Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Covid. Inaugurato un nuovo ospedale presso la Fiera del Levante di Bari

Covid. Inaugurato un nuovo ospedale presso la Fiera del Levante di Bari

Si tratta di una struttura con 154 posti letto, a disposizione di tutta la Puglia durante e dopo l’emergenza sanitaria

Carmen Toscano by Carmen Toscano
17 Gennaio 2021
in Cronaca
Covid. Inaugurato un nuovo ospedale presso la Fiera del Levante di Bari
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Questo ospedale è il perno fondamentale del piano pandemico permanente della Regione Puglia. Nulla di questo investimento andrà perso neanche dopo l’emergenza, anche se l’emergenza ha determinato questa necessità. È tutto lavoro pugliese, è tutta testa pugliese. Gli ospedali simili in altre zone di Italia non funzionano come questo, che è un luogo multifunzionale, dove sono insieme terapie intensive e area medica”.

Sono le parole del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano alla consegna delle chiavi, ieri, del nuovo ospedale Covid, sito all’interno della Fiera del Levante, al commissario straordinario del Policlinico di Bari Vitangelo Dattoli. Questo, alla presenza del direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia Vito Montanaro, del responsabile della Protezione civile Mario Lerario, del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, del preside della Scuola di Medicina Loreto Gesualdo, di Vito Barozzi e Giuseppe Fiorino, rappresentanti delle due imprese, Cobar e Item Oxygen, che hanno realizzato la costruzione.

Si tratta precisamente di 154 posti letto per 10 reparti su 15mila metri quadrati, con 2 sale operatorie, una zona per tac, rx e laboratorio analisi realizzati presso i padiglioni 11, 13, 18 e 19 della Fiera del Levante.

“Abbiamo fatto questa scelta per riuscire a gestire tutti i gradi della gravità della malattia -ha continuato il presidente-: è un luogo a pressione negativa, è un reparto di infettivologia, di pneumologia, di medicina, di terapia intensiva e subintensiva, possiamo gestire tutto con quella flessibilità che un maxi centro richiede. Attraverso questo sistema di gestione delle maxi emergenze, nella collaborazione tra la punta dell’accademia pugliese, il Policlinico di Bari e la Protezione civile, realizzeremo non solo all’interno del sistema sanitario, ma più in generale, nella gestione di tutte le emergenze, una collaborazione che stiamo creando sul campo”.

L’ospedale è stato costruito in tempi record, contando che i lavori sono iniziati il primo dicembre. Sono stati realizzati da due imprese di Altamura, Cobar e Item Oxygen, insieme a 40 ditte pugliesi e 300 operai impegnati per 11mila giornate lavorative, come ha raccontato Mario Lerario, dirigente della sezione regionale della Protezione Civile. Sono stati spesi 17 milioni e mezzo di euro, una cifra importante per una struttura che non nasce per un cattivo utilizzo di quelle già esistenti e che contano 2500 posti letto ma “come dispositivo di sicurezza multiuso. Nasce perché non sappiamo, come non sapevamo con chiarezza, quanto sarebbe stata forte la seconda ondata Covid e non sappiamo se ce ne sarà una terza. Vi ricordo che la seconda ondata è stata 20 volte quella di marzo e aprile”, ha concluso Emiliano.

“Siamo pronti a gestire anche gli eventuali scenari successivi – ha aggiunto Vitangelo Dattoli, commissario del Policlinico di Bari – Speriamo ovviamente che non ce ne sia bisogno. Ma in ogni caso siamo pronti. Siamo al lavoro su accorgimenti tecnici e piccole modifiche organizzative ma il modello gestionale è stato prefigurato. L’ospedale Covid della Fiera del Levante sarà autonomo ma fortemente integrato con il Policlinico e con gli altri ospedali dell’area metropolitana e della Regione. Si tratta di un’operazione in grado di dare una risposta alla domanda di salute per i problemi quotidiani acuti o cronici. Ci confronteremo anche con le organizzazioni sindacali”.

