Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Fede, storia, tradizione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le Feste patronali

Fede, storia, tradizione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le Feste patronali

Il programma prevede una serie di appuntamenti musicali, religiosi e culturali dal 19 al 30 maggio

La Redazione by La Redazione
6 Maggio 2017
in Cronaca
Fede, storia, tradizione. Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con le Feste patronali
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Gli aspetti importanti delle Feste patronali 2017 sono tre.

La frase chiave, innanzitutto. “Sicut aurora consurgens”, non solo il titolo di un’opera di Tommaso d’Aquino, ma espressione che troviamo alla base della statua della Madonna presente in Porta baresana.

Lo studio del programma, che non sarà incentrato e celebrato in piazza Cavour, il salotto bitontino, ma in tutte le piazze della città, affinché l’abbraccio alla Madonna sia davvero di tutti i cittadini.

Il contesto, perché incastrandosi perfettamente tra la quinta edizione di Cortili aperti e il “Flatatum”, la lunga maratona delle Feste patronali sarà solo uno degli elementi dell’offerta culturale che caratterizzeranno Bitonto nel mese di maggio. Anche quest’anno, dunque, si rinnova l’appuntamento con la devozione verso la nostra patrona, e il programma è stato presentato dal Comitato ad hoc (presidente Nicola Pice), dall’assessore al Marketing Rocco Rino Mangini e dal comandante della polizia municipale Gaetano Paciullo.

Non manca – come sempre – il mix tra eventi religiosi, manifestazioni culturali e spazi musicali, nel solito tourbillon di fede, storia e tradizione. Se il tutto entrerà nel vivo il 25 maggio, con lo scoprimento del quadro del miracolo in Porta baresana con addobbo dei fratelli Abbondanza e l’accensione delle luminarie della ditta “Faniuolo Illuminazioni” di Putignano, la lunga sequenza di appuntamenti inizierà già il 19 maggio, con il trasferimento della sacra immagine dell’Immacolata dalla Cattedrale alla chiesa delle Vergini, e si concluderà il 30 maggio con l’”Ave Maria” – repertorio italiano dal Gregoriano al Contemporaneo – suonata in Cattedrale, e in collaborazione con il Traetta opera festival. Spulciando il programma, spiccano la mostra al Museo archeologico sugli sfondi e costumi di Puglia (inaugurazione il 20 maggio alle 20), le Messe solemnelle di Gioacchino Rossini nella chiesa delle Vergini (22 maggio alle 20, in collaborazione con il Tof), l’omaggio floreale al Monumento dei caduti in villa da parte degli alunni delle scuole primarie con tanto di interpretazione analitica dell’Inno di Mameli a cura del maestro Fulvio Creux, direttore delle Bande musicali dell’esercito (24 maggio, 10.30). Ma anche la conferenza a più voci sugli avvenimenti della Grande guerra (25 maggio, alle 18 al Torrione), la messa per i concittadini residenti all’estero celebrata dal vescovo Palmieri (26 maggio, alle 18.30 ai Santi Medici, con tanto di bitontini residenti in Argentina), il corteo storico (il 27 maggio, con la novità della presenza di cinque famiglie nobili che, partendo dai loro palazzi, si aggregheranno al resto del gruppo in piazza Marconi). Sensibili cambiamenti anche per la processione dell’Immacolata, in programma domenica 28 maggio. Alla base della stessa, infatti, sarà possibile ammirare un addobbo floreale in 3D, realizzato da Vitantonio Vacca e Antonio Sicolo, raffigurante alcune immagini della città, e secondo l’incisione di Cesare Orlandi del 1744.

“L’auspicio – fanno sapere dal Comitato – è che ancora una volta la partecipazione della città sia corale, non senza l’impegno a rivivere i ritmi delle tradizioni, a rinnovare la memoria del fatto storico, a riattraversare il tempo della fede. Siamo certi che non verrà meno la spontanea generosità di tutti i concittadini per la piena realizzazione di una festa patronale e popolare, che si invera nei gioiosi tempi festivi e nei veri momenti di socialità condivisa e partecipata”.

