Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Giornata dei diritti di bambini e adolescenti, Eughenia interroga gli adulti: “Quali sono i vostri doveri?”

Giornata dei diritti di bambini e adolescenti, Eughenia interroga gli adulti: “Quali sono i vostri doveri?”

È la riflessione lanciata dagli esperti nella Chiesa della Madonna del Carmelo in previsione di domani che ricorre il 33esimo anniversario dell’adozione della Convenzione Onu

Carmen Toscano by Carmen Toscano
19 Novembre 2022
in Cronaca
Giornata dei diritti di bambini e adolescenti, Eughenia interroga gli adulti: “Quali sono i vostri doveri?”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gli adulti fanno rumore in questo mondo frenetico di impegni, sacrifici e litigi che a volte alzano muri insormontabili. Sovrastano il canto delle meraviglie dei bambini che sanno già come lottare per la pace. Devono, d’altronde, pur farsi ascoltare in qualche modo. C’è chi lo fa disegnando amore, chi regalando un abbraccio all’improvviso, chi stupisce con “frasi da grandi”, chi scappa e commette “marachelle” che con gli anni diventano reati. «Diritto all’ascolto. Io lo conosco… e tu?». Spiazza questa domanda, vero? È conosciuta la Convenzione Onu (approvata nel 1989, ratificata nel 1991)? Contiene numerosi diritti. Le domande principalmente sono da rivolgere agli adulti. È la riflessione lanciata, giovedì, dalla cooperativa sociale Eughenia in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti che ricorre domani, celebrata anticipatamente e colorata dalle note della “Fanfara” del Comando Scuole dell’Aeronautica militare/3^ Regione Aerea, sottoufficiali e avieri musicisti diretti dal 1° Lgt. Maestro Nicola Cotugno.  «Quest’anno con i ragazzi abbiamo pensato di realizzare delle sagome di bambini -ha dichiarato Patrizia Moretti, presidente della cooperativa- con i cartelli dei diritti». Sono state posizionate all’ingresso della Chiesa della Madonna del Carmelo.  «La domanda posta è rivolta a noi: qual è il dovere degli adulti?». I bambini, gli adolescenti sanno perfettamente quali sono i loro diritti e trovano sempre il modo di esercitarli. Dovrebbe, però, esserci sempre qualcuno a difenderli. E, invece, il più delle volte sono soli. Passano gli anni e “sferrano come pugni al cuore” titoli di giornale che raccontano di bambini scomparsi o addirittura uccisi dai loro stessi genitori, di adolescenti arrabbiati che non conoscono parola se non la violenza e sono coinvolti sempre più in nuovi reati come il revenge porn.  «Cosa si è rotto? C’è bisogno di riparare qualcosa?». È la domanda posta da Michele Bulzis, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Bari. Molti forse penseranno che vada tutto bene, ma purtroppo non è così. A testimoniarlo sono i dati -soprattutto dalla pandemia in poi- sull’aumento di casi di bambini/adolescenti con disturbi psichiatrici, di strutture in affanno: 28 posti in Puglia son diventati troppo pochi per accogliere chi ha bisogno d’aiuto. Aumenta anche il tasso di povertà assoluta, «la nostra regione, dopo Latina, con il 30% supera il 20% della media nazionale». «Ci sono adolescenti che rispetto alla loro identità o orientamento di genere vivono la condizione di forte incertezza o smarrimento», ha aggiunto Michele Corriero, presidente provinciale Unicef. «Ci sono figli di famiglie arcobaleno i cui diritti vengono spesso discriminati». Sono i diritti del terzo millennio che «cominciano a premere soprattutto da un punto di vista socio-culturale. Stanno emergendo perché sono bisogni impliciti perché non ancora riconosciuti da un punto di vista giuridico. C’è questo fermento che noi adulti dobbiamo sapere intercettare e su cui poter riflettere in maniera seria». Qual è il mondo che tutti oggi abitano? «Il nostro dovere di adulti -ha detto il presidente provinciale Unicef- è quello di essere accanto ai ragazzi, di accompagnarli ad una scoperta della loro sessualità, della loro identità senza giudizio e valutazione perché questo significa poi negare una dimensione di diritto». Perché si moltiplicano fenomeni legati alla sessualità e non si fa nulla? Nelle scuole, nelle famiglie -come ha suggerito Corriero- si dovrebbe pensare a dare un elemento di autoregolazione nelle relazioni, a un’educazione alla sessualità, all’affettività. Bisognerebbe fare, in genere, molto di più su tutti i fronti e un altro esempio arriva dal sindaco Francesco Paolo Ricci: «Dobbiamo implementare quelle che sono le politiche dell’affido. Questa tematica è come un elastico, dovremmo affrontarla con più coraggio insieme. Va fatto un po’ di più qui perché potrebbe fungere da argine al disagio che i ragazzi stanno vivendo in questo periodo non facile». Quando ci troviamo di fronte a tutto questo, alla criminalità e alla devianza dei minori che provengono anche da contesti familiari ben strutturati (contrariamente ai pregiudizi più diffusi),  «leggiamo tante cose -ha sottolineato Maria Vurchio, giudice onorario dell’equipe adozioni presso il Tribunale per i minorenni di Bari- tra cui le difficoltà dei minori di sintonizzarsi con il bisogno dell’altro quando delinquono. Forse perché qualcuno non li ha letti dentro di loro». Vien fuori una devastante fragilità che va messa nelle mani di chi può prendersene cura, ecco perché «dobbiamo tornare sul senso della genitorialità che va supportata, stimolata, accompagnata -ha concluso- per dare agli adolescenti un senso diverso della loro esistenza apprezzando il bello e sintonizzandosi con l’altro». L’invito, allora, è a pensarsi su una bilancia per trovare l’equilibrio tra diritti e doveri in un mondo di sogni possibili. 