 

Sarà, quindi, una struttura a disposizione di tutta la Regione Puglia durante e dopo l’emergenza sanitaria. Dopo i collaudi nei prossimi giorni, sarà presumibilmente e realmente attiva con il trasferimento del personale e dei pazienti all’inizio di febbraio.  

“Questo ospedale è il perno fondamentale del piano pandemico permanente della Regione Puglia. Nulla di questo investimento andrà perso neanche dopo l’emergenza, anche se l’emergenza ha determinato questa necessità. È tutto lavoro pugliese, è tutta testa pugliese. Gli ospedali simili in altre zone di Italia non funzionano come questo, che è un luogo multifunzionale, dove sono insieme terapie intensive e area medica”.

Sono le parole del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano alla consegna delle chiavi, ieri, del nuovo ospedale Covid, sito all’interno della Fiera del Levante, al commissario straordinario del Policlinico di Bari Vitangelo Dattoli. Questo, alla presenza del direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia Vito Montanaro, del responsabile della Protezione civile Mario Lerario, del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, del preside della Scuola di Medicina Loreto Gesualdo, di Vito Barozzi e Giuseppe Fiorino, rappresentanti delle due imprese, Cobar e Item Oxygen, che hanno realizzato la costruzione.

Si tratta precisamente di 154 posti letto per 10 reparti su 15mila metri quadrati, con 2 sale operatorie, una zona per tac, rx e laboratorio analisi realizzati presso i padiglioni 11, 13, 18 e 19 della Fiera del Levante.

“Abbiamo fatto questa scelta per riuscire a gestire tutti i gradi della gravità della malattia -ha continuato il presidente-: è un luogo a pressione negativa, è un reparto di infettivologia, di pneumologia, di medicina, di terapia intensiva e subintensiva, possiamo gestire tutto con quella flessibilità che un maxi centro richiede. Attraverso questo sistema di gestione delle maxi emergenze, nella collaborazione tra la punta dell’accademia pugliese, il Policlinico di Bari e la Protezione civile, realizzeremo non solo all’interno del sistema sanitario, ma più in generale, nella gestione di tutte le emergenze, una collaborazione che stiamo creando sul campo”.

L’ospedale è stato costruito in tempi record, contando che i lavori sono iniziati il primo dicembre. Sono stati realizzati da due imprese di Altamura, Cobar e Item Oxygen, insieme a 40 ditte pugliesi e 300 operai impegnati per 11mila giornate lavorative, come ha raccontato Mario Lerario, dirigente della sezione regionale della Protezione Civile. Sono stati spesi 17 milioni e mezzo di euro, una cifra importante per una struttura che non nasce per un cattivo utilizzo di quelle già esistenti e che contano 2500 posti letto ma “come dispositivo di sicurezza multiuso. Nasce perché non sappiamo, come non sapevamo con chiarezza, quanto sarebbe stata forte la seconda ondata Covid e non sappiamo se ce ne sarà una terza. Vi ricordo che la seconda ondata è stata 20 volte quella di marzo e aprile”, ha concluso Emiliano.

“Siamo pronti a gestire anche gli eventuali scenari successivi – ha aggiunto Vitangelo Dattoli, commissario del Policlinico di Bari – Speriamo ovviamente che non ce ne sia bisogno. Ma in ogni caso siamo pronti. Siamo al lavoro su accorgimenti tecnici e piccole modifiche organizzative ma il modello gestionale è stato prefigurato. L’ospedale Covid della Fiera del Levante sarà autonomo ma fortemente integrato con il Policlinico e con gli altri ospedali dell’area metropolitana e della Regione. Si tratta di un’operazione in grado di dare una risposta alla domanda di salute per i problemi quotidiani acuti o cronici. Ci confronteremo anche con le organizzazioni sindacali”.

 

Sarà, quindi, una struttura a disposizione di tutta la Regione Puglia durante e dopo l’emergenza sanitaria. Dopo i collaudi nei prossimi giorni, sarà presumibilmente e realmente attiva con il trasferimento del personale e dei pazienti all’inizio di febbraio.  