“La festa patronale – ha sottolineato, invece, Mangini – unita a Cortili aperti e al Flatatum, rappresenta un importante evento nella programmazione culturale e turistica della seconda metà di maggio, e da diversi anni sta dando un grande fermento socioculturale alla città. La sua importanza sta nell’essere popolare, in cui la comunità si riscopre tale, e ciò si va a contrapporre all’individualismo e isole separate non dialoganti tra loro”.

Questo il programma completo:

19 maggio

ore 18,30 – Trasferimento della Sacra Immagine dell’Immacolata dalla Cattedrale nella chiesa del Monastero delle Vergini ove nei giorni 20-23 alle ore 18 sarà recitato un Rosario meditato.

ore 20 – Museo Archeologico – Fondazione De Palo-Ungaro: inaugurazione mostra “SFONDI, SCORCI, VEDUTE E COSTUMI DI PUGLIA NELLE STAMPE TRA XVI E XIX SECOLO”

21 maggio

ore 9.30: in collaborazione con la cartolibreria “Atlante” e l’Istituto Sacro Cuore Festa Giò Madonnari 2016 lungo Viale Giovanni XXIII: bambini in festa per disegnare sul tema: “… ma il cielo è sempre più blu….: disegno cosa c’è di bello sotto il mio cielo blu”.

22 maggio

ore 20: chiesa del monastero delle Vergini – MESSE SOLENNE di GIOACCHINO ROSSINI – Coro da Camera Harmonia di Bari, maestro del coro Bepi Speranza, soprano Vohla Shytsko, mezzosoprano Marisa Sicolo, tenore Federico Buttazzo, baritono Giovanni Guarino, direttore al pianoforte Vito Clemente

23 maggio

ore 18: Trasferimento della Sacra Immagine dell’Immacolata dal Monastero delle Vergini al Santuario dei Santi Medici con sosta presso la Zona Artigianale e celebrazione Santa Messa

24 maggio

ore 10: Villa Comunale: Memoria dei Martiri della Resistenza-Omaggio floreale al Monumento da parte degli alunni delle scuole primarie; a seguire nell’orchestra della villa Lezione-Concerto della Fanfara dell’istituto comprensivo “Massari-Galilei” di Bari – classi di Tromba dirette dal maestro Rocco Rino Caponio; Interpretazione analitica dell’Inno di Mameli a cura del Maestro Fulvio Creux

ore 18: Corso Vittorio Emanuele – Parata a cura della Fanfara dell’Associazione dell’Aeronautica – Casamassima; Monumento ai Caduti: Concerto di Marce Militari in onore dei Caduti della Grande Guerra; via Repubblica: parata della Fanfara della Associazione Bersaglieri di Altamura.

ore 19: Santuario Santi Medici – Presentazione del libro di Giuseppe Cannito “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano”.

ore 20: piazza Moro – Esecuzione “a concertone” di Fanfare militari

ore 21: Porta Baresana – Performances artistiche della Euroband e delle Majorettes della città di Gravina di Puglia

25 maggio

Ore 17: Giro della Bassa Musica Città di Bitonto

ore 18: Torrione Angioino – “…Dolorosa ci fu la partenza / e il ritorno per molti non fu…” – Memoria di avvenimenti della Grande Guerra (1915-1918): conferenza a più voci con Enzo Robles, Marino Pagano, Giovanni Battista Cersosimo, Fulvio Creux

ore 19.30: Porta Baresana – “Folkeggiando” – spettacolo di canto e musica popolare dei bambini delle scuole primarie con il coordinamento di Carmelo Bacco e la guida artistica di Francesco Minuti.

ore 20: porta Baresana – Scoprimento del quadro del miracolo con addobbo dei Fratelli Abbondanza, intervento della Corale di Tina Masciale ed esecuzione della “Ave Maria” di S. Mercadante con voce soprano di Martina Maffei, spettacolare accensione della macchina e delle luminarie della ditta “Faniuolo Illuminazioni” di Putignano.

ore 21: Altarini mariani addobbati a festa, visita guidata per i vicoli del centro storico a cura del Cenacolo dei poeti

ore 21.30: FLATATUM: Festival bandistico – Concerti per Bande – dirige il Maestro Fulvio Creux, direttore della Banda dell’Esercito Italiano.

