Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fondazione Giovanni XXIII, un anno di intensa attività, con uno sguardo al futuro

Fondazione Giovanni XXIII, un anno di intensa attività, con uno sguardo al futuro

Intervista al presidente Giovanni Procacci: “Tutto quello che facciamo è per il bene della comunità”

Mario Sicolo by Mario Sicolo
25 Gennaio 2024
in Cronaca
Fondazione Giovanni XXIII, un anno di intensa attività, con uno sguardo al futuro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Raccontare un anno di attività della Fondazione Giovanni XXIII significa illustrare un’opera luminosa di assistenza e beneficenza – nel senso etimologico del termine: “fare del bene” – su tutto il territorio che la circonda. Enumerare, poi, i tanti, variegati servizi offerti agli utenti non è impresa agevole, per quanto possa addirittura risultare entusiasmante. 
Ci fa da guida il Presidente del più che secolare sodalizio erede della gloriosa Società dei Benefattori, fondata nel 1868, il professor Giovanni Procacci.
 
La Residenza socio sanitaria assistenziale di 115 posti letto di cui, con i nuovi ultimi accreditamenti concessi dalla Regione, 106 convenzionati con l’Azienda sanitaria locale della provincia di Bari è la più grande struttura della intera Regione, sia per numero di accreditamenti, sia per rapporto tra posti letto autorizzati e posti convenzionati e anche perché è in grado di offrire una filiera di servizi unica, tra disabili, anziani, demenza senile, Alzheimer, condominio solidale e assistenza domiciliare. Anche il Centro diurno integrato per le persone affette da demenza è convenzionato per 30 utenti con l’ASL provinciale, così come la RSA per disabili per 18 posti letto.
 
Numerosi sono anche i convegni, tutt’altro che autocelebrativi, che si sono tenuti presso la struttura, non solo per analizzare le tematiche legate alle novità riguardanti le Rsa, ma pure per approfondire la figura di Papa Roncalli, il pontefice cui si ispira l’intera realtà.
 
“Abbiamo potenziato la comunicazione – lumeggia l’ex senatore – affinché l’intera comunità ci percepisca come una preziosa risorsa di umanità e di condivisione. Dobbiamo tutti farci compagni di strada. È stato siglato un protocollo sulla cura fra la l’Istituto comprensivo Sylos e le altre associazioni del terzo settore che intervengono a sostegno delle fragilità, per dare un ulteriore senso alla definizione di Bitonto quale “Città del Sollievo”. Si intende, così, costruire intorno a queste istituzioni un clima di partecipazione, di condivisione e di interesse reciproco, per dare forza alle esperienze di volontariato dei giovani. Da questa rete, che tenderà ad ampliarsi, i ragazzi potranno trarre occasione per fare quelle esperienze che farebbero maturare loro un senso di alterità fondamentale nella propria educazione. Qui, infatti, si tratta di rendere più vivibili quelle fragilità che ineluttabilmente attendono ognuno di noi. Donne e uomini affetti dal morbo di Alzheimer, ospitati in un centro diurno e in uno residenziale, o da demenza senile, disabili, vengono amorevolmente curati in questa Residenza Sanitaria Assistenziale all’avanguardia. Vengono erogate anche efficienti prestazioni di assistenza domiciliare”.
 
“Inoltre, siamo riusciti a mettere finalmente ordine dal punto di vista istituzionale, facendo la fusione dei tre organismi iniziali: la società di servizi sociali, l’asilo Principessa Margherita e la RSA, tutte insieme in una fondazione con un unico consiglio di amministrazione e con un’assemblea”.
 
L’illustrazione appassionata prosegue senza dribblare gli ostacoli superati: “Possiamo contare su centoquindici posti di cui 106 in convenzione che consentono ai cittadini bisognosi di assistenza di accedere alla struttura con somme accettabili. Solo una organizzazione così ben consolidata ha permesso di affrontare e superare egregiamente la parentesi di difficoltà causata dal covid. La Regione ci ha persino premiato per questo. La nostra è una Onlus senza fini di lucro, e tutto quello che incameriamo oltre i costi, viene investito per migliorare la qualità dei servizi e del nostro personale. Sono i nostri dipendenti il nostro volto umano“.
 
Lo sguardo lungiveggente si spinge oltre l’attualità: “Funziona molto bene il condominio solidale in via Manzoni, dove appunto vivono persone che hanno una relativa autosufficienza e che usufruiscono di tutti i servizi che partono dalla Fondazione, inclusi il cibo e l’assistenza sanitaria. Noi siamo pronti ad affacciarci al futuro e ad affrontare la sfida dell’assistenza domiciliare in attesa che la regione definisca le modalità per impegnare i circa trecento milioni che sono previsti dal PNRR, con la consapevolezza che l’Asl non ha le forze umane necessarie per coprire adeguatamente questo servizio. Assistere in casa vuol dire sostenere una persona nel contesto in cui ha vissuto per cui ha bisogno di cure mediche e gestionali. Ecco perché abbiamo inaugurato il centro d’ascolto, un luogo di frontiera, dove incontriamo i bisogni della gente, sostenendola ben al di là dei nostri canonici settori d’appartenenza”. 
 
Idettagli, che abbracciano una vasta gamma di operazioni, annunciano un domani ancor più ambizioso e, al contempo, rassicurante: “Abbiamo elaborato una visione nostra, una programmazione nostra. Abbiamo innanzitutto acquisito intorno all’attuale struttura un fondo di ottomila metri quadri. E stiamo per realizzare l’acquisto di altri fondi per circa duemila metri quadri. Abbiamo ora la disponibilità di circa dodicimila metri quadri, che sono una realtà di grande prospettiva perché lì viene un polo enorme. Abbiamo dato mandato ad alcuni professionisti di redigere un progetto generale per l’ampliamento di altri sessanta posti, tre moduli da venti, anche con stanze singole per consentire ai parenti che lo vogliano, di poter stare insieme o di trascorrere giorni o momenti accanto ai loro cari.  Una parte sarà destinata ai disabili. Basti pensare che la nostra struttura è in grado di prendere in carico un disabile anche adolescente e accoglierlo fin quando avrà l’età per essere inserito tra gli anziani. Presto, altre due idee saranno realizzate. La prima, l’asilo di Santa Lucia con uno spazio di circa duemila e cinquecento metri quadri, che ospiterà persone affetti dallo spettro dell’autismo. Risolveremo finalmente il contenzioso col Comune e rientreremo in possesso del Padiglione Ventafridda, dove sarà creato un centro per il recupero della devianza minorile. È anche nelle intenzioni del sodalizio dare vita ad un premio nazionale intitolato al pontefice illuminato che vada a riconoscere e valorizzare le buone pratiche nel settore. Noi cerchiamo di preservare l’assoluta dignità e il decoro più alto delle persone fino al momento dell’addio, com’è dimostrato dalle “sale del commiato”, che abbiamo costruito accanto alla struttura”.
 
La storia, dunque, continua con la forza di chi crede che i sogni possono trasformarsi in realtà, ogni giorno, con l’impegno e il lavoro di tutti.
 
Articolo Precedente

Da Burela a Bitonto. Joziane Oliveira è una nuova giocatrice del Bitonto C5 Femminile

Prossimo Articolo

Lunedì 29 gennaio nuova seduta di Consiglio comunale

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lunedì 29 gennaio nuova seduta di Consiglio comunale

Lunedì 29 gennaio nuova seduta di Consiglio comunale

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3