Gli adulti fanno rumore in questo mondo frenetico di impegni, sacrifici e litigi che a volte alzano muri insormontabili. Sovrastano il canto delle meraviglie dei bambini che sanno già come lottare per la pace. Devono, d’altronde, pur farsi ascoltare in qualche modo. C’è chi lo fa disegnando amore, chi regalando un abbraccio all’improvviso, chi stupisce con “frasi da grandi”, chi scappa e commette “marachelle” che con gli anni diventano reati. «Diritto all’ascolto. Io lo conosco… e tu?». Spiazza questa domanda, vero? È conosciuta la Convenzione Onu (approvata nel 1989, ratificata nel 1991)? Contiene numerosi diritti. Le domande principalmente sono da rivolgere agli adulti. È la riflessione lanciata, giovedì, dalla cooperativa sociale Eughenia in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti che ricorre domani, celebrata anticipatamente e colorata dalle note della “Fanfara” del Comando Scuole dell’Aeronautica militare/3^ Regione Aerea, sottoufficiali e avieri musicisti diretti dal 1° Lgt. Maestro Nicola Cotugno.  «Quest’anno con i ragazzi abbiamo pensato di realizzare delle sagome di bambini -ha dichiarato Patrizia Moretti, presidente della cooperativa- con i cartelli dei diritti». Sono state posizionate all’ingresso della Chiesa della Madonna del Carmelo.  «La domanda posta è rivolta a noi: qual è il dovere degli adulti?». I bambini, gli adolescenti sanno perfettamente quali sono i loro diritti e trovano sempre il modo di esercitarli. Dovrebbe, però, esserci sempre qualcuno a difenderli. E, invece, il più delle volte sono soli. Passano gli anni e “sferrano come pugni al cuore” titoli di giornale che raccontano di bambini scomparsi o addirittura uccisi dai loro stessi genitori, di adolescenti arrabbiati che non conoscono parola se non la violenza e sono coinvolti sempre più in nuovi reati come il revenge porn.  «Cosa si è rotto? C’è bisogno di riparare qualcosa?». È la domanda posta da Michele Bulzis, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Bari. Molti forse penseranno che vada tutto bene, ma purtroppo non è così. A testimoniarlo sono i dati -soprattutto dalla pandemia in poi- sull’aumento di casi di bambini/adolescenti con disturbi psichiatrici, di strutture in affanno: 28 posti in Puglia son diventati troppo pochi per accogliere chi ha bisogno d’aiuto. Aumenta anche il tasso di povertà assoluta, «la nostra regione, dopo Latina, con il 30% supera il 20% della media nazionale». «Ci sono adolescenti che rispetto alla loro identità o orientamento di genere vivono la condizione di forte incertezza o smarrimento», ha aggiunto Michele Corriero, presidente provinciale Unicef. «Ci sono figli di famiglie arcobaleno i cui diritti vengono spesso discriminati». Sono i diritti del terzo millennio che «cominciano a premere soprattutto da un punto di vista socio-culturale. Stanno emergendo perché sono bisogni impliciti perché non ancora riconosciuti da un punto di vista giuridico. C’è questo fermento che noi adulti dobbiamo sapere intercettare e su cui poter riflettere in maniera seria». Qual è il mondo che tutti oggi abitano? «Il nostro dovere di adulti -ha detto il presidente provinciale Unicef- è quello di essere accanto ai ragazzi, di accompagnarli ad una scoperta della loro sessualità, della loro identità senza giudizio e valutazione perché questo significa poi negare una dimensione di diritto». Perché si moltiplicano fenomeni legati alla sessualità e non si fa nulla? Nelle scuole, nelle famiglie -come ha suggerito Corriero- si dovrebbe pensare a dare un elemento di autoregolazione nelle relazioni, a un’educazione alla sessualità, all’affettività. Bisognerebbe fare, in genere, molto di più su tutti i fronti e un altro esempio arriva dal sindaco Francesco Paolo Ricci: «Dobbiamo implementare quelle che sono le politiche dell’affido. Questa tematica è come un elastico, dovremmo affrontarla con più coraggio insieme. Va fatto un po’ di più qui perché potrebbe fungere da argine al disagio che i ragazzi stanno vivendo in questo periodo non facile». Quando ci troviamo di fronte a tutto questo, alla criminalità e alla devianza dei minori che provengono anche da contesti familiari ben strutturati (contrariamente ai pregiudizi più diffusi),  «leggiamo tante cose -ha sottolineato Maria Vurchio, giudice onorario dell’equipe adozioni presso il Tribunale per i minorenni di Bari- tra cui le difficoltà dei minori di sintonizzarsi con il bisogno dell’altro quando delinquono. Forse perché qualcuno non li ha letti dentro di loro». Vien fuori una devastante fragilità che va messa nelle mani di chi può prendersene cura, ecco perché «dobbiamo tornare sul senso della genitorialità che va supportata, stimolata, accompagnata -ha concluso- per dare agli adolescenti un senso diverso della loro esistenza apprezzando il bello e sintonizzandosi con l’altro». L’invito, allora, è a pensarsi su una bilancia per trovare l’equilibrio tra diritti e doveri in un mondo di sogni possibili. 

