Dal portavoce dei residenti di Via Berlinguer, Pasquale Rapio, riceviamo e pubblichiamo.
Spettabile Redazione,
in qualità di portavoce dei residenti di via Berlinguer, desidero portare alla vostra attenzione alcune importanti considerazioni riguardanti la connessione ecologica della Lama e il processo di Rigenerazione Urbana avviato dal nostro Comune. Come noto, abbiamo partecipato attivamente a un progetto di riqualificazione di questa porzione di territorio, presentando una proposta progettuale sottoscritta da sessanta residenti e protocollata tramite PEC presso l’Assessorato ai Lavori Pubblici e Urbanistica.
Con rammarico, dobbiamo denunciare la totale assenza di considerazione della nostra proposta da parte degli organi decisionali del Comune di Bitonto. Venerdì scorso si è tenuta una riunione dedicata a illustrare le progettualità da avviare a realizzazione; pur non potendo essere presente personalmente, ho incaricato un rappresentante ad assistere all’incontro. Durante la seduta sono state presentate varie iniziative, ma nessun accenno è stato fatto alla nostra proposta, che rappresenta l’unica proposta organica presentata nell’ambito della partecipazione pubblica.
Ho espresso tale disappunto sulla pagina Facebook del Dirigente Nicola Mercurio, ricevendo una risposta secondo cui la nostra progettualità non sarebbe in linea con il bando, a causa di un recente intervento di connessione ecologica. Ritengo doveroso, a beneficio della cittadinanza, ribadire con fermezza che la nostra proposta è perfettamente coerente con l’azione di Rigenerazione Urbana e intende colmare le lacune emerse dopo la realizzazione dell’intervento di connessione ecologica in via Berlinguer, lacune che elenco di seguito in modo puntuale:
In occasione di un incontro con i residenti, l’ing. Dello Russo rispose alla domanda circa la dotazione di un impianto di irrigazione nel parco, affermando che sarebbe stato realizzato un pozzetto per l’estrazione dell’acqua. Tale intervento non è stato effettuato.
Per quanto riguarda l’asfaltatura della strada, l’Assessore Santoruvo assicurò che sarebbe stata completata integralmente; invece è stata realizzata solo una fascia.
Il Sindaco si era impegnato a intervenire per migliorare la vigilanza nell’area, ma ad oggi non si è registrato alcun risultato concreto.
I dossi installati differiscono da quelli previsti nel progetto e non rallentano adeguatamente il traffico veicolare.
Il fondo delle giostrine, povero e realizzato in sabbia senza alcuna tecnologia di lavaggio, rappresenta un rischio igienico-sanitario, soprattutto considerando la presenza di deiezioni canine nell’area frequentata dai bambini. Ho segnalato tale criticità tramite PEC alla struttura sanitaria competente, ma al momento non sono stati adottati provvedimenti per tutelare la salubrità dell’area.
Il verde è scarno, secco e necessita di cura e implementazione.
La nostra proposta progettuale, che allego a questa comunicazione per renderla pubblica e soggetta al giudizio della cittadinanza, ha l’unico obiettivo di completare la riqualificazione di un’area già oggetto di intervento, ma incompleta nella sua realizzazione pratica, in particolare per quanto riguarda la connessione ecologica con la Lama.
Infine, comunico che invierò formale segnalazione agli organi regionali competenti per le opportune valutazioni.