Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Edifici peuceti, tombe, strade medievali e resti ottocenteschi. Il mondo nascosto al di sotto di piazza Caduti del Terrorismo

Edifici peuceti, tombe, strade medievali e resti ottocenteschi. Il mondo nascosto al di sotto di piazza Caduti del Terrorismo

Prima di coprire il tutto e proseguire i lavori per il rifacimento dell'area, la Sovrintendenza ha voluto mostrare ieri ai cittadini le testimonianze della storia millenaria di Bitonto

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
6 Novembre 2021
in Cronaca
Edifici peuceti, tombe, strade medievali e resti ottocenteschi. Il mondo nascosto al di sotto di piazza Caduti del Terrorismo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Edifici dell’età classico-ellenistica, tombe con resti mortali del IV secolo a.C., ma anche una struttura extra moenia, strade e sepolture di epoca medievale. Senza dimenticare una canaletta ottocentesca.

Al di sotto di piazza Caduti del terrorismo, si nasconde davvero un mondo. Strati e strati che parlano della storia millenaria della nostra città.

A raccontarla ieri sono stati gli archeologi, incaricati dalla ditta De Marco srl a seguire i lavori sulla piazza.

Prima di ricoprire il tutto e di proseguire il progetto che ridarà una nuova veste al quartiere, la Soprintendenza di Bari ha voluto infatti mostrare ai cittadini quanto ritrovato.

Oltre alla tomba e alla cisterna, scoperte con il primo scavo, i lavori sono riusciti a riportare alla luce testimonianze peucete.

Nella porzione di piazza più vicina a via Palombaio, è stato infatti scoperto un edificio diviso in due ambienti, costruito con muretti a secco di pietre calcaree locali. Una costruzione tipica dell’epoca che poteva poi essere ricoperta da mattoni di argilla cruda.

Accanto poi quattro tombe, tutte diverse tra loro.

Una è infatti scavata con un lastrone di copertura per conservare i resti mortali di un bambino, sepolto insieme ad un corredo funerario costituto da statuette di divinità femminili e di una divinità maschile nuda e alata, probabilmente Eros.

Altre due tombe, databili intorno al III secolo a.C., sono invece a muretti, intonacate all’interno e sempre con lastrone di copertura. Sepolti all’interno un bambino, con altre statuette di divinità femminili e maialini in pietra (riferibili alla sfera del gioco), e un ragazzo tra i 12 e i 25 anni. Oltre che dagli studi sulle ossa, la sua età si può evincere dal diverso corredo funebre: insieme a lui erano sepolti infatti dei vasi da simposio, simili a quelli già ritrovati a Bitonto anni fa e ora conservati al Museo Archeologico “De Palo-Ungaro”.

Insieme alle due tombe, contemporaneamente, fu realizzata una fossa per i resti mortali di un bambino, sepolto senza alcun corredo. Una situazione molto particolare, forse giustificabile dal diverso ceto sociale del fanciullo.
Dagli stessi scavi, è stata inoltre notata una canaletta databile all’Ottocento, quando la piazza fu rifatta.

Poco distante, oltre alle strutture murarie peucete, realizzate a secco con la tecnica est-ovest, nord-sud, sono state ritrovate anche una struttura extra moenia e una strada medievale, che probabilmente collegava Porta Robustina, via Traiana e la Chiesa di San Valentino.

Il piano di calpestio dunque si innalza e cambiano anche le abitudini.

Sempre di epoca medievale è infatti anche una fossa terragna, in cui erano sepolti due neonati, senza corredo. Impossibile riconoscerne il sesso, ma il lavoro degli archeologi ha permesso di capire che si tratta in un caso di giacitura primaria (ossia il corpo si è decomposto in loco) e nell’altro di secondaria, ossia i resti mortali sono stati trasferiti lì dopo la decomposizione.

Tutti i rinvenimenti sono ora a Bari nella sede della Sovrintendenza, per poter essere restaurati e poi resi fruibili a tutti.

Articolo Precedente

Sciopero nazionale dei lavoratori del settore di Igiene urbana. Domani possibili disagi nella raccolta dei rifiuti

Prossimo Articolo

CALCIO – Il Bitonto verso Gravina: neroverdi al “Vicino” per continuare a vincere

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Il Bitonto verso Gravina: neroverdi al “Vicino” per continuare a vincere

CALCIO - Il Bitonto verso Gravina: neroverdi al "Vicino" per continuare a vincere

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3