Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » GenerAzioni: firmato il Patto Educativo di Comunità di Bitonto

GenerAzioni: firmato il Patto Educativo di Comunità di Bitonto

Dopo un anno dall’avvio del progetto di contrasto alla povertà educativa, si rinsalda e si allarga la rete tra Comune, scuole, terzo settore, ragazzi e famiglie

Lucia Maggio by Lucia Maggio
2 Marzo 2024
in Cronaca
GenerAzioni: firmato il Patto Educativo di Comunità di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Esattamente un anno e un giorno dopo l’avvio del percorso di GenerAzioni, è stato firmato ieri, giovedì 29 febbraio, il Patto Educativo di Comunità di Bitonto che mette insieme le energie di amministrazione comunale, scuole, terzo settore, bambini, ragazzi e famiglie nello sforzo condiviso di corresponsabilità e crescita educativa. In dodici mesi è cresciuto il numero dei soggetti coinvolti, perché quella di GenerAzioni è una rete che si amplia; è cresciuta la progettualità grazie alla strutturazione stabile di partenariato pubblico-privato che ha consentito di avviare già sei percorsi; sono cresciute le competenze, frutto della condivisione di esperienze e pratiche e alla continua formazione che attraversa la comunità educante coinvolta nel progetto, selezionato da “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e coordinato dalla cooperativa sociale Sinergia. Tutti presenti, ieri a Palazzo di Città, i partner del progetto.
 
«Il patto di corresponsabilità educativa che stiamo firmando – ha detto l’assessora al welfare del Comune di Bitonto, Silvia Altamura – accompagnerà le future generazioni ad acquisire piena padronanza della Ioro cittadinanza e del loro del territorio. Cittadinanza in senso ampio, perché se garantiamo la cultura, la formazione, l’inclusione, la partecipazione, stiamo facendo il nostro dovere per questi ragazzi e queste ragazze. Ma il patto funziona solo se si dà continuità a questo percorso, altrimenti si tratta di bellissime esperienze che però si risolvono in loro stesse. Essere parte attiva di questo patto, oltre ad aver significato partecipare attivamente anche attraverso i servizi sociali all’individuazione dei tavoli di lavoro, significa per noi anche stimolare, per esempio, la partecipazione a bandi e avvisi con progetti forti e important come GenerAzioni, creando una rete che può dar vita a servizi fondamentali per il nostro territorio».
 
«Ci sta particolarmente a cuore la presa in carico dei bisogni educativi dei bambini e dei ragazzi, soprattutto quelli meno fortunati, perché nessuno resti indietro e tutti possano essere protagonisti della rigenerazione del territorio», ha dichiarato il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci.   
 
Mariasara Castaldo, responsabile del bando Comunità educanti per “Con i Bambini”, è intervenuta in collegamento da Roma per congratularsi «per il grande lavoro compiuto a Bitonto per portare avanti gli obiettivi del progetto GenerAzioni, concretizzati nella firma del Patto Educativo di Comunità che rappresenta un traguardo importante del percorso intrapreso un anno fa». Un bando assolutamente innovativo per l’impresa sociale “Con I Bambini” – ha aggiunto – «perché per la prima volta sposta l’asse dale attività dirette su minori e famiglie, a quelle che servono a dare ossatura, capacità costruttiva e contenuti, visione alle organizzazioni messe in rete». 
 
«Abbiamo voluto mettere a sistema un partenariato tra pubblico e privato che di fatto esiste sul nostro territorio da tantissimo tempo, e che lavora in maniera efficace e strategica ma che non si è mai dato un titolo. Questo tipo di collaborazioni avranno nei prossimi mesi due obiettivi fondamentali: rendere i minori protagonisti del percorso educativo nella progettazione degli interventi, e sperimentare percorsi di co-progettazione. È una sfida che vogliamo vincere insieme ai destinatari degli interventi educativi, ricreativi e di inclusione», ha evidenziato Pia Antonaci, responsabile del progetto GenerAzioni per Sinergia.      
 
I prossimi step – ha anticipato – seguiranno i percorsi tracciati nei gruppi di lavoro: il primo sull’identità territoriale, la partecipazione e l’appartenenza; il secondo sull’inclusione scolastica, la prevenzione della dispersione scolastica e della povertà educative; il terzo per costruire un’opportunità educativa che sia inclusiva per tutti, con un occhio particolare ai minori con bisogni specifici. 
 
Nel Patto Educativo di Comunità siglato ieri sono delineati 14 punti strategici che vedranno protagonista la rete educante: sinergia, partecipazione, cittadinanza, inclusione, educazione, formazione, animazione, laboratori, service learning, spazi per tutti, percorsi specifici, integrazione, concertazione, user mapping. Ma non si tratta di un documento fisso e chiuso: GenerAzioni andrà alla ricerca, sul territorio, di tutti quegli enti che svolgono una funzione educativa in favore di minori e famiglie, per coinvolgerli e allargare la rete nello sforzo condiviso di costruire una comunità più solidale.
 
 
 
Articolo Precedente

CALCIO – Amarcord Bitonto/A Gallipoli, in cinquant’anni solo due vittorie per i neroverdi

Prossimo Articolo

Le luminarie pugliesi in chiave POP di David Cesaria faranno risplendere il Torrione Angioino di Bitonto

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Le luminarie pugliesi in chiave POP di David Cesaria faranno risplendere il Torrione Angioino di Bitonto

Le luminarie pugliesi in chiave POP di David Cesaria faranno risplendere il Torrione Angioino di Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3