenica” con venerazione alle sacre reliquie dei Santi Medici e al culto di Maria SS. Immacolata

In Germania, in visita “religioso-ecumenica” con venerazione alle sacre reliquie dei Santi Medici e al culto di Maria SS. Immacolata

Tappa a Monaco di Baviera e a Norimberga per una delegazione della Chiesa bitontina

La Redazione by La Redazione
31 Ottobre 2018
in Cronaca
In Germania, in visita “religioso-ecumenica” con venerazione alle sacre reliquie dei Santi Medici e al culto di Maria SS. Immacolata
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il prof. Giuseppe Cannito ha donato le sacre immagini votive dell’Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto, e dei Santi Medici Cosma e Damiano Compatroni di Bitonto
La Chiesa di Bitonto a Monaco di Baviera e a Norimberga in Germania. A rappresentarla nel centro Europa è stato il prof. Giuseppe Cannito che ha portato nella capitale bavarese tedesca i saluti di mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita di Bari Bitonto, di mons. Domenico Ciavarella vicario generale arcidiocesi, di mons. Alberto D’Urso vicario episcopale territoriale, di don Vito Piccinonna parroco rettore Basilica Pontificia dei SS. Medici, di don Francesco Acquafredda parroco della cattedrale, di don Michele Lacetera cancelliere vescovile curia, di padre Santo Pagnotta op segretario amministratore dell’Istituto di Teologia Ecumenico-Patristica “San Nicola” di Bari.
Questo incontro con la chiesa tedesca bavarese (cattolica romana – evangelica luterana) è nato dal corso di formazione in ecumenismo svoltosi presso la Facoltà Teologica Pugliese di Bari, incentrato sul dialogo fra le religioni con le diverse culture, avendo come tema teologico la frase di Papa Francesco: “La via della comunione riconciliata: verso la manifestazione di quella fraternità che già unisce i credenti”.
Domenica 28 ottobre 2018 il professor Cannito presidente dell’arciconfraternita Immacolata Concezione è stato ospite nella diocesi di Monaco di Baviera, che ebbe Joseph Ratzinger come arcivescovo divenuto Sommo Pontefice con il nome di Papa Benedetto XVI. Nella monumentale chiesa barocca rinascimentale di Sankt Michaelskirche del XVI secolo ha partecipato alla solenne liturgia eucaristica di rito romano cattolico gremitissima di fedeli bavaresi, presieduta dal rettore mgr. Jozo ZuDie assistito da padre Lianinho Vuvman al termine c’è stata la visita “religiosa-ecumenica”, nella prima cappella laterale lato est sono custoditi gelosamente in un cofanetto di oro i teschi (cranio) dei Santi Cosma e Damiano (unico al mondo) venerati con un culto speciale dai bavaresi e anche dal popolo tedesco. Una volta al mese il cofanetto di oro viene aperto per rendere visibili le sacre reliquie dei santi anargiri e per ottenere le guarigioni. A seguire la visita nella Burgersaalkirche del XVIII chiamata dai bavaresi: “la sala dei cittadini”, perché è costituita da due chiese sovrapposte, in quella superiore si riuniscono i confratelli della congregazione mariana maschile per pregare, onorare e omaggiare la Madonna. L’interno è arricchito da preziose e uniche statue artistiche mariane mentre la volta è rivestita da delicati affreschi mariani in stucchi rococò, tra cui, al centro primeggia lo stemma monogramma di Maria SS. Immacolata con cuore e corona, unico capolavoro di elevatura internazionale.
A Norimberga nella splendida chiesa gotica di Sankt Lorenzkirche del XIII secolo è situato il celeberrimo dipinto mediceo raffigurante i Santi Medici Cosma e Damiano nell’arte medica di Hans Süss von Kulmbach, si nota con evidenzia che i Santi anargiri recano tra le mani gli arnesi medici e farmaceutici, che li identificano nella loro professione di medici guaritori per eccellenza. Nella spettacolare Frauenkirche del XIV secolo in stile gotico (luogo mariano di culto evangelico luterano) i bavaresi venerano la Madonna chiamandola: Nostra Signora, a motivo di protezione alla città bavarese.
Per instaurare un rapporto cordiale e fraterno tra le due chiese (romano cattolico-evangelico luterano), il teologo bitontino ha invitato i delegati religiosi della chiesa tedesca bavarese a visitare la città di Bitonto ricca di storia, di arte e di spiritualità donando le pregevoli sacre immagini votive dell’Immacolata Concezione, patrona di Bitonto, venerata nella Cattedrale del XII secolo vero gioiello dell’arte romanico pugliese e dei Santi Medici compatroni di Bitonto, venerati nella Basilica Pontificia del XX secolo in stile misto tra il classico e il moderno a loro dedicata a Bitonto in Italia.

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Polisportiva Five Bitonto. Nell’andata di Coppa, è pareggio pirotecnico e nervoso contro il San Ferdinando

Prossimo Articolo

“Son finito all’inferno, ma poi sono riuscito a rivedere la luce”: storia di un bitontino che si è salvato

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Son finito all’inferno, ma poi sono riuscito a rivedere la luce”: storia di un bitontino che si è salvato

"Son finito all'inferno, ma poi sono riuscito a rivedere la luce": storia di un bitontino che si è salvato

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3