Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Il puzzle Moro”, domani alle 18 presso la Galleria Nazionale della Puglia la presentazione del libro di Giovanni Fasanella

“Il puzzle Moro”, domani alle 18 presso la Galleria Nazionale della Puglia la presentazione del libro di Giovanni Fasanella

L’incontro è organizzato da Centro Studi "Sapere Aude", Libreria del Teatro e Liceo European Language School in occasione del 40esimo anniversario dalla morte dello statista

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Maggio 2018
in Cronaca
“Il puzzle Moro”, domani alle 18 presso la Galleria Nazionale della Puglia la presentazione del libro di Giovanni Fasanella
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del 40esimo anniversario dalla morte di Aldo Moro, il Centro Studi “Sapere Aude”, la Libreria del Teatro e il Liceo European Language School organizzano per domani, venerdì 25 maggio, un incontro con protagonista Giovanni Fasanella.

Il giornalista sarà domani alle ore 18 presso la Galleria nazionale della Puglia per presentare il suo ultimo libro “Il puzzle Moro. Da testimonianze e documenti inglesi e americani desecretati, la verità sull’assassinio del leader Dc” (Casa Editrice Chiarelettere).

Dialogherà con l’autore il giornalista Michele Cotugno Depalma.

 

IL LIBRO:

Le verità che mancavano sul più importante delitto politico del dopoguerra

“Dobbiamo scoraggiare le iniziative indipendenti del governo italiano nel Mediterraneo e in Medio Oriente.” – Nota interna del Foreign Office, 1970

“Le ingerenze sono, sempre e comunque, di parte. Tuttavia, nel caso dell’Italia, dobbiamo fare qualcosa di concreto e non limitarci a discutere.” – Reginald Hibbert, sottosegretario del Foreign Office con delega alle questioni europee, 1976

“L’influenza di Moro e Berlinguer sulla politica estera italiana è forte e potrebbe avere serie ripercussioni… Il governo italiano va mantenuto sulla giusta via.” – Rapporto dell’ambasciatore britannico a Roma Alan Hugh Campbell, 1977

La vicenda Moro costituisce un caso internazionale per eccellenza. Ancora da raccontare nei suoi risvolti più oscuri. Tra gli anni Sessanta e Settanta la politica estera morotea, soprattutto quella mediterranea, e il disgelo nella politica interna tra Dc e Pci rappresentarono un pericolo gravissimo per gli equilibri mondiali. L’Italia andava fermata. A tutti i costi. Sulla base di documenti desecretati a Londra e a Washington (e delle recenti acquisizioni dell’ultima commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Moro), Giovanni Fasanella dimostra che una parte delle amministrazioni Usa, con gli inglesi e la complicità a vari livelli e in fasi successive di Francia, Germania e Unione Sovietica insieme con Cecoslovacchia e Bulgaria, avevano interessi convergenti a fermare Moro. Come confermano anche le testimonianze di ambasciatori e politici dell’epoca riportate in questo libro.

L’autore riesce a saldare in un racconto avvincente testimonianze e documenti inediti, offrendoci per la prima volta la ricostruzione completa del contesto internazionale e delle complicità interne in cui maturò il delitto Moro. Solo così possiamo capire davvero le cause che stanno alla radice di molti episodi terroristici e individuare chi aveva interesse a destabilizzare la nostra democrazia.

 

L’AUTORE:

Giovanni Fasanella è giornalista, sceneggiatore, documentarista e scrittore. Inizia la sua carriera nel giornalismo lavorando a «L’Unità», dove negli anni di piombo, a Torino, si occupa di terrorismo. Si sposterà poi nella redazione romana in cui, a metà anni Ottanta, sarà resocontista parlamentare e notista politico. Si occuperà di politica anche dal 1988, quando passerà a «Panorama». Da qualche anno, Fasanella ha lasciato la carriera di giornalista per dedicarsi esclusivamente a libri e sceneggiature. A questo proposito, ricordiamo che il film Il sorteggio (con Beppe Fiorello e Giorgio Faletti, andato in onda su RAIUNO nel 2010) ha utilizzato una sceneggiatura originale di Fasanella, scritta nel 1996 e vincitrice del Premio Solinas. Inoltre, per Chiarelettere è autore, con Gianfranco Pannone, del DVD+libro Il sol dell’avvenire (2009). Tra i suoi numerosi scritti, tutti vertenti sulla “storia invisibile italiana”, ricordiamo Segreto di Stato. La verità da Gladio al caso Moro (con G. Pellegrino e C. Sestieri, Einaudi 2000); Il misterioso intermediario. Igor Markevic e il caso Moro (con G. Rocca, Einaudi, 2003); Che cosa sono le BR. Le radici, la nascita, la storia e il presente (con A. Franceschini, BUR, 2004); La guerra civile (con G. Pellegrino, BUR, 2005); I silenzi degli innocenti (con A. Grippo, BUR, 2006); Guido Rossa. Mio padre (con S. Rossa, BUR, 2006); Segreto di stato. Verità e riconciliazione sugli anni di piombo (con con G. Pellegrino e C. Sestieri, Sperling & Kupfer, 2008); Terrore a nordest (con M. Zornetta, BUR, 2008); L’orda nera (con A. Grippo, BUR, 2009); Intrigo internazionale. Perchè la guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute dire (con R. Priore, Chiarelettere, 2010); Il morbo giustizialista (con G. Pellegrino, Marsilio, 2010); 1861. La storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia (con A. Grippo, Sperling & Kupfer, 2010); Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell’Italia (con M.J. Cereghino, Chiarelettere, 2011); Ad alto rischio. La vita e le operazioni dell’uomo che ha arrestato Totò Riina (con M. Mori, Mondadori, 2011); Intrighi d’Italia. 1861-1915. Dalla morte di Cavour alla Grande Guerra: le trame nascoste che non ci sono sui libri di storia (con A. Grippo, Sperling & Kupfer, 2012); Una lunga trattativa. Stato-mafia: dall’Italia unita alla seconda repubblica. Le verità che la magistratura non può accertare (Chiarelettere, 2013); Berlinguer deve morire. Il piano dei servizi segreti dell’est per uccidere il leader del PCI (con C. Incerti, Sperling & Kupfer, 2014); Le carte segrete del Duce. Tutte le rivelazioni su Mussolini e il fascismo conservate negli archivi inglesi (con M.J. Cereghino, Mondadori, 2014); 1915. Il fronte segreto dell’intelligence. La storia della Grande Guerra che non c’è sui libri di storia (con A. Grippo, Sperling & Kupfer, 2014); Tangentopoli nera. Malaffare, corruzione e ricatti all’ombra del fascismo nelle carte segrete di Mussolini (con Mario Cereghino, Sperling & Kupfer, 2016).

 

Articolo Precedente

In libreria “Nel labirinto di Westworld” una guida alla celebre serie Tv firmata dalla redazione di “Point Blank”

Prossimo Articolo

Due pregiudicati bitontini di 35 e 34 anni, condannati in primo grado per furto e ricettazione

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Due pregiudicati bitontini di 35 e 34 anni, condannati in primo grado per furto e ricettazione

Due pregiudicati bitontini di 35 e 34 anni, condannati in primo grado per furto e ricettazione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3