Gli adulti fanno rumore in questo mondo frenetico di impegni, sacrifici e litigi che a volte alzano muri insormontabili. Sovrastano il canto delle meraviglie dei bambini che sanno già come lottare per la pace. Devono, d’altronde, pur farsi ascoltare in qualche modo. C’è chi lo fa disegnando amore, chi regalando un abbraccio all’improvviso, chi stupisce con “frasi da grandi”, chi scappa e commette “marachelle” che con gli anni diventano reati. «Diritto all’ascolto. Io lo conosco… e tu?». Spiazza questa domanda, vero? È conosciuta la Convenzione Onu (approvata nel 1989, ratificata nel 1991)? Contiene numerosi diritti. Le domande principalmente sono da rivolgere agli adulti. È la riflessione lanciata, giovedì, dalla cooperativa sociale Eughenia in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti che ricorre domani, celebrata anticipatamente e colorata dalle note della “Fanfara” del Comando Scuole dell’Aeronautica militare/3^ Regione Aerea, sottoufficiali e avieri musicisti diretti dal 1° Lgt. Maestro Nicola Cotugno.  «Quest’anno con i ragazzi abbiamo pensato di realizzare delle sagome di bambini -ha dichiarato Patrizia Moretti, presidente della cooperativa- con i cartelli dei diritti». Sono state posizionate all’ingresso della Chiesa della Madonna del Carmelo.  «La domanda posta è rivolta a noi: qual è il dovere degli adulti?». I bambini, gli adolescenti sanno perfettamente quali sono i loro diritti e trovano sempre il modo di esercitarli. Dovrebbe, però, esserci sempre qualcuno a difenderli. E, invece, il più delle volte sono soli. Passano gli anni e “sferrano come pugni al cuore” titoli di giornale che raccontano di bambini scomparsi o addirittura uccisi dai loro stessi genitori, di adolescenti arrabbiati che non conoscono parola se non la violenza e sono coinvolti sempre più in nuovi reati come il revenge porn.  «Cosa si è rotto? C’è bisogno di riparare qualcosa?». È la domanda posta da Michele Bulzis, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Bari. Molti forse penseranno che vada tutto bene, ma purtroppo non è così. A testimoniarlo sono i dati -soprattutto dalla pandemia in poi- sull’aumento di casi di bambini/adolescenti con disturbi psichiatrici, di strutture in affanno: 28 posti in Puglia son diventati troppo pochi per accogliere chi ha bisogno d’aiuto. Aumenta anche il tasso di povertà assoluta, «la nostra regione, dopo Latina, con il 30% supera il 20% della media nazionale». «Ci sono adolescenti che rispetto alla loro identità o orientamento di genere vivono la condizione di forte incertezza o smarrimento», ha aggiunto Michele Corriero, presidente provinciale Unicef. «Ci sono figli di famiglie arcobaleno i cui diritti vengono spesso discriminati». Sono i diritti del terzo millennio che «cominciano a premere soprattutto da un punto di vista socio-culturale. Stanno emergendo perché sono bisogni impliciti perché non ancora riconosciuti da un punto di vista giuridico. C’è questo fermento che noi adulti dobbiamo sapere intercettare e su cui poter riflettere in maniera seria». Qual è il mondo che tutti oggi abitano? «Il nostro dovere di adulti -ha detto il presidente provinciale Unicef- è quello di essere accanto ai ragazzi, di accompagnarli ad una scoperta della loro sessualità, della loro identità senza giudizio e valutazione perché questo significa poi negare una dimensione di diritto». Perché si moltiplicano fenomeni legati alla sessualità e non si fa nulla? Nelle scuole, nelle famiglie -come ha suggerito Corriero- si dovrebbe pensare a dare un elemento di autoregolazione nelle relazioni, a un’educazione alla sessualità, all’affettività. Bisognerebbe fare, in genere, molto di più su tutti i fronti e un altro esempio arriva dal sindaco Francesco Paolo Ricci: «Dobbiamo implementare quelle che sono le politiche dell’affido. Questa tematica è come un elastico, dovremmo affrontarla con più coraggio insieme. Va fatto un po’ di più qui perché potrebbe fungere da argine al disagio che i ragazzi stanno vivendo in questo periodo non facile». Quando ci troviamo di fronte a tutto questo, alla criminalità e alla devianza dei minori che provengono anche da contesti familiari ben strutturati (contrariamente ai pregiudizi più diffusi),  «leggiamo tante cose -ha sottolineato Maria Vurchio, giudice onorario dell’equipe adozioni presso il Tribunale per i minorenni di Bari- tra cui le difficoltà dei minori di sintonizzarsi con il bisogno dell’altro quando delinquono. Forse perché qualcuno non li ha letti dentro di loro». Vien fuori una devastante fragilità che va messa nelle mani di chi può prendersene cura, ecco perché «dobbiamo tornare sul senso della genitorialità che va supportata, stimolata, accompagnata -ha concluso- per dare agli adolescenti un senso diverso della loro esistenza apprezzando il bello e sintonizzandosi con l’altro». L’invito, allora, è a pensarsi su una bilancia per trovare l’equilibrio tra diritti e doveri in un mondo di sogni possibili. 

