Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 17 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il Reportage di Lorenzo Scaraggi/Vostok. Road to Cappadocia 2013. Verso l’ombelico del mondo

Il Reportage di Lorenzo Scaraggi/Vostok. Road to Cappadocia 2013. Verso l’ombelico del mondo

Secondo capitolo del bellissimo viaggio

Lorenzo Scaraggi by Lorenzo Scaraggi
16 Settembre 2013
in Cronaca
Il Reportage di Lorenzo Scaraggi/Vostok. Road to Cappadocia 2013. Verso l’ombelico del mondo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Delfi 6 settembre, 11 di
sera.

Per quanto tu possa essere
un Ulisside inquieto, per quanto i piedi ti possano bruciare ogni volta che
smetti di andare, per quanto lo status di viaggiatore sia quello che più si
addice al tuo modo di respirare, tornare in Grecia è sempre un po’ come tornare
a casa.

È un po’ come quando torni
a casa e ti togli le scarpe.
E tiri un sospiro di sollievo, finalmente.

Una volta ho letto un articolo
di Hemingway, quando durante la seconda guerra mondiale era corrispondente per
l’Esquire, credo.
Hemingway aveva passato buona parte della sua gioventù vivendo la festa mobile
di Parigi, eppure nel momento in cui al seguito delle truppe americane salì su
una collina nei pressi della capitale francese e la rivide ebbe un tuffo al
cuore.

Parlava di Parigi come di
una vecchia amante che un po’ è stata la vecchia amante di molti ma che alla
fine era lì e ti aspettava bonaria e maliziosa, facendoti credere di essere
stata solo tua, sapendo di mentire. Credo dicesse così quell’articolo.

Ebbene la Grecia ti fa
quasi lo stesso effetto, solo che è meno maliziosa e più che un’amante potrebbe
essere la zia che ti ha regalato i primi libri, che ti ha insegnato i gusti e i
profumi che fanno parte del tuo vissuto Mediterraneo; la zia che ti ha
insegnato a non vergognarti se scrivi poesie ma anche che se fai a botte devi
essere certo di uscirne vincitore, anche quando le prendi.

Patrasso è una delle città
più grandi e caotiche della Grecia, eppure per certi versi incarna lo spirito
reale della Grecia stessa.
Si, gli stereotipi ci stanno tutti quando vuoi parlare della Grecia: ok l’ouzo
e le persiane azzurre e le capre e tutto il resto.
Ma nella bruttezza di Patrasso, come in quella di Atene, risiede la vera
essenza della Grecia.
Auto ovunque, palazzoni sporchi, chiesette medievali accanto a centri
commerciali, sporcizia per strada.
Ma c’è dell’altro.
L’altero ed antiquato comportamento bizantino, l’elegante scaltrezza veneziana,
lo sguardo sfuggente e lento del sangue turco fanno da corollario e corroborano
il carattere caparbio eppure delicato del popolo greco e di conseguenza delle
sue città.
In un bar, a Patrasso, chiacchiero con un ragazzo circa la crisi economica.
Mi risponde “non abbiamo paura. Non ci hanno piegato né dominazioni né
dittature. Le banche un giorno crolleranno ma la vera ricchezza della Grecia
non ce la toglieranno mai”.

Ecco cosa amo di questa
terra: quella ricchezza latente, quell’essenza che si ritrova in ogni gesto, in
ogni parola, la poesia.
In queste terre trenta secoli fa, poeti guerrieri pastori contadini navigatori
scrivevano racconti epici e poesie d’amore.
Questo mi basta per sentirmi a casa tutte le volte che passo da queste parti,
per togliermi le scarpe e camminare a piedi nudi e pensare che senza la poesia
di quei pastori, il Mediterraneo, l’Europa, sarebbero sicuramente state un po’
più povere.

Prendiamo la strada per
Delfi.
Uliveti floridi con rami stracarichi di foglie si alternano a coste brulle e
aride.
La strada che percorriamo lambisce il golfo di Corinto per un po’.

Poi iniziamo a salire.

Il Vostok sbuffa pigramente
mentre si arrampica lungo le stesse strade che hanno percorso decine di
migliaia di pellegrini, poveri e ricchi, re, nobili, pezzenti, poeti,
imperatori che si recavano dalla Pizia per ascoltare le sue divinazioni, i suoi
deliri.
Si dice che Delfi fosse considerato l’ombelico del mondo, l’omphalos.

Pare che Zeus avesse
liberato due aquile agli antipodi della terra e che il loro volo si fosse
incrociato proprio sopra Delfi.

Il centro del mondo.

Oggi sappiamo che Delfi non
è il centro del mondo e sappiamo anche che i deliri della Pizia erano
determinati da metano o qualcosa del genere che fuoriusciva dalla terra
provocando le allucinazioni.

Naturalmente a me piace
pensare che Delfi sia a modo suo il centro del mondo, magari di un mondo che
non esiste più e che probabilmente la Pizia, sebbene drogata, qualche potere ce
l’avesse.
Se non altro quello di spingere gli uomini a compiere il proprio destino, in un
modo o nell’altro.

La storia più nota che
parla dell’ambiguità dei suoi responsi racconta di quando la vecchia indovina
disse a re Creso di Lidia che se avesse combattuto contro Ciro il grande
avrebbe distrutto un grande impero.
Re Creso attaccó sicuro della vittoria ma distrusse il proprio, di impero.
Eppure senza l’ambiguità di quella divinazione probabilmente il re non si
sarebbe mai mosso e non sarebbe andato incontro al proprio destino.
Domani saremo presso la roccia della Pizia.
Con l’aiuto di Apollo proveremo a immaginare cosa ci avrebbe detto l’indovina
se fossimo passati da quelle parti col Vostok duemila anni fa.
Una cosa è certa: nonostante l’ambiguità delle sue divinazioni, qualunque cosa
avesse detto, noi saremmo andati incontro al destino continuando il nostro
viaggio.

La strada per la Cappadocia
è ancora lunga.

Il viaggio continua.

Segui su facebook l’avventura https://www.facebook.com/vostok100k?fref=ts

Tags: Cappadociavostok
Articolo Precedente

Tribunali minori: Introna ha chiesto a Letta di ricevere una delegazione regionale

Prossimo Articolo

Il Partito Democratico: “Rifiuti, tanti dubbi sui centri di raccolta”

Related Posts

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi
Cronaca

Referendum dell’8 e 9 giugno, ecco i gazebo informativi

16 Maggio 2025
Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne
Cronaca

Maltrattamenti, lesioni e violenza sessuale: condannato bitontino quarantenne

16 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Partito Democratico: “Rifiuti, tanti dubbi sui centri di raccolta”

Il Partito Democratico: "Rifiuti, tanti dubbi sui centri di raccolta"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3