Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Discarica “Ecoambiente”. Consegnata l’intera area per le indagini geofisiche propedeutiche alla bonifica

Discarica “Ecoambiente”. Consegnata l’intera area per le indagini geofisiche propedeutiche alla bonifica

Localizzata nel 1991 nella zona artigianale, da quasi 15 anni non è più funzionante

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
28 Gennaio 2023
in Cronaca
Discarica “Ecoambiente”. Consegnata l’intera area per le indagini geofisiche propedeutiche alla bonifica
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Quella consumatasi giovedì è l’ultima puntata di una storia che a Bitonto hanno imparato a conoscere oltre 30 anni fa. Dal 1991, l’anno in cui il Consiglio comunale autorizzò la localizzazione della discarica “Ecoambiente” in contrada Torre d’Agera, nella zona artigianale della città.

Dopo tre tentativi a vuoto, l’intera area della discarica è stata consegnata alla ditta “Trivelsonda srl” di Squinzano (Le), che adesso effettuerà tutte quelle indagini geofisiche, geognostiche e le analisi di laboratorio propedeutiche alla eventuale bonifica che dovrà essere effettuata nel caso in cui si dovesse rinvenire l’inquinamento della falda. Si tratta di una svolta importante per una pagina bitontina che ancora oggi fa ancora discutere. Il periodo buio di tutta la storia si ha negli anni 2000, allorchè la discarica di rifiuti solidi urbani, già nel 2008, risultava sotto sequestro perché la falda era gravemente inquinata, mentre nel 2009 la procura della Repubblica ne aveva revocato l’uso chiedendo iniziative celeri per il ripristino ambientale, in realtà mai effettuato finora nonostante le relazioni e sopralluoghi compiute dall’Agenzia regionale protezione ambientale (Arpa) e dall’Università di Bari, hanno stabilito che lì ci fosse ferro, manganese, arsenico, nichel, cromo esavalente e vanadio, tutte sostanze cancerogene che inquinano anche le acque sottostanti. Dopo dieci anni il Comune strappa un finanziamento regionale di 370mila euro per effettuare il fondamentale Piano di caratterizzazione ambientale, utile, tra le altre cose, per verificare l’esistenza di inquinanti nel suolo, sottosuolo e acque sotterranee nonché l’estensione volumetrica dell’inquinamento. Ed ecco, adesso, partire il lavoro delle indagini (dureranno massimo quattro mesi), che aiuterà a capire tantissime cose. «Arrivare fin qui – ricorda il sindaco Francesco Paolo Ricci – non è stato un percorso semplice. E per questo ringrazio tutti gli uomini della Tenenza della Guardia di finanza, il Comando della polizia locale, l’ufficio Lavori pubblici, Ambiente e Legale del nostro Comune».

Articolo Precedente

Domani festa finale di “Quartieri in Movimento… tra Sport e Competenze”

Prossimo Articolo

Dalla Regione arrivano fondi per la redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc)

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dalla Regione arrivano fondi per la redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc)

Dalla Regione arrivano fondi per la redazione del Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc)

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3