“Questo ospedale è il perno fondamentale del piano pandemico permanente della Regione Puglia. Nulla di questo investimento andrà perso neanche dopo l’emergenza, anche se l’emergenza ha determinato questa necessità. È tutto lavoro pugliese, è tutta testa pugliese. Gli ospedali simili in altre zone di Italia non funzionano come questo, che è un luogo multifunzionale, dove sono insieme terapie intensive e area medica”.

Sono le parole del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano alla consegna delle chiavi, ieri, del nuovo ospedale Covid, sito all’interno della Fiera del Levante, al commissario straordinario del Policlinico di Bari Vitangelo Dattoli. Questo, alla presenza del direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia Vito Montanaro, del responsabile della Protezione civile Mario Lerario, del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, del preside della Scuola di Medicina Loreto Gesualdo, di Vito Barozzi e Giuseppe Fiorino, rappresentanti delle due imprese, Cobar e Item Oxygen, che hanno realizzato la costruzione.

Si tratta precisamente di 154 posti letto per 10 reparti su 15mila metri quadrati, con 2 sale operatorie, una zona per tac, rx e laboratorio analisi realizzati presso i padiglioni 11, 13, 18 e 19 della Fiera del Levante.

“Abbiamo fatto questa scelta per riuscire a gestire tutti i gradi della gravità della malattia -ha continuato il presidente-: è un luogo a pressione negativa, è un reparto di infettivologia, di pneumologia, di medicina, di terapia intensiva e subintensiva, possiamo gestire tutto con quella flessibilità che un maxi centro richiede. Attraverso questo sistema di gestione delle maxi emergenze, nella collaborazione tra la punta dell’accademia pugliese, il Policlinico di Bari e la Protezione civile, realizzeremo non solo all’interno del sistema sanitario, ma più in generale, nella gestione di tutte le emergenze, una collaborazione che stiamo creando sul campo”.

L’ospedale è stato costruito in tempi record, contando che i lavori sono iniziati il primo dicembre. Sono stati realizzati da due imprese di Altamura, Cobar e Item Oxygen, insieme a 40 ditte pugliesi e 300 operai impegnati per 11mila giornate lavorative, come ha raccontato Mario Lerario, dirigente della sezione regionale della Protezione Civile. Sono stati spesi 17 milioni e mezzo di euro, una cifra importante per una struttura che non nasce per un cattivo utilizzo di quelle già esistenti e che contano 2500 posti letto ma “come dispositivo di sicurezza multiuso. Nasce perché non sappiamo, come non sapevamo con chiarezza, quanto sarebbe stata forte la seconda ondata Covid e non sappiamo se ce ne sarà una terza. Vi ricordo che la seconda ondata è stata 20 volte quella di marzo e aprile”, ha concluso Emiliano.

“Siamo pronti a gestire anche gli eventuali scenari successivi – ha aggiunto Vitangelo Dattoli, commissario del Policlinico di Bari – Speriamo ovviamente che non ce ne sia bisogno. Ma in ogni caso siamo pronti. Siamo al lavoro su accorgimenti tecnici e piccole modifiche organizzative ma il modello gestionale è stato prefigurato. L’ospedale Covid della Fiera del Levante sarà autonomo ma fortemente integrato con il Policlinico e con gli altri ospedali dell’area metropolitana e della Regione. Si tratta di un’operazione in grado di dare una risposta alla domanda di salute per i problemi quotidiani acuti o cronici. Ci confronteremo anche con le organizzazioni sindacali”.

 

Sarà, quindi, una struttura a disposizione di tutta la Regione Puglia durante e dopo l’emergenza sanitaria. Dopo i collaudi nei prossimi giorni, sarà presumibilmente e realmente attiva con il trasferimento del personale e dei pazienti all’inizio di febbraio.  

“Questo ospedale è il perno fondamentale del piano pandemico permanente della Regione Puglia. Nulla di questo investimento andrà perso neanche dopo l’emergenza, anche se l’emergenza ha determinato questa necessità. È tutto lavoro pugliese, è tutta testa pugliese. Gli ospedali simili in altre zone di Italia non funzionano come questo, che è un luogo multifunzionale, dove sono insieme terapie intensive e area medica”.

