Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Con un piede nella fossa”. La “lezione” di Stefano De Carolis: “La malavita barese deriva dalla camorra napoletana e campana”

“Con un piede nella fossa”. La “lezione” di Stefano De Carolis: “La malavita barese deriva dalla camorra napoletana e campana”

Dialogando con il procuratore Cardinali, il carabiniere ha presentato il suo libro, ieri sera. E non è mancato un ricordo e pensiero per Anna Rosa Tarantino

La Redazione by La Redazione
24 Novembre 2018
in Cronaca
“Con un piede nella fossa”. La “lezione” di Stefano De Carolis: “La malavita barese deriva dalla camorra napoletana e campana”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Con un piede nella fossa”, è uno di quei libri che si legge davvero tutto d’un fiato.

Vuoi perché il lavoro attento, puntuale e certosino di Stefano De Carolis, di professione sottufficiale dei carabinieri ma anche grande appassionato di storia, ti prende dalla prima pagina (anzi, già dalla prefazione, curata dal procuratore di Bari, Giuseppe Volpe) all’ultima.

 Profuma di baresità e non solo e quindi, se vogliamo, della nostra identità.

Racconta e testimonia, attraverso una lettura di documenti (4mila quelli consultati, e c’è anche il primo pizzino della storia della malavita barese, datato 1901), atti giudiziari, carte dei processi, fotografie, perizie, testimonianze, che la criminalità di capoluogo pugliese e provincia erano spietatissime e cruentissime già da metà ‘800.

E, in questo viaggio appassionante che va dal 1891 al 1914, si parte da una constatazione: la malavita barese discende dalla camorra napoletana e campana.

 

 

“Il libro nasce – è stato il principio dell’autore, intervistato dalla giornalista Viviana Minervini e dialogando anche con Ettore Cardinali, sostituto procuratore della Repubblica della Direzione distrettuale antimafia, tutto nell’ambito del “Bibook” – da una mia curiosità e dall’aver visto una fotografia a Milano che raffigurava il Castello Svevo e titolo di questa foto era “Processo alla malavita barese”. Ho iniziato a lavorarci nel 2012 e non è stato un lavoro semplice. Perché il 1891? Perché è stato celebrato il primo maxiprocesso al mondo, che fu seguito da 70 testate giornalistiche. Gli imputati erano 179, tutti della malavita barese, il processo è durato 59 giorni e sono stati tutti condannati”.

E la cosa da notare è che chi è andato dietro le sbarre si è scontato tutti gli anni da pena, che all’epoca con il Codice Zanardelli – ha evidenziato Cardinali – non erano distanti dalle nostre, seppur i processi erano diversi (mancava, per esempio, la possibilità di chiedere il rito abbreviato). E nella sentenza, inoltre, c’erano già gli impianti del 416bis, introdotto però quasi un secolo dopo.

Già, ma come si arriva al maxiprocesso? “Si era diffusa l’idea – ha spiegato De Carolis – grazie a un collaboratore di giustizia, che la camorra non era soltanto a Napoli, ma si era spostata più a Sud, a Bari, dove diventa una cancrena grazie alle affiliazioni in carcere, che all’epoca era il Castello Svevo. Fondamentale è stata anche l’interrogazione parlamentare di un deputato che ha permesso di far smuovere le acque ed effettuare un numero importante di arresti”.  

Nel carcere di Bari è esistita la più sfacciata e vergognosa Camorra, con le regole che venivamo imposte dagli stessi detenuti, così come le pene per chi non le rispettava (una di queste, ha ricordato il procuratore, era lo sfregio sul viso, chiaro simbolo di non aver rispettato le regole). Ma ci sono anche altri aspetti: i camorristi baresi sapevano leggere e scrivere, sapevano far di conto e avevano un lavoro, portavano il camuffo al collo, si facevano tatuaggi ed erano crudelissimi.

Anche perché, grazie alle lezioni dietro le sbarre, sapevano usare benissimo il coltello. E uno di questi era la “Mummara”, putignanese, a serra manico con molla resistente, che veniva infilato nella tempia della vittima.

E il coltello aveva un vantaggio, perché era uno strumento con il quale difficilmente veniva colpita gente innocente. Poi, purtroppo, sono arrivate le pistole, le armi da fuoco, e anche gli innocenti hanno perso la vita. E a Bitonto, purtroppo, quasi un anno fa, con l’omicidio di Anna Rosa Tarantino, abbiamo capito cosa voglia significare. In tutta la sua crudeltà.

 

 

E poi c’è il primo pizzino, datato 1901. La sua storia è da brividi. Apparteneva a Mario Savino, potentissimo boss dell’epoca, e che, “a causa” della puntigliosa perizia del dottor Michele Introna su un suo tentativo di ammazzare un pentito, ha dovuto passare diversi anni di carcere, anche più di quelli inizialmente previsti.

Savino, ovviamente, ha covato vendetta e, tornato in libertà, lo ha ucciso ((“è il più feroce assassino della malavita barese”, scrive l’autore) e, per prendersi meno anni di carcere (all’epoca esisteva il delitto d’onore), ha violentato sua nipote per poi accusare Introna dell’atto. Non è stato creduto grazie alle testimonianze di colleghi del medico, ma dal carcere Savino ha utilizzato il fazzoletto (che era un indumento che veniva indossato dai mafiosi come segno di riconoscimento) per fare in modo che si diffondesse la “sua verità”. Contiene, infatti, “La canzone di Amelia la disgraziata“, e aveva dato ordine ai suoi di impararla e cantarla ovunque.

Ma il piano è fallito perché colui che doveva portarlo fuori dal carcere è stato perquisito e il pizzino sequestrato.

 

Articolo Precedente

Le note dolenti della nostra città: l’orologio di Porta Baresana, Piazza Moro, le chianche di Piazza Cavour e il verde di Via Repubblica

Prossimo Articolo

“Troppo rumore!”. Domani in Galleria l’omaggio a Gioacchino Rossini e Claude Debussy

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Troppo rumore!”. Domani in Galleria l’omaggio a Gioacchino Rossini e Claude Debussy

"Troppo rumore!". Domani in Galleria l'omaggio a Gioacchino Rossini e Claude Debussy

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3