Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Discarica Fer.Live. Il consiglio comunale dice “no”

Discarica Fer.Live. Il consiglio comunale dice “no”

Nel chiedere un consiglio monotematico sulla questione, l'intero emiciclo ha espresso ieri dissenso per la realizzazione di un impianto per rifiuti speciali in località Colaianni

Michele Cotugno by Michele Cotugno
4 Novembre 2021
in Cronaca
Discarica Fer.Live. Il consiglio comunale dice “no”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È un “no” alla discarica Fer.Live quello sancito dal consiglio comunale, nell’ultima seduta. Una seduta quasi monotematica. All’ordine del giorno, infatti, oltre a questo punto, solo una presa d’atto, relativa al controllo sugli equilibri finanziari per il secondo trimestre 2021.

Al secondo punto all’ordine del giorno, dunque, la richiesta, avanzata da 13 consiglieri, di una seduta consiliare monotematica per discutere del progetto di discarica per rifiuti speciali non pericolosi Fer.Live. Primo ad intervenire è Emanuele Sannicandro (Iniziativa Democratica) auspicando, data l’importanza del tema per la nostra città, la condivisione di una bozza di documento unanime sul quale discutere. «Una bozza che ci consenta di comprendere come agire» sottolinea il consigliere, supportato da Franco Scauro (Bitonto Riformista) che evidenzia il lodevole lavoro delle associazioni bitontine e terlizzesi contro l’ipotesi di una nuova discarica potenzialmente pericolosa.

«L’obiettivo comune è arrivare ad un documento sottoscritto insieme a tutta la cittadinanza, da sottoporre all’attenzione della Città Metropolitana» ribadisce Scauro dopo la sospensione voluta dall’assise per consentire a tutti i consiglieri di visionare tutta la documentazione.

«Su alcune tematiche, come la tutela dell’ambiente in cui viviamo, non possono esserci divisioni. Bisogna agire uniti» tuona Franco Natilla (Bitonto Riformista), ribadendo quanto già detto da Scauro sulla necessità di rivolgersi alla Città Metropolitana e ringraziando Sinistra Italiana per aver portato all’attenzione generale un argomento di fondamentale importanza: «Il nostro interlocutore non è il sindaco che, invece, deve essere il nostro massimo rappresentante e deve portare le nostre istanze nella Città Metropolitana. Dobbiamo far conoscere a tutti, con tutti i mezzi a nostra disposizione, con cosa abbiamo a che fare. La Fer.Live non è una dittarella, ma ha mezzi potenti. La città di Bitonto è chiamata ad una strenua opposizione contro questo ecomostro, incompatibile con le esigenze di un territorio a forte vocazione agricola, già provato dalla presenza di altre discariche, autorizzate o non, dal fenomeno degli abbandoni illeciti nelle campagne e da falde talvolta inquinate».

«Non saranno rifiuti normali, materiali inerti, quelli che finiranno nella nuova discarica. Saranno altamente inquinanti e, a causa della vicinanza con Lama di Macina, il rischio idraulico è forte. E Bitonto non può diventare la discarica della Regione Puglia» conclude Natilla.

«Siamo da sempre al fianco di chi si batte per l’ambiente e crediamo che si debba puntare su forme alternative di smaltimento, che siano più rispettose per la natura» aggiunge Antonella Vaccaro, parlando a nome del Partito Democratico, prima di lasciare spazio all’intervento conclusivo, da parte di Beppe Cazzolla, presidente dell’associazione Fare Verde Bitonto e membro del Forum delle Consulte, che sottolinea come, tra i rifiuti che verranno rilasciati, ci saranno anche le ceneri di combustione, il risultato finale della combustione di rifiuti tramite termovalorizzazione, «quello che non si può più riciclare».

«Qualcuno, poi, si è chiesto da dove passeranno i camion, con il loro carico di rifiuti inquinanti e maleodoranti e con i pneumatici sporchi? Passeranno da dove passano tutti gli altri. Dalla nostra città (altro problema atavico)» tuona Cazzolla, rimproverando, alla bozza del documento sottoscritta da forze politiche e associazioni, di essere senza anima: «non vengono fuori i sentimenti di questa città. Non una parola sulle nostre colture agricole. Noi vogliamo che le olive producano olio, non veleno».

«Le decisioni prese trenta anni fa, hanno oggi le loro ripercussioni. Quindi facciamo attenzione a quel che si decide oggi» chiude Cazzolla, prima di lasciare spazio alla votazione del documento, approvato all’unanimità.

 

Articolo Precedente

Anche Bitonto celebra il Centenario del Milite Ignoto con una serie di iniziative

Prossimo Articolo

Domenica eco-trekking nella Lama con i volontari di 2hands Bitonto

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Domenica eco-trekking nella Lama con i volontari di 2hands Bitonto

Domenica eco-trekking nella Lama con i volontari di 2hands Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3