Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Criticità di sovraffollamento alla “Cassano”, è polemica. Mundo: “Ci sono scuole semivuote”

Criticità di sovraffollamento alla “Cassano”, è polemica. Mundo: “Ci sono scuole semivuote”

In città, sarebbe emersa la necessità di una distribuzione più equa delle iscrizioni degli studenti. A fare riflettere, il contenuto di una delibera di giunta sul noleggio di prefabbricati

Lucia Maggio by Lucia Maggio
23 Agosto 2022
in Cronaca
Criticità di sovraffollamento alla “Cassano”, è polemica. Mundo: “Ci sono scuole semivuote”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Scoppia una polemica intorno alla conferma del noleggio per il terzo anno consecutivo di strutture modulari ad uso didattico per due scuole di Bitonto.  È nata per la motivazione specificata nella delibera di giunta numero 168 dello scorso 4 agosto sulla concessione fatta dal Comune al plesso della primaria sita in via Gaetano Salvemini. «Esiste una reale criticità legata al sovraffollamento del plesso “V.F. Cassano” -si legge testualmente nel documento pubblicato sull’albo pretorio-, che deriva più in generale da uno sbilanciamento nella distribuzione dell’offerta didattica della scuola primaria a livello cittadino. Il plesso rappresenta, infatti, l’unica scuola attiva nella zona est della città, come emerso nel documento preliminare alla programmazione scolastica». «Ma la Don Lorenzo Milani -ha sottolineato l’ex consigliere Francesco Mundo- è o non è una scuola elementare? Ricordo a me stesso che il ripristino e recupero dell’ex edificio scolastico San Pietro nuovo fu voluto per evitare i doppi turni alla scuola Cassano che erano necessari per soddisfare l’obbligo scolastico, ancora attivi sul finire degli anni ‘70 e inizio anni ‘80». C’è, a questo punto, anche un altro particolare su cui riflettere. «È vero o no che la Don Milani, ancora oggi, è snobbata dall’utenza con mille scuse e giustificazioni che in molti casi sono solo strumentali? Pertanto bisognerebbe aggiungere, correttamente, che gli spazi anche ampi ci sono, ma non sono graditi. Altro che carenza». Ci sarebbe anche la scuola elementare di via Abbaticchio, di recente costruzione, che «è -ha aggiunto Mundo- praticamente inutilizzata». Le famiglie, allora, potrebbero prendere in considerazione anche altre scuole vicine alla “Cassano”. Le iscrizioni potrebbero essere distribuite in una maniera più equa e per questo «il mio invito -ha detto Pansini- è ad attivare percorsi ad alta innovazione didattica cosicché tutte le scuole diventino attrattive». Da diversi anni «le iscrizioni vengono effettuate dalle famiglie valutando l’offerta formativa -ha aggiunto il dirigente- e non più in base allo stradario».

Resta ancora una cosa da chiarire: il perché della richiesta della Cassano del prefabbricato che accoglierà due classi. «Si è presentata la necessità -ha chiarito Pansini- di avere una classe in più e ripristinare la situazione che c’era prima della pandemia. É stata fatta una variazione dalla precedente dirigente in una classe unendo due spazi per uno più vasto». Questa la premessa.  «Dato l’alto numero delle iscrizioni, che però non ha superato quello degli anni precedenti, ho chiesto all’amministrazione comunale il ripristino dei due ambienti così da creare anche laboratori. Questo non è stato possibile, da qui la necessità di continuare ad utilizzare i prefabbricati che sono funzionali».

 

Sempre in merito alla questione sovraffollamento, poi, pare che a fare parlare sia la presenza di classi che in questo plesso superano il limite di circa 23 alunni consentito dalla legge. «Ho ereditato due classi da 30, ma ho aule che le possono contenere. Fino a quando ci sarò io -ha precisato Pansini, dirigente della scuola dal 2021-, saranno le ultime. Non consentirò mai classi pollaio, le prime di quest’anno, infatti, sono formate da 20 iscritti se presente un alunno con disabilità, altrimenti il numero sale a 23». «La triste verità -ha concluso Mundo- è che il numero di unità lavorative del personale ATA (bidelli, tecnici di laboratorio, personale amministrativo di segreteria) viene assegnato in funzione del numero di alunni iscritti. E ciò, in qualche modo, “costringe” qualche dirigente a chiudere un occhio nella formazione delle classi pur di non perdere qualche unità. È chiaro adesso perché si originano situazioni di sovraffollamento? Il risultato paradossale è che, nello stesso Comune, si creano scuole sovraffollate da una parte e scuole semivuote dall’altra». 

