Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » I.C. “Sylos”, educazione alla civiltà e al pronto intervento col progetto Protezione civile

I.C. “Sylos”, educazione alla civiltà e al pronto intervento col progetto Protezione civile

Il progetto ha visto impegnato l’istituto bitontino per la quasi totalità dell’anno scolastico, in contemporanea con un’altra scuola pugliese, l’istituto Don Lorenzo Milani di Bari

La Redazione by La Redazione
16 Maggio 2014
in Cronaca
I.C. “Sylos”, educazione alla civiltà e al pronto intervento col progetto Protezione civile
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’istituto
comprensivo Sylos
è stato protagonista di un’iniziativa della Protezione
Civile
, che in accordo con l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia ha
voluto rendere partecipi gli alunni delle scuole di quanto sia importante il
lavoro degli enti preposti alla sicurezza. Il progetto Scuola multimediale di Protezione Civile ha visto impegnato
l’istituto bitontino per la quasi totalità dell’anno scolastico, in
contemporanea con un’altra scuola pugliese, l’istituto Don Lorenzo Milani di
Bari.

Quattro
classi della Sylos (le prime delle sezioni C, E, G e H) hanno seguito un corso
di formazione e-learning sulla
conoscenza del territorio e sulle buone norme di comportamento da adottare in
caso di situazioni di emergenza. Ritagliandosi del tempo durante le ore
scolastiche mattutine, i ragazzi hanno avuto a disposizione postazioni
multimediali, video esplicativi e dimostrativi, schede e compiti pratici. Ogni
attività ha previsto un’esercitazione a fine lezione. Ieri, 15 maggio, dopo una
prova d’evacuazione che ha coinvolto tutta la scolaresca, in piazza Aurelio
Marena
le quattro classi dell’istituto Sylos si sono cimentate, con interesse
unito a divertimento, in una esercitazione globale finale.

«Si è
trattato di un’attività oltremodo interessante»
, spiega la professoressa Grumo,
una delle accompagnatrici, «i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi
con situazioni di rischio che molte volte vengono sottovalutate»
. Le lezioni di
Protezione Civile hanno riscosso anche l’apprezzamento dei genitori. «Ho visto
mia figlia entusiasta», ha dichiarato la mamma di un’alunna, «per i ragazzi è
stata un’esperienza nuova e importante»
.

In
piazza Marena, ad attendere gli alunni dell’istituto Sylos c’erano le isole
tematiche allestite dai vari enti: Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale,
volontari del 118, Associazione Gioia Soccorso, Carabinieri, Associazione Pro
Natura, volontari della Protezione Civile, Associazione Radioamatori Italiana,
Associazione Overland, Croce Rossa Italiana
. Divisi in piccoli gruppi, gli
alunni hanno ascoltato attenti le spiegazioni dei rappresentanti degli enti e
dei volontari e hanno messo in pratica quanto appreso. Per esempio, sotto la
supervisione dei volontari del 118, hanno sperimentato personalmente le procedure
da tenere in caso di arresto cardiaco o soffocamento, utilizzando appositi
manichini BLS (basic life support). I
ragazzi hanno altresì appreso l’importanza delle coordinazioni via radio tra le
varie forze che potrebbero intervenire in caso di incendi, terremoti e
inondazioni. Hanno ricordato i numeri utili da chiamare, distinguendoli in base
alle emergenze. Hanno raccolto opuscoli e volantini, per portare quanto appreso
nelle loro case e coinvolgere tutta la famiglia nella loro formazione.

«Quello
di oggi voleva essere un evento aperto a tutta la cittadinanza»
, ha affermato
la dirigente scolastica, professoressa Mangini. Infatti, in poco tempo le isole
tematiche sono state circondate anche da passanti che, come i ragazzi, hanno
partecipato alle simulazioni con curiosità e interesse. Pertanto, la lezione
importante da imparare è arrivata non solo ai bambini e, indirettamente, alle
loro famiglie, ma anche ai cittadini tutti: ognuno di noi è unità di protezione
civile e la vita di chi c’è accanto dipende innanzitutto da noi, prima che
dalle forze dell’ordine e di soccorso.

La
preside Mangini ha ringraziato prima di tutti l’Ufficio Scolastico Regionale
nella persona del dirigente vicario, dottoressa Anna Camalleri, e la
professoressa Maria Pia Veranico, le quali hanno dato la possibilità
all’istituto Sylos di partecipare all’iniziativa. I ringraziamenti sono stati
rivolti altresì alla dottoressa Carrieri, al dottor Algeri e al dottor Cassano
della Prefettura di Bari; al dottor Incantalupo, dottor Natrella (oggi
purtroppo assente) e Lello Cafaro della Protezione Civile; all’assessore
Masciale, al generale Rella al vigile Altamura.

Tags: bitontocronacada BitontoProtezione Civilesylos
Articolo Precedente

Don Antonio Sciortino e Giovanni Valentini tra morale, fede e ragione

Prossimo Articolo

Europee 2014. Gano Cataldo (Sel) a Bitonto per “L’Altra Europa”

Related Posts

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale
Cronaca

“Custodi del bello”. Anche Bitonto protagonista del progetto nazionale

13 Giugno 2025
incendi
Comunicato Stampa

Incendi boschivi. Dal 15 giugno scatta lo stato di grave pericolosità

13 Giugno 2025
Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”
Cronaca

Autobus cittadini. La denuncia: “Mancano pensiline e informazioni utili”

13 Giugno 2025
Galà dell'olio
Comunicato Stampa

Il Galà dell’Olio lascia Bitonto. L’edizione 2025 si terrà a Bari

13 Giugno 2025
Rimosso a Bari raro tumore del seno. Ad eseguire l’intervento, la dottoressa Graziana Barile
Comunicato Stampa

Rimosso a Bari raro tumore del seno. Ad eseguire l’intervento, la dottoressa Graziana Barile

13 Giugno 2025
Droga nascosta nell’armadio, arrestato 33enne a Bitonto
Cronaca

Droga nascosta nell’armadio, arrestato 33enne a Bitonto

12 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Europee 2014. Gano Cataldo (Sel) a Bitonto per “L’Altra Europa”

Europee 2014. Gano Cataldo (Sel) a Bitonto per "L'Altra Europa"

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3