Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il centro storico e la malavita. Don Luigi Ciotti: “Se cediamo la nostra parte di responsabilità vuol dire che stiamo rinunciando alla nostra libertà e alla nostra dignità”

Il centro storico e la malavita. Don Luigi Ciotti: “Se cediamo la nostra parte di responsabilità vuol dire che stiamo rinunciando alla nostra libertà e alla nostra dignità”

Un borgo antico ricco di segreti, porte e luoghi dove, tuttora, non si può assolutamente passare. Terre ancora relegate a piccoli ghetti, dove non ci sono regole e dove di parrocchie ne sono rimaste appena due...

Viviana Minervini by Viviana Minervini
9 Marzo 2018
in Cronaca
Il centro storico e la malavita. Don Luigi Ciotti: “Se cediamo la nostra parte di responsabilità vuol dire che stiamo rinunciando alla nostra libertà e alla nostra dignità”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sembra un labirinto, un luogo in cui perdersi per poi, magicamente, ritrovarsi. Viuzze, archi, pietre che raccontano storia e  i passi lenti di chi ha costruito quelle case – che sembrano quasi un presepe a vederle da lontano – che si alternano ai passi veloci dei bimbi che corrono e giocano. Ma anche di chi delinque e scappa.

È il nostro centro antico. Così grande e così ricco di segreti, porte e luoghi dove, tutt’ora, non si può assolutamente passare. Terre ancora relegate a piccoli ghetti, dove non ci sono regole. Dove nessuno ha pensato mai di entrare se non per occultare “il ferro” e “la roba”.

E se un tempo c’erano le parrocchie a farla da padrone, oggi di parrocchie ne sono rimaste appena due: san Domenico e la Cattedrale, guidate dall’instancabile don Ciccio Acquafredda che cerca di aiutare tutti coloro che bussano alla sua porta nel pieno spirito Cristiano.

Ma quante anime, quanti pesci, il Signore dovrà ancora mettere nella sua rete? “Figlio dell’uomo, ti ho posto per sentinella alla casa d’Israele. Quando sentirai dalla mia bocca una parola, tu dovrai avvertirli da parte mia”, è scritto nel libro di Ezechiele: le Sacre Scritture sono interpretate, da alcuni, fin troppo alla lettera ma solo per far del male. E i “figli” stanno diventando, letteralmente, sempre più piccoli.

E questo sicuramente non è il luogo giusto per trovare colpevoli, né per continuare a sprecare parole e figure retoriche che lascino intendere la gravità della situazione. Bisogna fare qualcosa, come lo fecero quegli insegnanti, Marco, Cosimo, Domenico, e tanti altri che portarono la loro presenza, il loro giubilo per aiutare chi non aveva e non ha ancora una alternativa. Non la conosce soprattutto. Non sa come altro si può vivere. E ne ha bisogno, in maniera smisurata. In troppi hanno voltato la testa dall’altra parte.

E concludiamo con le parole da incorniciare che don Luigi Ciotti, qualche giorno fa, ha pronunciato in una assemblea al quartiere Libertà di Bari. «Nessuno è necessario, nessuno è insostituibile, ma nessuno  può agire al posto nostro. Quindi se cediamo la nostra parte di responsabilità dicendo “Non mi interessa, è un problema degli altri”, vuol dire che stiamo rinunciando alla nostra libertà e alla nostra dignità. Per noi tocca sempre agli altri fare e ci rassegniamo a dire che le cose non cambieranno mai: il cambiamento che sogniamo e chiediamo alle istituzioni, al mondo della politica – che devono assumersi le proprie responsabilità – dobbiamo chiederlo anche a noi. Educhiamoci a cogliere le cose belle, illuminiamole, saranno loro a dirci che sarà possibile».

«La parola “legalità” non diventi la parola idolo, ma una parola di vita. I cambiamenti devono partire dalle nostre coscienze, unendo le forze, guardandoci. Il pericolo è la digitalizzazione dell’esistenza: confondere i contatti con le relazioni che richiedono attenzione, conoscenza, scoperta della diversità. Non scambio di informazioni, ma scambio di vita».

 

Articolo Precedente

Riapre l’aeroporto di Bari con una nuova pista tra le più moderne d’Italia

Prossimo Articolo

Si inaugura questa sera il nuovo ristorante di Villa Chiddo

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si inaugura questa sera il nuovo ristorante di Villa Chiddo

Si inaugura questa sera il nuovo ristorante di Villa Chiddo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3