Scoppia una polemica intorno alla conferma del noleggio per il terzo anno consecutivo di strutture modulari ad uso didattico per due scuole di Bitonto.  È nata per la motivazione specificata nella delibera di giunta numero 168 dello scorso 4 agosto sulla concessione fatta dal Comune al plesso della primaria sita in via Gaetano Salvemini. «Esiste una reale criticità legata al sovraffollamento del plesso “V.F. Cassano” -si legge testualmente nel documento pubblicato sull’albo pretorio-, che deriva più in generale da uno sbilanciamento nella distribuzione dell’offerta didattica della scuola primaria a livello cittadino. Il plesso rappresenta, infatti, l’unica scuola attiva nella zona est della città, come emerso nel documento preliminare alla programmazione scolastica». «Ma la Don Lorenzo Milani -ha sottolineato l’ex consigliere Francesco Mundo- è o non è una scuola elementare? Ricordo a me stesso che il ripristino e recupero dell’ex edificio scolastico San Pietro nuovo fu voluto per evitare i doppi turni alla scuola Cassano che erano necessari per soddisfare l’obbligo scolastico, ancora attivi sul finire degli anni ‘70 e inizio anni ‘80». C’è, a questo punto, anche un altro particolare su cui riflettere. «È vero o no che la Don Milani, ancora oggi, è snobbata dall’utenza con mille scuse e giustificazioni che in molti casi sono solo strumentali? Pertanto bisognerebbe aggiungere, correttamente, che gli spazi anche ampi ci sono, ma non sono graditi. Altro che carenza». Ci sarebbe anche la scuola elementare di via Abbaticchio, di recente costruzione, che «è -ha aggiunto Mundo- praticamente inutilizzata». Le famiglie, allora, potrebbero prendere in considerazione anche altre scuole vicine alla “Cassano”. Le iscrizioni potrebbero essere distribuite in una maniera più equa e per questo «il mio invito -ha detto Pansini- è ad attivare percorsi ad alta innovazione didattica cosicché tutte le scuole diventino attrattive». Da diversi anni «le iscrizioni vengono effettuate dalle famiglie valutando l’offerta formativa -ha aggiunto il dirigente- e non più in base allo stradario».

Resta ancora una cosa da chiarire: il perché della richiesta della Cassano del prefabbricato che accoglierà due classi. «Si è presentata la necessità -ha chiarito Pansini- di avere una classe in più e ripristinare la situazione che c’era prima della pandemia. É stata fatta una variazione dalla precedente dirigente in una classe unendo due spazi per uno più vasto». Questa la premessa.  «Dato l’alto numero delle iscrizioni, che però non ha superato quello degli anni precedenti, ho chiesto all’amministrazione comunale il ripristino dei due ambienti così da creare anche laboratori. Questo non è stato possibile, da qui la necessità di continuare ad utilizzare i prefabbricati che sono funzionali».

 

Sempre in merito alla questione sovraffollamento, poi, pare che a fare parlare sia la presenza di classi che in questo plesso superano il limite di circa 23 alunni consentito dalla legge. «Ho ereditato due classi da 30, ma ho aule che le possono contenere. Fino a quando ci sarò io -ha precisato Pansini, dirigente della scuola dal 2021-, saranno le ultime. Non consentirò mai classi pollaio, le prime di quest’anno, infatti, sono formate da 20 iscritti se presente un alunno con disabilità, altrimenti il numero sale a 23». «La triste verità -ha concluso Mundo- è che il numero di unità lavorative del personale ATA (bidelli, tecnici di laboratorio, personale amministrativo di segreteria) viene assegnato in funzione del numero di alunni iscritti. E ciò, in qualche modo, “costringe” qualche dirigente a chiudere un occhio nella formazione delle classi pur di non perdere qualche unità. È chiaro adesso perché si originano situazioni di sovraffollamento? Il risultato paradossale è che, nello stesso Comune, si creano scuole sovraffollate da una parte e scuole semivuote dall’altra». 

