Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Vice Questore aggiunto: “Chi fa uso di sostanze stupefacenti degrada un intero territorio”

Il Vice Questore aggiunto: “Chi fa uso di sostanze stupefacenti degrada un intero territorio”

Il sindaco: "Bisogna difendere la propria libertà da ciò che rende schiavi"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
3 Maggio 2018
in Cronaca
Il Vice Questore aggiunto: “Chi fa uso di sostanze stupefacenti degrada un intero territorio”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La droga è diventata – da un bel po’ di tempo a questa parte – il cancro della nostra città. È cresciuto piano, in maniera silenziosa, si è organizzato ed ha intaccato tante cellule, distribuendosi equamente nel corpo cittadino. E mentre c’è da una parte qualcuno che cerca di debellare il male con terapie e sostegni, dall’altra continuano ad esistere ragazzi che fanno uso di sostanze alimentando il mercato illecito.

L’Istituto d’istruzione secondaria superiore “Volta – De Gemmis”, scuola polo per la legalità, guidato dalla dirigente Giovanna Palmulli, in collaborazione con la Polizia di Stato, ha organizzato il seminario “Fatti di Salute, scegliendo la Libertà“, volto a promuovere la conoscenza dei principali aspetti scientifici e normativi legati all’utilizzo delle sostanze stupefacenti. L’evento è stato curato da studenti e docenti del corso serale per adulti e ha chiuso il ciclo annuale 2017/18 dei “Seminari sotto le stelle” che il corso propone anche alla cittadinanza su temi di carattere sociale.

«È positivo vedere due istituzioni come Scuola e Polizia “scendere in campo” per mettere in guardia gli studenti sui pericoli derivanti dal consumo di sostanze – ha dichiarato il sindaco Abbaticchio -. Quasi sempre si inizia per “gioco”, proprio perché si ignorano i danni provocati, ma sono certo ci sono anche tanti giovani che scelgono di non entrane nel tunnel della dipendenza. Bisogna difendere la propria libertà da ciò che rende schiavi e fare, quindi, la scelta giusta».

All’incontro, moderato dal prof. Francesco Mundo, hanno partecipato la dott.ssa Francesca Pia Seccia, Vice Questore, dirigente Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica per Puglia e Basilicata, la dott.ssa Federica Bartoli, direttore Tecnico Principale Chimico della Polizia di Stato – Bari e il Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato del Commissariato di Bitonto Fabrizio Gargiulo.

«L’uso e il consumo di sostanze oltre ai numerosi danni fisici, crea danni anche all’ambiente e al tessuto sociale che vi trovate a vivere – spiega il dott. Gargiulo -. Distorce l’economia lecita, provoca danni alla salute pubblica, fa aumentare i reati predatori e darà modo alla criminalità di creare un indotto per cui doversi addirittura dividere la città a suon di colpi d’arma da fuoco. Questo può portare, in maniera irreversibile, alla morte di persone innocenti, come è accaduto lo scorso 30 dicembre. In altre parole, si degrada un intero territorio».

Come si distinguono i reati? È l’articolo 73 del Dpr 309/90 a dire che chiunque “coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede o riceve a qualsiasi titolo, distribuisce, commercia, acquista, trasporta, esporta, importa, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo o comunque illecitamente detiene, fuori dalle ipotesi previste dall’art. 75, sostanze stupefacenti o psicotrope di cui alle tabelle I e III previste dall’art. 14”, è punito con la pena di reclusione da otto a venti anni e la multa da € 25.822 a € 258.228”.

Ma non va meglio a chi viene fermato con un quantitativo seppur minimo di “droghe leggere” (Art. 75 – Dpr 309/90) a cui può essere sospesa la patente di guida, della licenza di porto d’armi, del passaporto, del permesso di soggiorno o il divieto di conseguirli, senza contare tutto il programma terapeutico e socio-riabilitativo (Art. 122 dello stesso Dpr).

«Può sembrare banale, ma della vostra vita resta traccia – conclude il Vice Questore aggiunto -: rimarrà tutto lì per un eventuale concorso pubblico. Il danno si amplia anche sulla vostra famiglia, qualora fossero in possesso di un porto d’armi (ad esempio), o in un successivo controllo le Forze dell’Ordine saranno sicuramente più tassativi nei vostri confronti».

Insomma, farsi beccare non conviene proprio a nessuno. Non comprarla fa bene davvero a tutti.

Articolo Precedente

La confraternita di San Michele celebra il 300esimo anniversario

Prossimo Articolo

Bitontini all’estero / La storia di Dario Genchi, il 23enne che si occupa di informatica in India

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitontini all’estero / La storia di Dario Genchi, il 23enne che si occupa di informatica in India

Bitontini all'estero / La storia di Dario Genchi, il 23enne che si occupa di informatica in India

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3