Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Grande successo per “Girovagando 2021-2022”, un progetto per l’inclusione del Vitale Giordano

Grande successo per “Girovagando 2021-2022”, un progetto per l’inclusione del Vitale Giordano

Protagonisti attivi gli studenti con disabilità. Hanno consegnato, martedì, gli attestati di partecipazione a cittadini che li hanno accolti nelle tappe del loro percorso alla riscoperta della bellezza bitontina

Carmen Toscano by Carmen Toscano
22 Dicembre 2022
in Cronaca
Grande successo per “Girovagando 2021-2022”, un progetto per l’inclusione del Vitale Giordano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è conclusa con successo l’edizione di “Girovagando” 2021-2022, il percorso di inclusione per studenti con disabilità volto alla conoscenza del territorio bitontino attraverso l’osservazione diretta, la socializzazione e il divertimento. Il progetto dell’Istituto tecnico economico “Vitale Giordano” coinvolge in rete più soggetti, dai ragazzi ai genitori alla scuola e il territorio. A raccontarlo sono i referenti Michele Sorgente, Giovanni Carbonara e Anna Laura Rainò, rispettivamente due docenti di sostegno e una di informatica.

Giovanna, Antonio, Emanuele, Damiano, Francesco, Alessandro, Paolo insieme ad altri loro compagni hanno consegnato, martedì, gli attestati a tutti coloro che hanno incontrato nelle tappe del loro “girovagare” per la città. Presenti alla cerimonia il preside Francesco Lovascio, la coordinatrice del dipartimento sostegno Rosangela Magro, l’assessore all’istruzione Christian Farella e il sindaco Francesco Paolo Ricci. Nel frattempo, è in corso l’edizione 2022-2023. I ragazzi hanno già raggiunto le prime tappe e presto ne seguiranno altre. Hanno visitato il palazzo consiliare della Regione Puglia, nello specifico la biblioteca “Teca del Mediterraneo”, guidati dalla dottoressa Angelica Labianca e le strade dei fiori e del Natale del centro storico bitontino con Michele Castellano, rispettivamente nelle giornate del 16 e 12 dicembre.

Pensare agli adolescenti come adulti. È questa, insomma, una delle importanti sfide per i genitori, la scuola e chi è a stretto contatto con la fascia d’età dei sogni, dell’irrequietezza e della ribellione, della volontà di avere nuovi punti di riferimento e trovare da soli il proprio angolo di mondo. Quante salite e discese sono da affrontare? Si pensi alle difficoltà che tutti, anche coloro che hanno una disabilità, possono incontrare in questo percorso di crescita.  Qual è il ruolo degli adulti? Orientare all’autonomia, fare luce laddove possono nascondersi insidie, accompagnare e accogliere i bisogni del singolo. Da qui, è nato sette anni fa “Girovagando” presso il “Vitale Giordano” grazie al prof. Sorgente.

 

Le tappe dell’edizione del 2021-2022 sono state: la galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, la Cattedrale, il convento dei Cappuccini, centro storico, il museo diocesano “Mons. Aurelio Marena”, la villa in campagna dove Giulio d’Aucelli (ex studente autistico di questo istituto) fa arte e cura orto e animali, la fattoria del bitontino Domenico Mena, il birrificio “I Peuceti”, il museo archeologico della Fondazione “De Palo Ungaro”, il palazzo Vulpano-Sylos, la villa comunale e villa Torrequadra. In questo percorso, i ragazzi sono stati accolti da tanti concittadini dall’ex comandante della polizia locale Gaetano Paciullo alla presidente dell’Accademia della Battaglia Tina Tota a Giulio. «Girovagando -ha dichiarato il preside Francesco Lovascio- è solo uno dei progetti in cui sono impegnati i nostri ragazzi e che non fa altro che migliorare l’offerta formativa della scuola». Il riferimento è, ad esempio, a “Manipolando”, a “Impara nuotando” o anche a “Ortolando”, progetto di cura dell’orto nella serra didattica della scuola che ha permesso ai ragazzi di apprendere le logiche del marketing, vendere i prodotti coltivati e utilizzare il ricavo per offrire un rinfresco al termine della cerimonia di martedì. Tra le novità di quest’anno scolastico, ci sono le attività di risveglio muscolare per ragazzi con disabilità. «Noi abbiamo la fortuna di avere un’offerta formativa su territorio molto ricca -ha detto l’assessore Farella-. “Girovagando” è un progetto volto a integrare e a non slegare il mondo della scuola da quello che viviamo ogni giorno per crescere i cittadini di domani. Mi fa piacere che ci sono tante sentinelle attive che hanno dato la possibilità ai ragazzi di capire quello che c’è fuori dalla scuola e di potere essere autonomi. Tra le finalità del progetto andare anche a un ufficio postale. Ringrazio tutti per il bel lavoro e mi auguro che possiate portare avanti altre progettualità». «L’ingresso in questa scuola è stata una sorpresa -ha raccontato un genitore-, soprattutto per Damiano che sta per terminare il suo percorso. I professori riescono a dare amore, solidarietà e tanto calore ai nostri ragazzi e per questo li ringraziamo». 

