Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Daspo urbano. Ricci: “Bisogna interrogarsi più sulla reale applicabilità e sull’esaustività dello strumento”

Daspo urbano. Ricci: “Bisogna interrogarsi più sulla reale applicabilità e sull’esaustività dello strumento”

"Confermo la piena disponibilità personale e dei partiti che mi sostengono ad avviare un confronto aperto e onesto su queste delicate tematiche"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Settembre 2022
in Cronaca
Daspo urbano. Ricci: “Bisogna interrogarsi più sulla reale applicabilità e sull’esaustività dello strumento”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il Sindaco di Bitonto ha rilasciato la seguente dichiarazione a proposito dell’adozione dello strumento del divieto di accesso urbano (D.Ac.Ur.), misura di prevenzione decisa nei giorni scorsi dal Questore di Bari nei confronti di sette minori coinvolti nell’aggressione di un ristoratore nel centro storico della città.

«La recente decisione del Questore di Bari di comminare il D.Ac.Ur. (divieto d’accesso urbano) ai giovani protagonisti della vile aggressione ai danni del titolare di un locale di ristorazione in piazza Cattedrale riapre il dibattito sull’approvazione di tale strumento da parte dell’Amministrazione comunale.

Personalmente sono convinto che il punto centrale della questione non sia se dichiararsi a favore o contro il cosiddetto “D.A.Spo. urbano” quanto, invece, interrogarsi sulla reale efficacia/applicabilità e, soprattutto, sulla esaustività di uno strumento di prevenzione personale pensato dal legislatore per integrare le ordinarie misure preventive a tutela della sicurezza urbana.

Di sicuro si tratta di uno strumento aggiuntivo per contrastare microcriminalità e comportamenti che incidono negativamente su decoro urbano, fruibilità e vivibilità degli spazi pubblici, deteriorando il senso di sicurezza percepito dai cittadini.
Ma sarebbe sbagliato considerare il “D.A.Spo. urbano”, isolandolo dal contesto della norma che lo ha introdotto nel nostro Paese (decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14).
Il provvedimento legislativo, infatti, affida ai patti per l’attuazione della sicurezza urbana, sottoscritti tra Prefetto e Sindaco (“anche tenendo conto di eventuali indicazioni o osservazioni acquisite da associazioni di categoria comparativamente più rappresentative”), l’individuazione degli interventi più idonei, in relazione alla specificità dei contesti, per la sicurezza urbana.

Tra gli obiettivi assegnati ai suddetti patti centrale, a mio giudizio, è la “promozione dell’inclusione, della protezione e della solidarietà sociale mediante azioni e progetti per l’eliminazione di fattori di marginalità, anche valorizzando la collaborazione con enti o associazioni operanti nel privato sociale, in coerenza con le finalità del Piano nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale”.
Obiettivo pienamente coerente con le competenze amministrative comunali, che opportunamente va ad integrare quelli relativi alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, alla promozione e alla tutela della legalità, alla promozione del rispetto del decoro urbano, che sono obiettivi più pertinenti all’operatività delle forze dell’ordine con una strumentazione che comprende anche il “D.A.Spo. urbano”.
Ed è in questo contesto che va inquadrata la mia dichiarazione rilasciata al quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno”, con la quale ho dato atto che il D.Ac.Ur. è un segnale della presenza su questo terreno da parte dello Stato.

In termini conclusivi, pertanto, confermo la piena disponibilità personale e dei partiti che mi sostengono ad avviare un confronto aperto e onesto su queste delicate tematiche, partendo dalla oggettiva prospettiva che non esistono ricette semplici e strumenti in grado da soli di risolvere i problemi della sicurezza urbana, che rischiano di rimanere tali se non si interviene in modo integrato alle radici del disagio sociale nelle sue molteplici accezioni».

Articolo Precedente

Il bitontino Antonio Sassanelli campione europeo di Powerlifting

Prossimo Articolo

Ev*: un numero WhatsApp per contraccezione d’urgenza e salute sessuale

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ev*: un numero WhatsApp per contraccezione d’urgenza e salute sessuale

Ev*: un numero WhatsApp per contraccezione d’urgenza e salute sessuale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3