Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 22 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ieri sera le nozze d’oro del Centro ricerche di storia e arte bitontina. Mezzo secolo sulla strada della conoscenza e valorizzazione del patrimonio della città

Ieri sera le nozze d’oro del Centro ricerche di storia e arte bitontina. Mezzo secolo sulla strada della conoscenza e valorizzazione del patrimonio della città

In tanti ieri, a Palazzo Gentile, per le 50 candeline di uno dei punti di riferimento per la comunità

La Redazione by La Redazione
19 Settembre 2018
in Cronaca
Ieri sera le nozze d’oro del Centro ricerche di storia e arte bitontina. Mezzo secolo sulla strada della conoscenza e valorizzazione del patrimonio della città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ieri pomeriggio, dalle 18.30, dalla Sala degli specchi di Palazzo Gentile, all’improvviso si sente riecheggiare una delle più canzoni di Lucio Battisti, “Un’avventura”.

E non a caso, perché c’era da festeggiare un compleanno particolare. Quella di un’avventura, appunto. Che, però, non è stata soltanto una primavera, o una stella che al mattino se ne va. Ma quello del Centro ricerche di storia e arte bitontina che da 50 anni esatti è on the road sulle strade della memoria, della ricerca e della conoscenza dell’immenso patrimonio della nostra città.

E si promette di voler camminare ancora a lungo. Anche con la bellezza, come recita l’opuscolo preparato dal Centro per l’occasione.

 

 

Tutto ha inizio il 2 settembre 1968, l’anno della contestazione giovanile, delle proteste studentesche e dell’immaginazione di potere. Un gruppo di giovani bitontini, assetati di conoscenza – il maggior corno della fiamma antica, avrebbe detto Dante Alighieri – si ritrova, davanti al sindaco dell’epoca, Francesco Gesualdo, guarda caso nella stessa sala di ieri – per costituire il Centro ricerche. Erano Nicolasante Cariello, Pasquale Cazzolla, Domenico Bisceglie, Mario Moretti, Gaetano Muschitiello, Antonio Castellano (promotore dell’iniziativa), Michele Noviello, Antonio Rienzo, Stefano Milillo (ne sarà il primo presidente, e lo è anche oggi), Gianna Sammati, Pasqualina Vacca, Francesco Paolo Palmieri.

Il perché? “In Bitonto – si legge nel primo verbale redatto – si sente la viva necessità di un Centro per la ricerca di reperti antichi, e lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale cittadino”.

Da allora, tanti nomi, volti, soci, amici, passioni, lotte, vittorie (tante), sconfitte (poche), sedi cambiate – la primissima è stata la chiesa di san Rocco – progetti realizzati e conquiste conseguite. Solo per amore della città.

 

 

E ieri pomeriggio, nello spegnere le 50 candeline, si è sentito questo profumo di amacord ma anche della voglia, intatta e sempre ardente, di continuare a galloppare per altri anni ancora. Anche per ricordare degnamente chi ha dato il proprio contributo in vita e che adesso lo darà da lassù come Mario Moretti, scomparso un mese e mezzo fa (“Grazie per aver regalato agli amici dei tuoi figli, anche se da lontano, sempre un sorriso. Era anche quello la tua arte”, lo ricorda, così, per esempio, il dott.Nicola Bellezza, figlio del preside Francesco), e nominato più volte nel corso dell’evento.

A moderare Marino Pagano, giornalista e direttore di “Studi bitontini”, una creatura figlia proprio del Centro ricerche che di anni ne ha ben 49, secondo cui il Centro attualmente sito nella chiesa di san Giorgio è un unicum in tutta la Regione e non solo, un orgoglio per la città, animato sempre dal grande entusiasmo di chi ne fa (concretamente) parte.

Secondo il sindaco Michele Abbaticchio è stato significativo e importante che il Centro abbia voluto festeggiare le nozze d’oro con la città nella casa comunale, laddove tutto ha avuto lo start. E poi via alla consegna di una targa.

A prendere la parola, alcuni di quelli che hanno avuto oneri e onori nel guidare il Centro. In primis Stefano Milillo, il primo (dal 1968 al 1970, 1978-1979, dal 1988 al 1993, e dal 2016 a oggi) e che, oltre a ricordare più di qualche nome e figura significativa, ha spiegato che il Centro ha sempre fatto politica pur restando fuori dai partiti, e che il segreto è il non essersi mai autocelebrati per i risultati ottenuti.

Poi Nicola Pice, anche lui presidente a più riprese (1994-1998 e dal 2010-2015), che ha focalizzato l’attenzione sui risultati ottenuti sulla chiesa di san Francesco d’Assisi ma non solo, con la convinzione che “non ci si è mai vantati per quello che si è fatto”.

E quindi Michele Ruggiero (1982-’83), Silvio Custode Fioriello (1999-2000), Giuseppe Paciullo (biennio 2001-2002), Chiara Cannito (2008-2009), che si è domandata cosa può fare il Centro per attirare le nuove generazioni e affrontare le sfide della modernità.

Significative anche le parole di Gianna Sammati, uno dei membri di quel gruppo di giovani di 50 anni fa, e Carmela Minenna, storica tesserata e collaboratrice.

 

 

Articolo Precedente

Scompare un pezzo di marciapiede fra via Amedeo e il maleodorante Arco Pinto

Prossimo Articolo

La farmacia dell’ospedale ancora preda dei ladri, stanotte un nuovo assalto

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La farmacia dell’ospedale ancora preda dei ladri, stanotte un nuovo assalto

La farmacia dell'ospedale ancora preda dei ladri, stanotte un nuovo assalto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3