ore 22.30: piazza Cattedrale: spettacolo musicale con La Zanzarita Band – Tributo a Renzo Arbore

26 maggio

Ore 6: piazza XXVI maggio: Messa dell’Alba, celebrata dal vicario vescovile Mons. don Alberto d’Urso

ore 17-20.30: Museo Diocesano: “L’iconografia mariana” – visita guidata alla lettura delle opere pittoriche esposte nel Museo a cura di Marilisa Rienzo e Ilaria Lavacca

ore 18.30: Santuario dei Santi Medici – Santa Messa per i concittadini residenti e trasferimento in Cattedrale della Sacra Immagine – accompagnamento musicale della Banda “T. Traetta” diretta dal maestro Simone Mezzapesa

ore 21: Cattedrale – Concerto “Alma Mater” – Musiche di Domenico Danza – Paolo Luiso – Vincenzo Mastropirro, Ensemble Marilena Gaudio (soprano), Vincenzo Mastropirro (flauto), Giambattista Ciliberti (clarinetto), Nicola Pisani (sax), Paolo Luiso (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso).

ore 22 e ore 23.30: Largo Villa Comunale – Acqua e colori tra cielo e terra – spettacolare esibizione delle Fontane Danzanti, a cura della premiata ditta Dominici’s, offerto dalle piccole e medie imprese della Zona Artigianale

ore 22.30: piazza Marconi: spettacolo musicale “33 Giri” a cura dell’Associazione Vox libera di Tina Carano

27 maggio

ore 17.30: Corteo Storico a cura dell’Accademia della Battaglia

ore 22.30: piazza XXVI maggio – Santuario Santi medici: OSA spettacolo dei Sonics con acrobati volanti

28 maggio

ore 05: U Gardidde, risveglio musicale per le vie cittadine a cura della Bassa Banda “Città di Bitonto” diretta da Michele Tarantino

ore 05.30: lancio di bombe offerto dal Cral –ASV Bitonto

ore 10: piazza Moro: Gran Concerto Musicale Città di Francavilla Fontana – M° Ermir Krantja.

ore 11: Cattedrale: Messa Solenne celebrata dall’Arcivescovo Mons. Francesco Cacucci con accompagnamento della Corale della Parrocchia-Cattedrale

ore 12.30: Fragorosa diana pirotecnica a devozione dei f.lli Illuzzi in memoria del padre

ore 18: Solenne processione della Sacra Immagine di Maria SS Immacolata Patrona della Città – accompagnamento musicale della Filarmonica “A. Planelli” diretta dal maestro Nicola Cotugno

ore 19: piazza Moro: Gran Concerto Musicale Città di Francavilla Fontana – – M° Ermir Krantja

ore 22: piazza Cavour lancio di palloni aerostatici a cura della ditta Macci

ore 23.30: Fuochi d’artificio a cura della Premiata ditta pirotecnica “Padre Pio” di San Severo

29 maggio

ore 18: Teatro Traetta – Cerimonia di consegna del “Premio giornalistico in memoria di Franco Amendolagine”. Interventi di Lino Patruno, Valentino Losito, Nicola Pice, Mario Sicolo. Voce recitante: Rossella Giugliano

ore 21.30: piazza Marconi – Uccio De Santis: Vi racconto il mio Mudù in compagnia della Grande Orchestra Italiana di Simone Mezzapesa

30 maggio

ore 20.30: Cattedrale – “Ave Maria” – Repertorio italiano dal Gregoriano al Contemporaneo – Coro Harmonia Mundi, solisti Carmen Lopez e Maria Candirri, pianista Leo Binetti, direttore Nicola Petruzzella

Articolo Precedente

A spasso con la storia/. “La mafia è una montagna di merda”. Il coraggio e la battaglia di Peppino Impastato

Prossimo Articolo

L’Elzeviro/Nell’Italietta degli orrori di comunicazione, dilaga l’ignoranza “piuttosto che” la cultura

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Elzeviro/Nell’Italietta degli orrori di comunicazione, dilaga l’ignoranza “piuttosto che” la cultura

L'Elzeviro/Nell'Italietta degli orrori di comunicazione, dilaga l'ignoranza "piuttosto che" la cultura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3