Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I costi economici e sociali della ludopatia. L’associazione Dea ne parla nella giornata della donna

I costi economici e sociali della ludopatia. L’associazione Dea ne parla nella giornata della donna

Il fenomeno è in crescita tra le donne e tra i più giovani

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Marzo 2015
in Cronaca
I costi economici e sociali della ludopatia. L’associazione Dea ne parla nella giornata della donna
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ludopatia, il gioco d’azzardo patologico. Un vero e proprio disturbo comportamentale che affligge, in Italia, migliaia di cittadini e che ha gravi ripercussioni nella sfera economica e sociale di chi ne è affetto. 

Un tema complesso e delicato affrontato domenica scorsa dall’associazione Dea (Donne Emancipate Autonome) in un incontro organizzato in occasione della giornata della donna. Il fenomeno, infatti, negli ultimi anni sta registrando un incremento anche nella popolazione femminile, come evidenzia Francesca Mastronicola, presidente della Dea.

«Il problema è aggravato dal fatto che lo Stato dal gioco d’azzardo legale guadagna una somma pari al doppio dei proventi della Tasi» aggiunge il vicesindaco Rosa Calò, lamentando una scarsa attenzione, da parte delle istituzioni alla prevenzione: «Solo negli ultimi anni, con la legge 158/2012, la ludopatia è stata inserita tra i livelli di assistenza psicologica».

In veste istituzionale è presente anche Vito Palmieri, presidente del Consiglio comunale, che, ricordando la recente esplosione di un ordigno in una sala giochi di Altamura, evidenzia come siano molteplici i pericoli del gioco d’azzardo.

«È necessario educare i giovani ed aiutarli ad evitare comportamenti più pericolosi, insegnando loro l’uso corretto del denaro. Essi sono i padri dell’umanità futura» è l’opinione di Luigi Lafranceschina, docente di pedagogia e Educazione Interculturale.

Durante l’incontro, il fenomeno è analizzato dalle ragazze dell’associazione, sotto diversi punti di vista, dal lato psicologico alle ripercussioni negative per lo stesso Stato che guadagna attraverso il gioco d’azzardo legale.
«Il gioco nella vita di un individuo è fondamentale per lo sviluppo del bambino. È un allenamento alla vita. Ma è importante anche in età adulta in quanto aiuta a vivere meglio, creando sensazioni piacevoli e favorendo la socializzazione – spiega la psicologa Marina Frisone – Ma quando il gioco diventa ludopatia, nell’individuo si ha una perdita di controllo, con effetti simili all’assunzione di sostanze stupefacenti. Si sente la necessità di dedicare sempre più tempo e somme di denaro più ingenti. Non si ha la lucidità necessaria per comprendere che molto dipende non dalla bravura, ma dal caso e, pur divertendosi sempre meno, non si è capaci di smettere quando si vorrebbe, a differenza del giocatore sociale, che mantiene sempre il controllo sulla propria attività ludica».


Una malattia psichiatrica a tutti gli effetti, dunque, che mette in pericolo sia la sfera cognitiva che quella emotiva. Come illustra la dottoressa Maria Angela Lucarano, infatti, nel giocatore patologico si crea una sorta di senso di onnipotenza, una convinzione di essere più abili degli altri, soprattutto dopo le prime vincite: «Ma dopo la fase positiva, arrivano le prime perdite che col passare del tempo condurranno a difficoltà economiche sempre più pressanti. E di qui il passo verso i debiti, gli strozzini, il pignoramento della casa o comportamenti illegali è breve. La ludopatia porta anche allo sfaldamento dei legami familiari».

Proprio il coniuge diventa spesso «codipendente», perché, dice la psicologa Anna Rossiello, nella fase di vincita si può avere un maggior benessere, a cui inevitabilmente seguiranno difficoltà economiche: «Purtroppo di frequente il coniuge tende a nascondere il problema, finché non viene a galla tramite furti o altri comportamenti illegali, e talvolta persino il tentativo di suicidio. Il partner ha due scelte: o aiutare il giocatore denunciando la sua situazione ad uno psicologo o abbandonarlo definitivamente».

È proprio la famiglia, quindi, insieme agli amici, ad avere un ruolo importante per affrontare un problema che, se preso in tempo, si può e si deve curare.
Il problema è aggravato dal fatto che dal gioco legale lo Stato guadagna.
«È la terza fonte di entrate per le casse italiane e serve anche per togliere terreno alla criminalità organizzata che gestisce il gioco d’azzardo illegale – aggiunge Veronica Bianco, dottoressa in Economia Aziendale – Non c’è stato un solo anno in cui non sia aumentata l’offerta di gioco legale. Purtroppo è una vera e propria tassa per i più poveri e causa costi sanitari e sociali dovuti all’aumento della criminalità, ai tentativi di suicidi, all’aumento dei divorzi. Ecco perché lo Stato non dovrebbe investire sul gioco per accrescere le proprie finanze. Senza vietarlo, perché così lo renderebbe più appetibile, dovrebbe evitare di promuoverlo con spot che non responsabilizzano».

Dello stesso parere è Antonella Bianco, assistente sociale, che ha illustrato tutti gli strumenti messi negli ultimi anni a disposizione dallo Stato e dagli enti locali per la cura della ludopatia e delle dipendenze, come il SerD (Servizi per le dipendenze patologiche), presente in Puglia, e il Pronto Soccorso Psicologico, servizio gratuito rivolto a chi vive situazioni di disagio e gestito a Bitonto proprio dall’associazione Dea: «Trovo assurdo che si inciti a giocare in una fase di crisi economica come questa».

A concludere l’evento, l’intervento dell’informatrice scientifica Carmen Marinelli, sui farmaci utili ad aiutare il paziente, e con la testimonianza del professor Giuseppe Grassi, autore di un libro sulla storia del gioco sin dal Paleolitico.

Tags: associazionebitontodeagiornata della donnaludopatiatorrione
Articolo Precedente

Silvia Mezzanotte e il successo di “Regine”: tutte le donne che hanno fatto grande la musica

Prossimo Articolo

Roberta Bellini insieme al suo cast presenta il film “La mia vita amore per sempre”

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Roberta Bellini insieme al suo cast presenta il film “La mia vita amore per sempre”

Roberta Bellini insieme al suo cast presenta il film “La mia vita amore per sempre”

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3