Sono le parole del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano alla consegna delle chiavi, ieri, del nuovo ospedale Covid, sito all’interno della Fiera del Levante, al commissario straordinario del Policlinico di Bari Vitangelo Dattoli. Questo, alla presenza del direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia Vito Montanaro, del responsabile della Protezione civile Mario Lerario, del rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini, del preside della Scuola di Medicina Loreto Gesualdo, di Vito Barozzi e Giuseppe Fiorino, rappresentanti delle due imprese, Cobar e Item Oxygen, che hanno realizzato la costruzione.

Si tratta precisamente di 154 posti letto per 10 reparti su 15mila metri quadrati, con 2 sale operatorie, una zona per tac, rx e laboratorio analisi realizzati presso i padiglioni 11, 13, 18 e 19 della Fiera del Levante.

“Abbiamo fatto questa scelta per riuscire a gestire tutti i gradi della gravità della malattia -ha continuato il presidente-: è un luogo a pressione negativa, è un reparto di infettivologia, di pneumologia, di medicina, di terapia intensiva e subintensiva, possiamo gestire tutto con quella flessibilità che un maxi centro richiede. Attraverso questo sistema di gestione delle maxi emergenze, nella collaborazione tra la punta dell’accademia pugliese, il Policlinico di Bari e la Protezione civile, realizzeremo non solo all’interno del sistema sanitario, ma più in generale, nella gestione di tutte le emergenze, una collaborazione che stiamo creando sul campo”.

L’ospedale è stato costruito in tempi record, contando che i lavori sono iniziati il primo dicembre. Sono stati realizzati da due imprese di Altamura, Cobar e Item Oxygen, insieme a 40 ditte pugliesi e 300 operai impegnati per 11mila giornate lavorative, come ha raccontato Mario Lerario, dirigente della sezione regionale della Protezione Civile. Sono stati spesi 17 milioni e mezzo di euro, una cifra importante per una struttura che non nasce per un cattivo utilizzo di quelle già esistenti e che contano 2500 posti letto ma “come dispositivo di sicurezza multiuso. Nasce perché non sappiamo, come non sapevamo con chiarezza, quanto sarebbe stata forte la seconda ondata Covid e non sappiamo se ce ne sarà una terza. Vi ricordo che la seconda ondata è stata 20 volte quella di marzo e aprile”, ha concluso Emiliano.

“Siamo pronti a gestire anche gli eventuali scenari successivi – ha aggiunto Vitangelo Dattoli, commissario del Policlinico di Bari – Speriamo ovviamente che non ce ne sia bisogno. Ma in ogni caso siamo pronti. Siamo al lavoro su accorgimenti tecnici e piccole modifiche organizzative ma il modello gestionale è stato prefigurato. L’ospedale Covid della Fiera del Levante sarà autonomo ma fortemente integrato con il Policlinico e con gli altri ospedali dell’area metropolitana e della Regione. Si tratta di un’operazione in grado di dare una risposta alla domanda di salute per i problemi quotidiani acuti o cronici. Ci confronteremo anche con le organizzazioni sindacali”.

 

Sarà, quindi, una struttura a disposizione di tutta la Regione Puglia durante e dopo l’emergenza sanitaria. Dopo i collaudi nei prossimi giorni, sarà presumibilmente e realmente attiva con il trasferimento del personale e dei pazienti all’inizio di febbraio.  

Articolo Precedente

L’ASD e C “Laureati in Movimento” approda in Europa con Erasmus+

Prossimo Articolo

Lavori al Torrione angioino. Domani la firma del contratto tra il Comune e l’azienda appaltatrice

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lavori al Torrione angioino. Domani la firma del contratto tra il Comune e l’azienda appaltatrice

Lavori al Torrione angioino. Domani la firma del contratto tra il Comune e l'azienda appaltatrice

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3