Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Contro la xylella tutti dobbiamo fare la nostra parte”

“Contro la xylella tutti dobbiamo fare la nostra parte”

Nel decennale dall'inizio della diffusione del flagello, presentato anche a Bitonto il documentario "Il tempo dei giganti"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
30 Marzo 2023
in Cronaca
“Contro la xylella tutti dobbiamo fare la nostra parte”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La più grave pandemia botanica del secolo, portata da un batterio in grado di uccidere i giganti che popolano le nostre campagne. Un flagello contro cui ancora non esiste, che sta avanzando verso nord, minacciando i territori agricoli dell’Unione Europea e del bacino del Mediterraneo.

Stiamo parlando della xylella, che sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane. È il tema di “Il Tempo dei Giganti”, documentario di Davide Barletti, Lorenzo Conte, realizzato da Dinamo Film, liberamente ispirato al libro di Stefano Martella “La morte dei Giganti. Il batterio Xylella e la strage degli ulivi millenari“, edito da Meltemi. Il film narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella piana degli ulivi monumentali. Terra in preda alla desertificazione, al cambiamento climatico e, appunto, alla xylella, nemico invisibile che minaccia la nostra esistenza e contemporaneamente come capacità dell’essere umano di immaginare il proprio futuro. Il protagonista, voce narrante del documentario, dovrà spiegare all’anziano contadino come la loro vita sarà sconvolta da questo batterio invisibile, che si sta diffondendo in Europa.

Il film è attualmente in programmazione in diverse sale in tutta Italia ed è stato presentato martedì al cinema Coviello. Un anno non casuale, il 2023, per un film che parla di xylella. Quest’anno, infatti, ricorre il decennale dell’arrivo nelle campagne pugliesi di questo terribile flagello, come ha ricordato Domenico Saracino, giornalista, sottolineando come l’opera restituisca all’argomento quella complessità spesso negata sa schiere di negazionisti e complottisti in cerca di soluzioni più semplici atte ad individuare non la verità, ma capri espiatori da additare verso una parte di opinione pubblica sempre pronta a gridare contro presunti complotti del potere.

«È un film necessario, ma che non avremmo mai voluto fare» confessa Lorenzo Conte, uno dei registi, che, descrivendo l’opera, sottolinea come il film, oltre che parlare del problema, dedica la sua seconda parte al futuro dell’agricoltura, cercando di infondere anche un po’ di speranza dopo anni di devastazione.

«L’ulivo, dal punto di vista antropologico, ha cambiato il destino della società occidentale, sin dall’antica Grecia, quando iniziò a diffondersi nelle nostre terre» spiega Stefano Martella, autore del libro da cui è tratto il documentario: «È al dentro delle lotte sociali per il sostentamento di intere famiglie. Ha un ruolo cruciale nello sviluppo dei nostri centri storici, essendo la produzione olivicola centrale nella storia delle nostre città. Molte città, nel loro stemma, hanno l’ulivo. E, forse, questa pandemia che sta decimando gli alberi è una metafora del decadimento della nostra società».

«Ho speranza nell’uomo, ma vedo mancare la capacità di reazione, sopraffatta dalla rassegnazione» è, invece, il commento di Pierfederico La Notte, ricercatore del Cnr, che appare anche nel documentario, tra gli esperti intervistati: «Negli ultimi anni c’è stato un effettivo rallentamento della xylella, sia per le diverse caratteristiche del territorio del barese, rispetto al Salento, sia per le politiche di contenimento. Ma la xylella continua ad avanzare lungo la linea adriatica e verso lo Jonio. Tutti devono fare la propria parte. La stampa che deve continuare a far luce sul problema e la politica che non dedica mai abbastanza risorse alla prevenzione».

Un tema su cui torna anche Francesco Brandi, assessore all’Agricoltura: «Siamo abituati a pensare agli ulivi solo come elemento della nostra economia. C’è disaffezione, in tanti, verso le tematiche legate all’ambiente e lo vediamo anche in quei cumuli di rifiuti abbandonati nelle campagne. Sembra che sia un problema che riguardi solo i proprietari dei terreni. Forse, questa piaga d’Egitto che è la xylella è venuta a svegliarci. Dobbiamo tutelare il nostro patrimonio e opere come questa contribuiscono a diffondere la coscienza e la conoscenza dell’argomento. Auspico, dunque, anche la diffusione nelle scuole».

 

Articolo Precedente

“The New Day”, stasera la presentazione del nuovo cd del pianista e compositore Alberto Iovene

Prossimo Articolo

Consegnate alla parrocchia di Cristo Re Universale tre tele ottocentesche prima ubicate nell’ex ospedale

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Consegnate alla parrocchia di Cristo Re Universale tre tele ottocentesche prima ubicate nell’ex ospedale

Consegnate alla parrocchia di Cristo Re Universale tre tele ottocentesche prima ubicate nell'ex ospedale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3