Si è conclusa con successo l’edizione di “Girovagando” 2021-2022, il percorso di inclusione per studenti con disabilità volto alla conoscenza del territorio bitontino attraverso l’osservazione diretta, la socializzazione e il divertimento. Il progetto dell’Istituto tecnico economico “Vitale Giordano” coinvolge in rete più soggetti, dai ragazzi ai genitori alla scuola e il territorio. A raccontarlo sono i referenti Michele Sorgente, Giovanni Carbonara e Anna Laura Rainò, rispettivamente due docenti di sostegno e una di informatica.

Giovanna, Antonio, Emanuele, Damiano, Francesco, Alessandro, Paolo insieme ad altri loro compagni hanno consegnato, martedì, gli attestati a tutti coloro che hanno incontrato nelle tappe del loro “girovagare” per la città. Presenti alla cerimonia il preside Francesco Lovascio, la coordinatrice del dipartimento sostegno Rosangela Magro, l’assessore all’istruzione Christian Farella e il sindaco Francesco Paolo Ricci. Nel frattempo, è in corso l’edizione 2022-2023. I ragazzi hanno già raggiunto le prime tappe e presto ne seguiranno altre. Hanno visitato il palazzo consiliare della Regione Puglia, nello specifico la biblioteca “Teca del Mediterraneo”, guidati dalla dottoressa Angelica Labianca e le strade dei fiori e del Natale del centro storico bitontino con Michele Castellano, rispettivamente nelle giornate del 16 e 12 dicembre.

Pensare agli adolescenti come adulti. È questa, insomma, una delle importanti sfide per i genitori, la scuola e chi è a stretto contatto con la fascia d’età dei sogni, dell’irrequietezza e della ribellione, della volontà di avere nuovi punti di riferimento e trovare da soli il proprio angolo di mondo. Quante salite e discese sono da affrontare? Si pensi alle difficoltà che tutti, anche coloro che hanno una disabilità, possono incontrare in questo percorso di crescita.  Qual è il ruolo degli adulti? Orientare all’autonomia, fare luce laddove possono nascondersi insidie, accompagnare e accogliere i bisogni del singolo. Da qui, è nato sette anni fa “Girovagando” presso il “Vitale Giordano” grazie al prof. Sorgente.

 

Le tappe dell’edizione del 2021-2022 sono state: la galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, la Cattedrale, il convento dei Cappuccini, centro storico, il museo diocesano “Mons. Aurelio Marena”, la villa in campagna dove Giulio d’Aucelli (ex studente autistico di questo istituto) fa arte e cura orto e animali, la fattoria del bitontino Domenico Mena, il birrificio “I Peuceti”, il museo archeologico della Fondazione “De Palo Ungaro”, il palazzo Vulpano-Sylos, la villa comunale e villa Torrequadra. In questo percorso, i ragazzi sono stati accolti da tanti concittadini dall’ex comandante della polizia locale Gaetano Paciullo alla presidente dell’Accademia della Battaglia Tina Tota a Giulio. «Girovagando -ha dichiarato il preside Francesco Lovascio- è solo uno dei progetti in cui sono impegnati i nostri ragazzi e che non fa altro che migliorare l’offerta formativa della scuola». Il riferimento è, ad esempio, a “Manipolando”, a “Impara nuotando” o anche a “Ortolando”, progetto di cura dell’orto nella serra didattica della scuola che ha permesso ai ragazzi di apprendere le logiche del marketing, vendere i prodotti coltivati e utilizzare il ricavo per offrire un rinfresco al termine della cerimonia di martedì. Tra le novità di quest’anno scolastico, ci sono le attività di risveglio muscolare per ragazzi con disabilità. «Noi abbiamo la fortuna di avere un’offerta formativa su territorio molto ricca -ha detto l’assessore Farella-. “Girovagando” è un progetto volto a integrare e a non slegare il mondo della scuola da quello che viviamo ogni giorno per crescere i cittadini di domani. Mi fa piacere che ci sono tante sentinelle attive che hanno dato la possibilità ai ragazzi di capire quello che c’è fuori dalla scuola e di potere essere autonomi. Tra le finalità del progetto andare anche a un ufficio postale. Ringrazio tutti per il bel lavoro e mi auguro che possiate portare avanti altre progettualità». «L’ingresso in questa scuola è stata una sorpresa -ha raccontato un genitore-, soprattutto per Damiano che sta per terminare il suo percorso. I professori riescono a dare amore, solidarietà e tanto calore ai nostri ragazzi e per questo li ringraziamo». 

