Incontri, social game, visioni di film, dibattiti, performances teatrali, proiezione di documentari e lettura di testimonianze compongono il ricco programma di “Radici di legalità, fiori di memoria”, l’iniziativa socio-culturale messa a punto da Presidio di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – “Anna Rosa Tarantino” e Comune di Bitonto in occasione della Settimana della legalità.
L’iniziativa vede il coinvolgimento attivo delle scuole del territorio, protagoniste delle numerose attività, che si svolgeranno in città dal 19 al 23 maggio 2025.
A chiudere la Settimana il 23 maggio, Giornata nazionale della legalità, sarà il convegno “Beni confiscati alle mafie e loro riutilizzo sociale”, ospitato alle ore 17 nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “Sylos”, sede del Presidio Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie – ‘Anna Rosa Tarantino’.
I lavori saranno introdotti dalla referente del Presidio di Libera “Anna Rosa Tarantino” Annalisa Noviello e moderati dalla giornalista Viviana Minervini. Interverranno la dirigente dell’I.C. Sylos, Filomena Bruno, il vice presidente di Avviso Pubblico, Michele Abbaticchio, il referente di Libera Puglia, don Angelo Cassano, il presidente della cooperativa sociale Semi di Vita, Angelo Santoro, il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e l’assessore alla Pubblica istruzione, Christian Farella.
“Con questa iniziativa – dichiara il sindaco Francesco Paolo Ricci – puntiamo ad avvicinare gli studenti e le nuove generazioni ai temi della legalità e della lotta contro le mafie. L’educazione e la formazione dei giovani, infatti, sono pilastri fondamentali alla base di una comunità consapevole, sensibile e attenta ai valori della legalità, della giustizia, della responsabilità e del rispetto delle regole”.
“Alle scuole del nostro territorio – sottolinea l’assessore Christian Farella – va riconosciuto il merito di un’attiva e proficua militanza per la legalità. Grazie alla regia del Presidio cittadino di Libera, che significativamente ha sede in una scuola, la comunità scolastica offre alla città importanti occasioni per incontrarsi e riflettere su temi importanti di grande valenza sociale. Una conferma del ruolo centrale della scuola nella formazione di cittadini attivi e responsabili”.
Di seguito il palinsesto delle attività organizzate dalle scuole cittadine per “Radici di legalità, fiori di memoria”.
>> Istituto Sacro Cuore- Benjamin Franklin <<
dal 19 al 21 maggio | ore 8.30-12.00
Social game: Obiettivo legalità
Giochi di gruppo a tappe
>> Circolo didattico “N. Fornelli” <<
19 maggio | ore 9.00
Esposizione e narrazione della vita di personaggi vittime della mafia
Visione del film “La mafia uccide solo d’estate” interpretato e diretto da PIF
>> I.C. Cassano – De Renzio <<
dal 19 al 23 maggio (Agorà della scuola “V.F. Cassano”)
Riflessioni condivise a classi aperte su esperienze di cittadinanza agita
21 maggio | ore 9.00 (Agorà della scuola “V.F. Cassano”)
Convocazione del Consiglio Scolastico delle Bambine e dei Bambini per discutere sul tema “Il civismo come antidoto alla mafia”
dal 19 al 23 maggio
Riflessioni condivise degli alunni delle classi terze della scuola “A. De Renzio” su esperienze di cittadinanza agita
22 maggio | ore 10.00
Gli alunni delle classi terze della scuola “A. De Renzio” incontrano, in videoconferenza, Sabrina Matrangola, figlia della compianta politica salentina, Renata Fonte.
>> I.C.Modugno-Rutigliano-Rogadeo <<
22 maggio | ore 18.30
“Nomi: il silenzio diventa voce” – performance teatrale
21 maggio | ore 11.00-12.00
“Racconti dell’antimafia sociale” – lettura di testimonianze
>> I.C. don Tonino Bello <<
23 maggio
Ricordando la Strage di Capaci – evento formativo con esperti del settore
>> Liceo Classico C. Sylos <<
20 maggio | ore 10 (Aula Magna)
Esperienze di legalità oltre i confini
Attività di disseminazione per simulazione processo penale a cura delle classi seconde e terze dell’indirizzo scienze umane ed economico sociale, in occasione di accoglienza a delegazione Erasmus+ KA 121 accreditamento – job shadowing e group mobilità
>> I.C. Sylos <<
19 maggio | ore 17.00
In ricordo di Giuseppe Mizzi, vittima innocente di mafia – mostra a cura degli alunni delle classi terze
21 maggio | ore 11.00 (Aula Magna I.C. Sylos)
In viaggio…con la musica, per un mondo più giusto! – concerto delle classi prime ad indirizzo musicale dedicato agli alunni della primaria
22 maggio | ore 10.30 (Auditorium “De Gennario”)
Angelo Mizzi e Nicola Petruzzelli dialogano con gli alunni delle classi terze
>> ITES Vitale Giordano <<
19 maggio | ore 17.00
Il diritto di non restare invisibili – gli studenti dialogano su legalità e inclusione
Presentazione del libro “Carne Amara” Storie di prostituzione all’ombra del San Nicola
Introduce: Francesco Lovascio, dirigente ITES “V. Giordano”.
Intervengono: Raffaele Diomede, autore del libro, Valentino Sgaramella, giornalista, Francesco Mastrandrea, volontario.
Modera: Mario Sicolo, giornalista.
>> Liceo Scientifico-Artistico “G. Galilei” <<
20 maggio | ore 8.30-11.00
Letizia Battaglia shooting the mafia – proiezione del documentario dedicato alla fotografa palermitana Letizia Battaglia e alla sua personale lotta contro la mafia.
Partecipano Vito Cazzato, cultore di linguaggio e storia della fotografia, e Mimmo Ciocia, art director esperto di linguaggio fotografico e arti grafiche.
Dibattito finale sulla rappresentazione mediatica della mafia attraverso l’opera autoriale di una donna ancora oggi esemplare.