Gli adulti fanno rumore in questo mondo frenetico di impegni, sacrifici e litigi che a volte alzano muri insormontabili. Sovrastano il canto delle meraviglie dei bambini che sanno già come lottare per la pace. Devono, d’altronde, pur farsi ascoltare in qualche modo. C’è chi lo fa disegnando amore, chi regalando un abbraccio all’improvviso, chi stupisce con “frasi da grandi”, chi scappa e commette “marachelle” che con gli anni diventano reati. «Diritto all’ascolto. Io lo conosco… e tu?». Spiazza questa domanda, vero? È conosciuta la Convenzione Onu (approvata nel 1989, ratificata nel 1991)? Contiene numerosi diritti. Le domande principalmente sono da rivolgere agli adulti. È la riflessione lanciata, giovedì, dalla cooperativa sociale Eughenia in occasione della Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti che ricorre domani, celebrata anticipatamente e colorata dalle note della “Fanfara” del Comando Scuole dell’Aeronautica militare/3^ Regione Aerea, sottoufficiali e avieri musicisti diretti dal 1° Lgt. Maestro Nicola Cotugno.  «Quest’anno con i ragazzi abbiamo pensato di realizzare delle sagome di bambini -ha dichiarato Patrizia Moretti, presidente della cooperativa- con i cartelli dei diritti». Sono state posizionate all’ingresso della Chiesa della Madonna del Carmelo.  «La domanda posta è rivolta a noi: qual è il dovere degli adulti?». I bambini, gli adolescenti sanno perfettamente quali sono i loro diritti e trovano sempre il modo di esercitarli. Dovrebbe, però, esserci sempre qualcuno a difenderli. E, invece, il più delle volte sono soli. Passano gli anni e “sferrano come pugni al cuore” titoli di giornale che raccontano di bambini scomparsi o addirittura uccisi dai loro stessi genitori, di adolescenti arrabbiati che non conoscono parola se non la violenza e sono coinvolti sempre più in nuovi reati come il revenge porn.  «Cosa si è rotto? C’è bisogno di riparare qualcosa?». È la domanda posta da Michele Bulzis, giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Bari. Molti forse penseranno che vada tutto bene, ma purtroppo non è così. A testimoniarlo sono i dati -soprattutto dalla pandemia in poi- sull’aumento di casi di bambini/adolescenti con disturbi psichiatrici, di strutture in affanno: 28 posti in Puglia son diventati troppo pochi per accogliere chi ha bisogno d’aiuto. Aumenta anche il tasso di povertà assoluta, «la nostra regione, dopo Latina, con il 30% supera il 20% della media nazionale». «Ci sono adolescenti che rispetto alla loro identità o orientamento di genere vivono la condizione di forte incertezza o smarrimento», ha aggiunto Michele Corriero, presidente provinciale Unicef. «Ci sono figli di famiglie arcobaleno i cui diritti vengono spesso discriminati». Sono i diritti del terzo millennio che «cominciano a premere soprattutto da un punto di vista socio-culturale. Stanno emergendo perché sono bisogni impliciti perché non ancora riconosciuti da un punto di vista giuridico. C’è questo fermento che noi adulti dobbiamo sapere intercettare e su cui poter riflettere in maniera seria». Qual è il mondo che tutti oggi abitano? «Il nostro dovere di adulti -ha detto il presidente provinciale Unicef- è quello di essere accanto ai ragazzi, di accompagnarli ad una scoperta della loro sessualità, della loro identità senza giudizio e valutazione perché questo significa poi negare una dimensione di diritto». Perché si moltiplicano fenomeni legati alla sessualità e non si fa nulla? Nelle scuole, nelle famiglie -come ha suggerito Corriero- si dovrebbe pensare a dare un elemento di autoregolazione nelle relazioni, a un’educazione alla sessualità, all’affettività. Bisognerebbe fare, in genere, molto di più su tutti i fronti e un altro esempio arriva dal sindaco Francesco Paolo Ricci: «Dobbiamo implementare quelle che sono le politiche dell’affido. Questa tematica è come un elastico, dovremmo affrontarla con più coraggio insieme. Va fatto un po’ di più qui perché potrebbe fungere da argine al disagio che i ragazzi stanno vivendo in questo periodo non facile». Quando ci troviamo di fronte a tutto questo, alla criminalità e alla devianza dei minori che provengono anche da contesti familiari ben strutturati (contrariamente ai pregiudizi più diffusi),  «leggiamo tante cose -ha sottolineato Maria Vurchio, giudice onorario dell’equipe adozioni presso il Tribunale per i minorenni di Bari- tra cui le difficoltà dei minori di sintonizzarsi con il bisogno dell’altro quando delinquono. Forse perché qualcuno non li ha letti dentro di loro». Vien fuori una devastante fragilità che va messa nelle mani di chi può prendersene cura, ecco perché «dobbiamo tornare sul senso della genitorialità che va supportata, stimolata, accompagnata -ha concluso- per dare agli adolescenti un senso diverso della loro esistenza apprezzando il bello e sintonizzandosi con l’altro». L’invito, allora, è a pensarsi su una bilancia per trovare l’equilibrio tra diritti e doveri in un mondo di sogni possibili. 

Articolo Precedente

Convenzioni con i CAF per le prestazioni sociali agevolate: avviso pubblico

Prossimo Articolo

Al via la rassegna “Di Venerdì”. Dal 25 novembre al 20 gennaio quattro appuntamenti con la storia, l’arte, il paesaggio

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Al via la rassegna “Di Venerdì”. Dal 25 novembre al 20 gennaio quattro appuntamenti con la storia, l’arte, il paesaggio

Al via la rassegna “Di Venerdì”. Dal 25 novembre al 20 gennaio quattro appuntamenti con la storia, l'arte, il paesaggio

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3