Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Clima. Coldiretti Puglia: “Sui banchi prodotti in arrivo con oltre un mese di anticipo”

Clima. Coldiretti Puglia: “Sui banchi prodotti in arrivo con oltre un mese di anticipo”

Fave, mugnoli e bietole colorate già disponibili, per l'effetto di un inverno anomalo che ha mandato in tilt le colture

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Febbraio 2023
in Cronaca
Clima. Coldiretti Puglia: “Sui banchi prodotti in arrivo con oltre un mese di anticipo”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

I cambiamenti climatici sconvolgono i cicli stagionali della natura e la spesa dei pugliesi con l’arrivo sui banchi le primizie con oltre un mese di anticipo per effetto di un inverno anomalo che ha mandato in tilt le colture, con la raccolta di aglio fresco, fave, mugnoli, cavolo nero, rucola e bietole colorate già avviata in Puglia. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia, diffusa in occasione del grande mercato degli agricoltori di Campagna Amica a Bari sugli effetti concreti dei cambiamenti climatici con un lungo anticipo di primavera.

Il caldo fuori stagione – sottolinea la Coldiretti Puglia – ha stravolto completamente i normali cicli colturali e di conseguenza anche le offerte stagionali presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell’anno. La natura è dunque in tilt e a macchia di leopardo lungo tutta la Puglia dove – riferisce la Coldiretti regionale – si sono verificate anche fioriture anticipate di peschi, mandorli e ciliegi e sono comparse già le margherite. Un clima pazzo che non aiuta certamente la programmazione colturale in campagna ma espone le piante anche al rischio di gelate nel caso di brusco abbassamento delle temperature con conseguente perdita delle produzioni e del lavoro di un intero anno.

L’andamento anomalo di questo inverno conferma dunque – continua la Coldiretti Puglia – i cambiamenti climatici in atto che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi e sfasamenti stagionali che sconvolgono i normali cicli colturali ed impattano sul calendario di raccolta e sulle disponibilità dei prodotti che i consumatori mettono nel carrello della spesa. L’agricoltura – conclude la Coldiretti – è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con sfasamenti stagionali ed eventi estremi che hanno causato in Puglia la perdita dal 2015 al 2021 a causa degli eventi estremi 130 milioni quintali di cibo.

Con la temperatura aumentata di oltre 1 grado e le precipitazioni crollate di oltre 124 millimetri di pioggia annua, in Puglia a causa dei cambiamenti climatici è a rischio lo stesso valore dei terreni – insiste Coldiretti Puglia – che potrebbero subire una perdita tra il 34% e il 60% nei prossimi decenni rispetto alle quotazioni attuali proprio a causa dell’innalzamento delle temperature che minaccia anche i redditi agricoli e rischia di far aumentare la domanda di acqua per l’irrigazione dal 4 al 18%.

Gli agricoltori hanno dovuto dire addio quest’anno in Puglia a 1 bottiglia di passata di pomodoro su 5 con l’esplosione dei costi di produzione che hanno tagliato le semine, la siccità e le temperature roventi che hanno ridotto drasticamente – aggiunge Coldiretti Puglia – il raccolto del pomodoro da salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrati. Ma ci sono anche aree dove, non arrivando acqua, gli agricoltori sono stati costretti – dice Coldiretti Puglia – ad abbandonare le colture, dopo i costi stellari, causati dalla ripercussione della guerra in Ucraina, sostenuti per arare i terreni, seminare e far crescere ortaggi e frutta, perché non possono irrigare.

La siccità grave e perdurante ha costretto gli agricoltori all’irrigazione di soccorso con costi altissimi per il caro gasolio – spiega Coldiretti Puglia – per tirare l’acqua dai pozzi e rifornirsi di acqua con le autobotti, anche per abbeverare gli animali nelle stalle, con i pozzi artesiani che stanno franando, mentre altri pozzi a falda superficiale, stanno scomparendo, si stanno prosciugando.

 

Tra l’altro, la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno con 641,5 millimetri annui medi e impatti gravi sull’agricoltura causati dalla siccità che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi e rappresenta la calamità più rilevante per i campi e mantiene anche il primato negativo – ricorda Coldiretti Puglia – della disponibilità annua media di risorsa pro capite con soli 1000 metri cubi, meno della metà della disponibilità annua pro capite media nazionale stimata in 2330 metri cubi. D’altro canto, ogni anno va perso l’89% dell’acqua piovana, una dispersione che la Puglia non può permettersi – insiste Coldiretti – considerato che l’acqua non ce l’ha e ha bisogno di importanti opere per ridisegnare il proprio assetto idrico e idrogeologico e per garantire non solo l’approvvigionamento idrico per la popolazione, ma per assicurare corpi irrigui adeguati alle produzioni agricole, artigianali e industriali.

Di fronte al cambiamento climatico è necessario realizzare un piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%, sostiene Coldiretti nel precisare che insieme ad Anbi e soggetti pubblici e privati abbiamo pronti una serie di interventi immediatamente cantierabili che garantiscono acqua per gli usi civili, per la produzione agricola e per generare energia pulita. Un intervento necessario – continua Coldiretti – anche per raggiungere l’obiettivo della sovranità alimentare con l’aumento della produzione Made in Italy, la riduzione della dipendenza dall’estero e la fornitura di prodotti alimentari nazionali di alta qualità e al giusto prezzo. Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idro-esigenti, ma non deve essere dimenticato che l’acqua è essenziale – conclude Coldiretti – per mantenere in vita sistemi agricoli senza i quali è a rischio la sopravvivenza del territorio, la produzione di cibo e la competitività dell’intero settore alimentare.

 

Articolo Precedente

Estorsione aggravata dal metodo mafioso. Due arresti, tra loro un bitontino

Prossimo Articolo

Ma quando sarà riaperta via Solferino? “Tutto avverrà non appena sarà pronta la segnaletica verticale”

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ma quando sarà riaperta via Solferino? “Tutto avverrà non appena sarà pronta la segnaletica verticale”

Ma quando sarà riaperta via Solferino? "Tutto avverrà non appena sarà pronta la segnaletica verticale"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3