Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Caro don Gaetano…”: il progetto SECOP per i centocinquant’anni dalla nascita di Gaetano Salvemini

“Caro don Gaetano…”: il progetto SECOP per i centocinquant’anni dalla nascita di Gaetano Salvemini

Alla collana stanno contribuendo alcuni tra i più importanti studiosi meridionalisti. L’intento è quello di guardare al Salvemini sia nella sua proposta meridionalista, e quindi politica (ancora attualissima), sia nei suoi aspetti più intimi e confidenziali attraverso i carteggi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Settembre 2023
in Cronaca
“Caro don Gaetano…”: il progetto SECOP per i centocinquant’anni dalla nascita di Gaetano Salvemini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del 150° anniversario dalla nascita di Gaetano Salvemini (8 settembre 2023), uno dei principali intellettuali meridionali del Novecento, in tutta Italia si stanno moltiplicando convegni, dibatti, manifestazioni e pubblicazioni per riscoprirne l’eredità storica e culturale.

Attraverso la vita del Salvemini possiamo leggere le vicende di un mondo spesso in agonia, dilaniato da due conflitti mondiali e dall’esperienza oppressiva dei totalitarismi.

Storico acuto, di carattere fermo, risoluto e a tratti spigoloso, talvolta era in grado di lasciare interdetti i suoi stessi interlocutori. Emblematica fu la prima impressione che di lui ci venne consegnata dal giovane intellettuale e antifascista torinese Piero Gobetti: «Salvemini è un genio. Me lo immaginavo proprio così. L’uomo che sviscera le questioni, che la fa smettere agli importuni e ti presenta tutte le soluzioni in due minuti, definitive»

Per celebrare questa straordinaria figura, la casa editrice SECOP di Corato da circa due anni, ha avviato, per la collana “Storia e/è memoria”, il progetto “Caro don Gaetano…”. L’intento è quello di guardare al Salvemini sia nella sua proposta meridionalista, e quindi politica (ancora attualissima), sia nei suoi aspetti più intimi e confidenziali attraverso i carteggi (da qui il titolo del progetto).

Alla collana stanno contribuendo alcuni tra i più importanti studiosi meridionalisti come Valentino Romano, noto storico del brigantaggio post unitario (e curatore della collana), Giovanni Capurso, già finalista del premio FiuggiStoria 2021 e Salvatore Lucchese, ricercatore acuto e di lungo corso che ha appena dato alle stampe Salvemini e il federalismo visto dal Sud.

Il volume, che ripercorre la genesi, gli sviluppi e le caratteristiche essenziali del federalismo salveminiano, evidenzia gli snodi concettuali principali e la dimensione precipua di proposta politica declinata in un’ottica comunale, di lotta e di emancipazione delle classi popolari a partire dal basso.

Quest’ultimo contributo della collana non può che riportarci immediatamente all’attuale proposta di regionalismo differenziato di tipo asimmetrico, estrattivo ed ulteriormente sperequativo dello storico divario tra il Nord e il Sud di un’Italia già ampiamente divisa e diseguale: «Un modello di regionalismo – scrive Lucchese nella sua ideale lettera indirizzata a Salvemini – declinato in chiave socialista e democratico-radicale come processo di emancipazione dal basso delle classi lavoratrici e popolari all’interno del Paese, il blocco operaio contadino, vs un modello di regionalismo funzionale all’interesse dei ricchi, che oggi egemonizzano le classi lavoratrici settentrionali tramite un’ideologia razzista». Le riflessioni pedagogico-politiche di Gaetano Salvemini sul federalismo, ancora oggi, rappresentano un’occasione foriera di spunti critici per la formulazione di un’ipotesi d’innovazione politico-istituzionale opposta a quella moderna: municipale, partecipativo e solidale.

Altri interessanti contributi arriveranno dal prof. Mario Spagnoletti, dalla poetessa Angela De Leo, dal dirigente Sabino Lafasciano, dal prof. Nicola Pice e dal giornalista Mario Sicolo.

La ricorrenza sarà anche l’occasione per realizzare una serie di convegni, al fine di aprire un confronto sul grande pensatore meridionalista.

Articolo Precedente

L’Opinione/Si torna a scuola, ma non dimentichiamo di rispettare le regole

Prossimo Articolo

Bitonto Folk Festival 2023. Con gli Arakne Mediterranea, l’evento clou della kermesse

Related Posts

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 
Cronaca

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 

18 Maggio 2025
Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale
Cronaca

Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale

18 Maggio 2025
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare
Comunicato Stampa

Controlli straordinari della Polizia a Bitonto. Sequestrato nel centro storico un motocross irregolare

17 Maggio 2025
Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro
Cronaca

Storia di Chiara, che ricostruisce areola e capezzolo con tecnica “effetto 3D” a chi ha affrontato il cancro

17 Maggio 2025
laboratorio
Cronaca

Liceo Carmine Sylos, oggi la consegna del premio dedicato al professor Domenico Pastoressa

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Bitonto Folk Festival 2023. Con gli Arakne Mediterranea, l’evento clou della kermesse

Bitonto Folk Festival 2023. Con gli Arakne Mediterranea, l'evento clou della kermesse

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3