Scoppia una polemica intorno alla conferma del noleggio per il terzo anno consecutivo di strutture modulari ad uso didattico per due scuole di Bitonto.  È nata per la motivazione specificata nella delibera di giunta numero 168 dello scorso 4 agosto sulla concessione fatta dal Comune al plesso della primaria sita in via Gaetano Salvemini. «Esiste una reale criticità legata al sovraffollamento del plesso “V.F. Cassano” -si legge testualmente nel documento pubblicato sull’albo pretorio-, che deriva più in generale da uno sbilanciamento nella distribuzione dell’offerta didattica della scuola primaria a livello cittadino. Il plesso rappresenta, infatti, l’unica scuola attiva nella zona est della città, come emerso nel documento preliminare alla programmazione scolastica». «Ma la Don Lorenzo Milani -ha sottolineato l’ex consigliere Francesco Mundo- è o non è una scuola elementare? Ricordo a me stesso che il ripristino e recupero dell’ex edificio scolastico San Pietro nuovo fu voluto per evitare i doppi turni alla scuola Cassano che erano necessari per soddisfare l’obbligo scolastico, ancora attivi sul finire degli anni ‘70 e inizio anni ‘80». C’è, a questo punto, anche un altro particolare su cui riflettere. «È vero o no che la Don Milani, ancora oggi, è snobbata dall’utenza con mille scuse e giustificazioni che in molti casi sono solo strumentali? Pertanto bisognerebbe aggiungere, correttamente, che gli spazi anche ampi ci sono, ma non sono graditi. Altro che carenza». Ci sarebbe anche la scuola elementare di via Abbaticchio, di recente costruzione, che «è -ha aggiunto Mundo- praticamente inutilizzata». Le famiglie, allora, potrebbero prendere in considerazione anche altre scuole vicine alla “Cassano”. Le iscrizioni potrebbero essere distribuite in una maniera più equa e per questo «il mio invito -ha detto Pansini- è ad attivare percorsi ad alta innovazione didattica cosicché tutte le scuole diventino attrattive». Da diversi anni «le iscrizioni vengono effettuate dalle famiglie valutando l’offerta formativa -ha aggiunto il dirigente- e non più in base allo stradario».

Resta ancora una cosa da chiarire: il perché della richiesta della Cassano del prefabbricato che accoglierà due classi. «Si è presentata la necessità -ha chiarito Pansini- di avere una classe in più e ripristinare la situazione che c’era prima della pandemia. É stata fatta una variazione dalla precedente dirigente in una classe unendo due spazi per uno più vasto». Questa la premessa.  «Dato l’alto numero delle iscrizioni, che però non ha superato quello degli anni precedenti, ho chiesto all’amministrazione comunale il ripristino dei due ambienti così da creare anche laboratori. Questo non è stato possibile, da qui la necessità di continuare ad utilizzare i prefabbricati che sono funzionali».

 

Sempre in merito alla questione sovraffollamento, poi, pare che a fare parlare sia la presenza di classi che in questo plesso superano il limite di circa 23 alunni consentito dalla legge. «Ho ereditato due classi da 30, ma ho aule che le possono contenere. Fino a quando ci sarò io -ha precisato Pansini, dirigente della scuola dal 2021-, saranno le ultime. Non consentirò mai classi pollaio, le prime di quest’anno, infatti, sono formate da 20 iscritti se presente un alunno con disabilità, altrimenti il numero sale a 23». «La triste verità -ha concluso Mundo- è che il numero di unità lavorative del personale ATA (bidelli, tecnici di laboratorio, personale amministrativo di segreteria) viene assegnato in funzione del numero di alunni iscritti. E ciò, in qualche modo, “costringe” qualche dirigente a chiudere un occhio nella formazione delle classi pur di non perdere qualche unità. È chiaro adesso perché si originano situazioni di sovraffollamento? Il risultato paradossale è che, nello stesso Comune, si creano scuole sovraffollate da una parte e scuole semivuote dall’altra». 

