Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Dossier Ambiente 1/Se anche la via Francigena è sommersa da rifiuti di ogni tipo

Dossier Ambiente 1/Se anche la via Francigena è sommersa da rifiuti di ogni tipo

Discariche a cielo aperto, rifiuti abbandonati per le strade, spesso bruciati, liquami illegalmente versati per risparmiare sui costi di smaltimento...

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Novembre 2015
in Cronaca
Dossier Ambiente 1/Se anche la via Francigena è sommersa da rifiuti di ogni tipo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Discariche a cielo aperto, rifiuti abbandonati
per le strade, spesso bruciati, liquami illegalmente versati per risparmiare
sui costi di smaltimento. Dal punto di vista ambientale, l’agro di Bitonto è
sofferente, a causa di cattive abitudini purtroppo diffuse.

Basta fare un giro nelle periferie o nelle
strade di campagna per notare montagne di rifiuti che deturpano e inquinano il
paesaggio.

Le campagne sono percepite come terre di nessuno
dove scaricare i propri rifiuti, infischiandosene dei disagi e dei danni
provocati all’ambiente.

Del fenomeno si è occupata anche la terza
Commissione Consiliare che, in un’apposita relazione datata 26 giugno 2014, ha
annotato quali sono i luoghi dell’abbandono e i materiali abbandonati.

Cominciamo dai luoghi, tra i quali sono
annoverate via Torre D’Agera, via Quorchio, via Pozzo Cupo, via Sarago, via
Traiana, nel tratto tra il cimitero e l’immissione nella S.P.231, via vecchia
per Molfetta. La relazione indica diverse altre strade e contrade
interessate dal fenomeno, ma elencarle tutte sarebbe impossibile in questa
sede.

È possibile trovare ogni tipo di rifiuto. La relazione
attesta la presenza di rifiuti di vario tipo: rifiuti urbani, rifiuti
ingombranti (materassi, mobili, televisori fuori uso, sanitari ecc.), rifiuti speciali
non pericolosi (inerti provenienti da lavori edili, plastica di varia origine e
tipologia, ecc.) e rifiuti speciali pericolosi (componenti di autoveicoli e
materiali provenienti dalla manutenzione di essi, guaina bituminosa e tanto
altro). Senza contare la presenza di rifiuti contenenti amianto, che come
sappiamo è pericolosissimo per la salute umana. Una piaga che produce un grave
danno ambientale che si ripercuote su tutti noi.

Gli sforzi per contrastare queste inciviltà ci sono,
da parte di istituzioni, Asv e associazioni di volontariato, come campagne di
sensibilizzazione o manifestazioni volte a ripulire le strade rurali dai
rifiuti. Tra maggio e giugno, per esempio, si tenne “Pneumatici
Stop”, per ripulire le campagne dei copertoni. L’Asv, invece, fornisce
gratuitamente servizi importanti quali il ritiro dei rifiuti ingombranti. Ma
tutto questo a nulla vale se, da parte dei
cittadini non vi è collaborazione. Già in città spesso sono in molti a mostrare
scarsissimo senso civico. Figurarsi nelle periferie e nelle strade rurali,
lontano da occhi indiscreti.

«Chi abbandona rifiuti mette le mani nelle
nostre tasche, scaricando i propri oneri sulla collettività
» accusa Franco Mundo,
consigliere comunale e membro dell’associazione Colibrì, nonchè presidente
della suddetta commissione e firmatario della suddetta relazione, secondo cui
una riflessione va fatta sul funzionamento del centro di raccolta che funziona
in orario lavorativo, nei giorni feriali. La relazione della terza commissione
sottolinea che «la gestione del
servizio pubblico di raccolta degli ingombranti 
così come è gestito
risulta assolutamente inefficace pur risultando costoso
per le casse comunali. Manca un monitoraggio del servizio. […] La
localizzazione e gli orari di conferimento diretto al deposito dell’A.S.V. spa,
sono proibitivi
».

«Si dovrebbe dare al cittadino la possibilità
di conferire autonomamente, oltre che sensibilizzare e sanzionare –
aggiunge
Mundo ai nostri taccuini –. Ma ciò presuppone la riorganizzazione degli
orari e una ricollocazione dei centri di raccolta in diversi punti strategici
come la 167, dove le strade sono spesso intransitabili per i rifiuti
».

Ma, prima di tutto, occorre maggiore sensibilità
da parte dei cittadini. Fare una foto e dire “Che schifo!” è
facile. Siamo tutti bravi, soprattutto con gli odierni mezzi di comunicazione.
Ma dobbiamo chiederci cosa possiamo fare per contribuire realmente a migliorare
il nostro ambiente.

Talvolta, però, le colpe non sono solo dei
singoli cittadini. Responsabilità ben più gravi sono spesso delle attività
economiche che non rispettano le norme per lo smaltimento dei rifiuti o che
operano al di fuori della legalità. Del resto, come è ribadito nella relazione, «per
le tipologie di rifiuti sin qui descritti e le attività produttive ed
economiche coinvolte, non si è affatto di fronte a smaltimenti soltanto
episodici, ma a questi si aggiungono certamente comportamenti seriali e diffusi
».

Tags: ambientecommissionelegambienteRifiuti
Articolo Precedente

Due ragazzi ricoverati d’urgenza, per un incidente con lo scooter o altro? Mistero in via Quorchio

Prossimo Articolo

“La vita oltre la vita: oltre i confini dell’esistenza umana”, conferenza di Giuliano Falciani

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“La vita oltre la vita: oltre i confini dell’esistenza umana”, conferenza di Giuliano Falciani

“La vita oltre la vita: oltre i confini dell’esistenza umana”, conferenza di Giuliano Falciani

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3