Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia (e storie) del leggendario Mechèle Sallèie, il Michele Monopoli di inizio Novecento

Storia (e storie) del leggendario Mechèle Sallèie, il Michele Monopoli di inizio Novecento

Incarnava alla perfezione il detto popolare "Contadino, scarpe grosse e cervello fino"

Mario Sicolo by Mario Sicolo
26 Novembre 2024
in Cronaca, Cultura e Spettacolo
Storia (e storie) del leggendario Mechèle Sallèie, il Michele Monopoli di inizio Novecento
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Iaiv vulz però iaiv buune e allegre, che la resposte semb pronde“, con una rapida, icastica pennellata, lo scrittore Mimì De Palo, su un numero del da Bitonto di qualche anno fa, fece il ritratto di un personaggio mitico del passato della nostra città, inizi Novecento e dintorni: Mechèle Sallèie.

Nome che derivava dal suo tipico intercalare prendingiro (“Salleo“, cioè “Sa lei che…”, il cognome reale era Pazienza), tipico personaggio di un tempo ormai perduto, incarnava alla perfezione il detto popolare “Contadino, scarpe grosse e cervello fino“.

Numerose, infatti, furono le controversie, le situazioni ingarbugliate nelle quali si ritrovò questo indefesso lavoratore dei campi, una sorta di Michele Monopoli avanti lettera, perché come l’influencer odierno era celeberrimo e arguto, capace di intortare chiunque provasse a muovete obiezioni al suo operato con un motto arguto, rigorosamente in dialetto bitontino.

Uomo alto e robusto anzichenò, con un pugno schiudeva le noci. Spesso in tribunale per risolvere le sue intricate vicissitudini, riusciva a farla franca con sapide battute: come quella volta che procurò una ferita lacerocontusa ad un rivale, perché lo colpì col “chiùzz“, a sua insaputa nella tasca della giacca che gli aveva lanciato. Episodio, questo, che dà il titolo alla storica commedia dedicata al Nostro da uno dei monumenti del teatro vernacolare cittadino, il prof. Tanino Coviello: “Mechèle Sallèie, cà na mazzat D giacchet je stèut“.

Oppure, quando quasi per “usu capione“, si impadronì di due capi di bestiame finiti casualmente a pascolare nel suo fondo.

O, ancora, quando mise in iscacco un professore del liceo che lo rimbrottava perché maltrattattava la povera mula, di lui quotidiana vittima prediletta.

Chissà se i ragazzi di oggi sanno di questo personaggio leggendario, che dimorava da protagonista nei racconti, sapidi e appassionati, dei nostri nonni…

Articolo Precedente

“Il silenzio deve tacere!”: Bitonto contro la violenza sulle donne

Prossimo Articolo

L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà

Related Posts

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci
Cultura e Spettacolo

Ecco “I luoghi del cuore”, il nuovo libro di Angela De Leo in “dialogo poetico” con Vittorino Curci

9 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
Paesaggio e territorio
Comunicato Stampa

“Paesaggio e territorio”. Oggi al via il ciclo di incontri sul patrimonio culturale nella Galleria Devanna

9 Maggio 2025
Cinema in Rinascita - Seconda parte
Comunicato Stampa

“Cinema in rinascita” riparte con Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà

L’Opinione/Arriva il Natale, ma le luminarie non possono oscurare disuguaglianze e povertà

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero
L'opificio del Diavolo

9 Agosto 378 L’evento che decretò la fine di un Impero

by La Redazione
9 Maggio 2025

Quest’ articolo racconta di una battaglia che ha cambiato la storia del mondo, ma non è famosa come Waterloo o...

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

9 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3