Scoppia una polemica intorno alla conferma del noleggio per il terzo anno consecutivo di strutture modulari ad uso didattico per due scuole di Bitonto.  È nata per la motivazione specificata nella delibera di giunta numero 168 dello scorso 4 agosto sulla concessione fatta dal Comune al plesso della primaria sita in via Gaetano Salvemini. «Esiste una reale criticità legata al sovraffollamento del plesso “V.F. Cassano” -si legge testualmente nel documento pubblicato sull’albo pretorio-, che deriva più in generale da uno sbilanciamento nella distribuzione dell’offerta didattica della scuola primaria a livello cittadino. Il plesso rappresenta, infatti, l’unica scuola attiva nella zona est della città, come emerso nel documento preliminare alla programmazione scolastica». «Ma la Don Lorenzo Milani -ha sottolineato l’ex consigliere Francesco Mundo- è o non è una scuola elementare? Ricordo a me stesso che il ripristino e recupero dell’ex edificio scolastico San Pietro nuovo fu voluto per evitare i doppi turni alla scuola Cassano che erano necessari per soddisfare l’obbligo scolastico, ancora attivi sul finire degli anni ‘70 e inizio anni ‘80». C’è, a questo punto, anche un altro particolare su cui riflettere. «È vero o no che la Don Milani, ancora oggi, è snobbata dall’utenza con mille scuse e giustificazioni che in molti casi sono solo strumentali? Pertanto bisognerebbe aggiungere, correttamente, che gli spazi anche ampi ci sono, ma non sono graditi. Altro che carenza». Ci sarebbe anche la scuola elementare di via Abbaticchio, di recente costruzione, che «è -ha aggiunto Mundo- praticamente inutilizzata». Le famiglie, allora, potrebbero prendere in considerazione anche altre scuole vicine alla “Cassano”. Le iscrizioni potrebbero essere distribuite in una maniera più equa e per questo «il mio invito -ha detto Pansini- è ad attivare percorsi ad alta innovazione didattica cosicché tutte le scuole diventino attrattive». Da diversi anni «le iscrizioni vengono effettuate dalle famiglie valutando l’offerta formativa -ha aggiunto il dirigente- e non più in base allo stradario».

Resta ancora una cosa da chiarire: il perché della richiesta della Cassano del prefabbricato che accoglierà due classi. «Si è presentata la necessità -ha chiarito Pansini- di avere una classe in più e ripristinare la situazione che c’era prima della pandemia. É stata fatta una variazione dalla precedente dirigente in una classe unendo due spazi per uno più vasto». Questa la premessa.  «Dato l’alto numero delle iscrizioni, che però non ha superato quello degli anni precedenti, ho chiesto all’amministrazione comunale il ripristino dei due ambienti così da creare anche laboratori. Questo non è stato possibile, da qui la necessità di continuare ad utilizzare i prefabbricati che sono funzionali».

 

Sempre in merito alla questione sovraffollamento, poi, pare che a fare parlare sia la presenza di classi che in questo plesso superano il limite di circa 23 alunni consentito dalla legge. «Ho ereditato due classi da 30, ma ho aule che le possono contenere. Fino a quando ci sarò io -ha precisato Pansini, dirigente della scuola dal 2021-, saranno le ultime. Non consentirò mai classi pollaio, le prime di quest’anno, infatti, sono formate da 20 iscritti se presente un alunno con disabilità, altrimenti il numero sale a 23». «La triste verità -ha concluso Mundo- è che il numero di unità lavorative del personale ATA (bidelli, tecnici di laboratorio, personale amministrativo di segreteria) viene assegnato in funzione del numero di alunni iscritti. E ciò, in qualche modo, “costringe” qualche dirigente a chiudere un occhio nella formazione delle classi pur di non perdere qualche unità. È chiaro adesso perché si originano situazioni di sovraffollamento? Il risultato paradossale è che, nello stesso Comune, si creano scuole sovraffollate da una parte e scuole semivuote dall’altra». 

Articolo Precedente

Da un lato Michele Abbaticchio, dall’altro Rita Dalla Chiesa. Quando il territorio si scontra con le scelte imposte dall’alto…

Prossimo Articolo

Il Centro Ricerche Storia e Arte – Bitonto presenta il nuovo numero di “Studi Bitontini”

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Centro Ricerche Storia e Arte – Bitonto presenta il nuovo numero di “Studi Bitontini”

Il Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto presenta il nuovo numero di "Studi Bitontini"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3