Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » CICLISMO – Leonardo Saponaro pronto a tentare un record da Guinness a Bitonto. Svelati i dettagli della prova

CICLISMO – Leonardo Saponaro pronto a tentare un record da Guinness a Bitonto. Svelati i dettagli della prova

Percorrerà un circuito di 7 chilometri, in un’ora dovrà ripeterlo fino a totalizzare più chilometraggio possibile. Nel 2019 ne totalizzò 57,18 sul rullo

Carmen Toscano by Carmen Toscano
29 Luglio 2023
in Cronaca
CICLISMO – Leonardo Saponaro pronto a tentare un record da Guinness a Bitonto. Svelati i dettagli della prova
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Bitonto sogna con Leonardo Saponaro, il ciclista che tenterà di conquistare il Guinness World Records il prossimo 20 agosto. Sono stati svelati, durante la conferenza stampa di giovedì presso Palazzo Gentile, alcuni dettali tecnici della prova. Saponaro partirà da via Lazzati, nella zona artigianale, all’altezza del Vivavicenter Dill’s e poi scenderà la via vecchia per Molfetta, al rondò della poligonale proseguirà verso via Giovinazzo per risalire verso Bitonto. Un circuito di 7 chilometri da ripetere più volte in un’ora in modo da totalizzare più chilometraggio possibile. Per portare a casa il terzo Guinness World Records, che sarà certificato dall’ingegnere bitontino Michelangelo Parisi, pare debba superare uno degli ultimi conquistati nel 2019 su un rullo: 57,18 chilometri in un’ora. Le vie interessate verranno chiuse al traffico e isolate dalle 17:30 alle 20. «In Puglia ci sono altre località che si prestano dal punto di vista morfologico alle richieste dalla prova, ma il fattore determinante è stata l’organizzazione delle infrastrutture». È con queste parole che l’atleta brindisino ha motivato la scelta della città dell’olio e del sollievo per vincere la sua sfida. «Il circuito di Bitonto, da un punto di vista stradale, ha permesso di creare un percorso dove, mantenendo sempre la destra, anche se sono presenti delle rotatorie, si esce sempre alla prima uscita -ha spiegato- e quindi c’è modo di mantenere la velocità costante. Il percorso presenta anche una parte abbastanza lunga per poter provare ad incrementare la velocità e ad accorciare i tempi, e le curve sono abbastanza ampie da permettere di mantenere la velocità media». Saponaro si prepara a raggiungere i 60-90 chilometri all’ora con picchi di 120 chilometri orari. A sostenere l’atleta a nome di tutta la comunità, il sindaco Francesco Paolo Ricci insieme alle assessore Marianna Legista e Serena Schiraldi che hanno inserito quest’evento tanto atteso nel cartellone estivo “Vivere Bitonto”.  «È una bella vetrina, un momento importante per la nostra Bitonto -ha sottolineato il primo cittadino-. Noi auspichiamo davvero che Leonardo Saponaro possa raggiungere il suo prestigioso obiettivo, siamo fiduciosi». Accanto all’amministrazione comunale, la polisportiva “Amici di Marco”. «Abbiamo deciso di sposare l’avventura di Saponaro -ha concluso il presidente Gaetano Giampalmo- per un’esigenza di curiosità: vorremmo capire come può un giovane e valido atleta giungere a un record di notevole importanza». Quando qualcuno coniuga la sua sfida, i suoi obiettivi con il territorio tutti devono sentirsi in qualche modo gratificati perché «sono momenti che scrivono la storia ed è bello farne parte perché essa non si cancella, non la si può inventare -ha detto Tommaso Depalma, delegato Anci Puglia alla mobilità sostenibile ed esperto di bike economy-. Mi auguro che quel giorno il territorio e la sua gente sia grande protagonista». Sarà anche occasione per apprezzare una tipologia di sport. «Più che di ciclismo parlerei di bicicletta che sono due cose ben diverse. Il ciclismo è più una declinazione agonistica fatta anche di prestazione oltre che di passione, la bicicletta è più un fatto di costume, di socialità e, per quello che la Regione Puglia ha deciso di fare, di una pianificazione strategica. Riteniamo che la bicicletta attraverso il mercato importante della bike economy possa portare fatturato e turismo. È un prodotto di qualità».

 

 

 

 

Articolo Precedente

Piazza Moro, scompare la targa che Gino Ancona appose all’albero donato alla città

Prossimo Articolo

Poste Italiane: progetto “LED”. A Mariotto un ufficio postale a basso consumo energetico

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Poste Italiane: progetto “LED”. A Mariotto un ufficio postale a basso consumo energetico

Poste Italiane: progetto “LED”. A Mariotto un ufficio postale a basso consumo energetico

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3