Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Danneggiata la statua di papa Wojtyla nei giardini del Municipio

Danneggiata la statua di papa Wojtyla nei giardini del Municipio

Da qualche settimana al monumento del prete artista Antonio Nardi manca la mano protesa verso l'alto con l'ostia fra le dita

Michele Cotugno by Michele Cotugno
24 Giugno 2022
in Cronaca
Danneggiata la statua di papa Wojtyla nei giardini del Municipio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Percorrendo corso Vittorio Emanuele verso la Villa Comunale, dopo una decina di metri da Palazzo Gentile, girandosi verso destra è possibile osservare, al centro dei giardini della sede comunale, una statua. Rappresenta papa Giovanni Paolo II con il braccio proteso verso l’alto, nell’atto di dare l’eucaristia. Ma, da qualche tempo, questo particolare non è più visibile. Per ragioni ignote, infatti, quella mano non c’è più. Distrutta. Non si sa bene quando sia successo. Molto probabilmente nelle ultimissime settimane, stando ai ricordi di chi quella mano l’ha vista non troppo tempo fa. Non si sa neanche come sia successo, dal momento che quello spazio verde non è accessibile al pubblico. Atto vandalico? Incidente? Nulla si conosce a riguardo. L’unica certezza è quel braccio monco, privo di mano, proteso verso l’alto.

Un danno ingente, per la scultura realizzata, nel 2007, da don Antonio Nardi, il prete artista, epiteto che proprio non gli andava a genio perché non teneva in considerazione tutto il suo impegno a favore degli ultimi e, in particolare, dei tossicodipendenti. Era per loro che aveva creato la sua Betania, la comunità di recupero e preghiera nata a Talla, in provincia di Arezzo, per essere una bussola per chi vive ai margini, per chi è spesso visto come un peso.

Bitontino, classe 1924, diventò sacerdote il 26 giugno del 1946 quando l’Italia aveva scelto da pochi giorni di essere una Repubblica. Già nella seconda metà degli anni ’40 Nardi gestì a Bitonto una Casa del Fanciullo, adibita al recupero sociale di orfani e ragazzini in difficoltà di ogni tipo, dei ragazzi di strada come ricordò nel 2005 in un’intervista alla stampa toscana: «Hanno detto che sono stato il prete degli sciuscià. E forse è vero: dormivo con loro, stavo insieme a loro, li portavo a Messa, li facevo confessare».

Lo ricordò anche Marino Pagano, presidente del Centro Ricerche, in occasione della sua morte, nel febbraio 2013: «I suoi sacrifici furono immensi, ma per tante ragioni dovette partire dalla nostra città, optando per più zone d’Italia: dall’Umbria al Salento fino alla Toscana. Lasciando un grande vuoto negli ambienti sociali più disagiati. Non mancarono contrasti e diffidenze tra il clero locale. Il compianto don Carmine Fallacara parlava spesso di lui con rammarico, nel senso di un’occasione persa per la città».

Ma quel legame con la città di Bitonto, nonostante sofferenze e incomprensioni, non si interruppe mai. Tornò nella città degli ulivi nel 2007, per scoprire quel monumento che egli stesso aveva realizzato a due anni dalla morte di papa Wojtyla, per ricordare il suo passaggio nella “terra degli ulivi” nel febbraio 1984. Inizialmente previsto per l’aeroporto intitolato proprio al pontefice polacco, fu poi posizionato nei giardini del municipio. La cerimonia inaugurale si tenne il 25 settembre 2007, alla presenza dell’Arcivescovo di Bari e Bitonto, mons. Francesco Cacucci, del sindaco Nicola Pice e, ovviamente, dello stesso autore.

 

Articolo Precedente

Il Consiglio metropolitano approva il Bilancio di previsione 2022 – 2024

Prossimo Articolo

Da Bitonto a Parigi, quattro reperti dal Museo Archeologico De Palo-Ungaro alla mostra “Apulia, Mystères des Pouilles entre pierres, terre et mer”

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da Bitonto a Parigi, quattro reperti dal Museo Archeologico De Palo-Ungaro alla mostra “Apulia, Mystères des Pouilles entre pierres, terre et mer”

Da Bitonto a Parigi, quattro reperti dal Museo Archeologico De Palo-Ungaro alla mostra "Apulia, Mystères des Pouilles entre pierres, terre et mer"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3