Si è conclusa con successo l’edizione di “Girovagando” 2021-2022, il percorso di inclusione per studenti con disabilità volto alla conoscenza del territorio bitontino attraverso l’osservazione diretta, la socializzazione e il divertimento. Il progetto dell’Istituto tecnico economico “Vitale Giordano” coinvolge in rete più soggetti, dai ragazzi ai genitori alla scuola e il territorio. A raccontarlo sono i referenti Michele Sorgente, Giovanni Carbonara e Anna Laura Rainò, rispettivamente due docenti di sostegno e una di informatica.

Giovanna, Antonio, Emanuele, Damiano, Francesco, Alessandro, Paolo insieme ad altri loro compagni hanno consegnato, martedì, gli attestati a tutti coloro che hanno incontrato nelle tappe del loro “girovagare” per la città. Presenti alla cerimonia il preside Francesco Lovascio, la coordinatrice del dipartimento sostegno Rosangela Magro, l’assessore all’istruzione Christian Farella e il sindaco Francesco Paolo Ricci. Nel frattempo, è in corso l’edizione 2022-2023. I ragazzi hanno già raggiunto le prime tappe e presto ne seguiranno altre. Hanno visitato il palazzo consiliare della Regione Puglia, nello specifico la biblioteca “Teca del Mediterraneo”, guidati dalla dottoressa Angelica Labianca e le strade dei fiori e del Natale del centro storico bitontino con Michele Castellano, rispettivamente nelle giornate del 16 e 12 dicembre.

Pensare agli adolescenti come adulti. È questa, insomma, una delle importanti sfide per i genitori, la scuola e chi è a stretto contatto con la fascia d’età dei sogni, dell’irrequietezza e della ribellione, della volontà di avere nuovi punti di riferimento e trovare da soli il proprio angolo di mondo. Quante salite e discese sono da affrontare? Si pensi alle difficoltà che tutti, anche coloro che hanno una disabilità, possono incontrare in questo percorso di crescita.  Qual è il ruolo degli adulti? Orientare all’autonomia, fare luce laddove possono nascondersi insidie, accompagnare e accogliere i bisogni del singolo. Da qui, è nato sette anni fa “Girovagando” presso il “Vitale Giordano” grazie al prof. Sorgente.

 

Le tappe dell’edizione del 2021-2022 sono state: la galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, la Cattedrale, il convento dei Cappuccini, centro storico, il museo diocesano “Mons. Aurelio Marena”, la villa in campagna dove Giulio d’Aucelli (ex studente autistico di questo istituto) fa arte e cura orto e animali, la fattoria del bitontino Domenico Mena, il birrificio “I Peuceti”, il museo archeologico della Fondazione “De Palo Ungaro”, il palazzo Vulpano-Sylos, la villa comunale e villa Torrequadra. In questo percorso, i ragazzi sono stati accolti da tanti concittadini dall’ex comandante della polizia locale Gaetano Paciullo alla presidente dell’Accademia della Battaglia Tina Tota a Giulio. «Girovagando -ha dichiarato il preside Francesco Lovascio- è solo uno dei progetti in cui sono impegnati i nostri ragazzi e che non fa altro che migliorare l’offerta formativa della scuola». Il riferimento è, ad esempio, a “Manipolando”, a “Impara nuotando” o anche a “Ortolando”, progetto di cura dell’orto nella serra didattica della scuola che ha permesso ai ragazzi di apprendere le logiche del marketing, vendere i prodotti coltivati e utilizzare il ricavo per offrire un rinfresco al termine della cerimonia di martedì. Tra le novità di quest’anno scolastico, ci sono le attività di risveglio muscolare per ragazzi con disabilità. «Noi abbiamo la fortuna di avere un’offerta formativa su territorio molto ricca -ha detto l’assessore Farella-. “Girovagando” è un progetto volto a integrare e a non slegare il mondo della scuola da quello che viviamo ogni giorno per crescere i cittadini di domani. Mi fa piacere che ci sono tante sentinelle attive che hanno dato la possibilità ai ragazzi di capire quello che c’è fuori dalla scuola e di potere essere autonomi. Tra le finalità del progetto andare anche a un ufficio postale. Ringrazio tutti per il bel lavoro e mi auguro che possiate portare avanti altre progettualità». «L’ingresso in questa scuola è stata una sorpresa -ha raccontato un genitore-, soprattutto per Damiano che sta per terminare il suo percorso. I professori riescono a dare amore, solidarietà e tanto calore ai nostri ragazzi e per questo li ringraziamo». 

Si è conclusa con successo l’edizione di “Girovagando” 2021-2022, il percorso di inclusione per studenti con disabilità volto alla conoscenza del territorio bitontino attraverso l’osservazione diretta, la socializzazione e il divertimento. Il progetto dell’Istituto tecnico economico “Vitale Giordano” coinvolge in rete più soggetti, dai ragazzi ai genitori alla scuola e il territorio. A raccontarlo sono i referenti Michele Sorgente, Giovanni Carbonara e Anna Laura Rainò, rispettivamente due docenti di sostegno e una di informatica.

Giovanna, Antonio, Emanuele, Damiano, Francesco, Alessandro, Paolo insieme ad altri loro compagni hanno consegnato, martedì, gli attestati a tutti coloro che hanno incontrato nelle tappe del loro “girovagare” per la città. Presenti alla cerimonia il preside Francesco Lovascio, la coordinatrice del dipartimento sostegno Rosangela Magro, l’assessore all’istruzione Christian Farella e il sindaco Francesco Paolo Ricci. Nel frattempo, è in corso l’edizione 2022-2023. I ragazzi hanno già raggiunto le prime tappe e presto ne seguiranno altre. Hanno visitato il palazzo consiliare della Regione Puglia, nello specifico la biblioteca “Teca del Mediterraneo”, guidati dalla dottoressa Angelica Labianca e le strade dei fiori e del Natale del centro storico bitontino con Michele Castellano, rispettivamente nelle giornate del 16 e 12 dicembre.

Pensare agli adolescenti come adulti. È questa, insomma, una delle importanti sfide per i genitori, la scuola e chi è a stretto contatto con la fascia d’età dei sogni, dell’irrequietezza e della ribellione, della volontà di avere nuovi punti di riferimento e trovare da soli il proprio angolo di mondo. Quante salite e discese sono da affrontare? Si pensi alle difficoltà che tutti, anche coloro che hanno una disabilità, possono incontrare in questo percorso di crescita.  Qual è il ruolo degli adulti? Orientare all’autonomia, fare luce laddove possono nascondersi insidie, accompagnare e accogliere i bisogni del singolo. Da qui, è nato sette anni fa “Girovagando” presso il “Vitale Giordano” grazie al prof. Sorgente.

 

Le tappe dell’edizione del 2021-2022 sono state: la galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”, la Cattedrale, il convento dei Cappuccini, centro storico, il museo diocesano “Mons. Aurelio Marena”, la villa in campagna dove Giulio d’Aucelli (ex studente autistico di questo istituto) fa arte e cura orto e animali, la fattoria del bitontino Domenico Mena, il birrificio “I Peuceti”, il museo archeologico della Fondazione “De Palo Ungaro”, il palazzo Vulpano-Sylos, la villa comunale e villa Torrequadra. In questo percorso, i ragazzi sono stati accolti da tanti concittadini dall’ex comandante della polizia locale Gaetano Paciullo alla presidente dell’Accademia della Battaglia Tina Tota a Giulio. «Girovagando -ha dichiarato il preside Francesco Lovascio- è solo uno dei progetti in cui sono impegnati i nostri ragazzi e che non fa altro che migliorare l’offerta formativa della scuola». Il riferimento è, ad esempio, a “Manipolando”, a “Impara nuotando” o anche a “Ortolando”, progetto di cura dell’orto nella serra didattica della scuola che ha permesso ai ragazzi di apprendere le logiche del marketing, vendere i prodotti coltivati e utilizzare il ricavo per offrire un rinfresco al termine della cerimonia di martedì. Tra le novità di quest’anno scolastico, ci sono le attività di risveglio muscolare per ragazzi con disabilità. «Noi abbiamo la fortuna di avere un’offerta formativa su territorio molto ricca -ha detto l’assessore Farella-. “Girovagando” è un progetto volto a integrare e a non slegare il mondo della scuola da quello che viviamo ogni giorno per crescere i cittadini di domani. Mi fa piacere che ci sono tante sentinelle attive che hanno dato la possibilità ai ragazzi di capire quello che c’è fuori dalla scuola e di potere essere autonomi. Tra le finalità del progetto andare anche a un ufficio postale. Ringrazio tutti per il bel lavoro e mi auguro che possiate portare avanti altre progettualità». «L’ingresso in questa scuola è stata una sorpresa -ha raccontato un genitore-, soprattutto per Damiano che sta per terminare il suo percorso. I professori riescono a dare amore, solidarietà e tanto calore ai nostri ragazzi e per questo li ringraziamo». 

Articolo Precedente

Auto parcheggiata dinanzi allo scivolo per disabili. Non c’è limite alla inciviltà

Prossimo Articolo

Giornata della trasparenza 2022, il Comune dialoga con la città su anticorruzione e trasparenza

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Giornata della trasparenza 2022, il Comune dialoga con la città su anticorruzione e trasparenza

Giornata della trasparenza 2022, il Comune dialoga con la città su anticorruzione e trasparenza

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3