Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto da Riscoprire 4/Lo spettacolo del Palazzo Albuquerque ovvero “de re Pepéddere”

Bitonto da Riscoprire 4/Lo spettacolo del Palazzo Albuquerque ovvero “de re Pepéddere”

Di questa famiglia, originaria di Lisbona, ricordiamo Don Biagio Marchese di Basto nelle Indie e Don Alfonso Viceré delle Indie Orientali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Agosto 2018
in Cronaca
Bitonto da Riscoprire 4/Lo spettacolo del Palazzo Albuquerque ovvero “de re Pepéddere”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Anche quest’anno, nel mese di Maggio, e precisamente nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 si è svolta la terza edizione di “Bitonto Cortili Aperti”. Voluta ed organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane nell’ambito delle “Giornate Nazionali A.D.S.I.” questa manifestazione si propone di sottoporre all’attenzione del grande pubblico opere architettoniche pubbliche e private presentate da oltre 350 studenti novelli ciceroni, al fine di valorizzare al meglio il patrimonio storico artistico del nostro paese. Tra i numerosi eventi concatenati in queste due giornate ben 49 tappe imperdibili da visitare assolutamente tra archi, chiostri, chiese, cappelle, conventi, cantine e soprattutto palazzi. Tra questi ultimi alla tappa numero 15 spicca il poco celebrato Palazzo Albuquerque sito in via Maggiore al n° 19, attualmente in fase di restauro. Caratterizzato da un corpo di fabbriche, inglobante strutture medievali risalenti al XIII secolo, venne raccordato nel XVII secolo dalla nobile famiglia Albuquerque dalla quale trae il suo nome. Adibita ad Abitazione con relativi depositi, caratterizzata da una muratura in pietra calcarea squadrata e da pietrame calcareo, presenta strutture orizzontali con copertura a botte, a crociera e a padiglione. Di questa famiglia, originaria del Portogallo (Lisbona), ricordiamo Don Biagio Marchese di Basto nelle Indie e Don Alfonso Viceré delle Indie Orientali. Si racconta che un suo avo, circumnavigando l’Africa e aggirando il Capo di Buona Speranza, esplorò i golfi d’Arabia e Persico, occupò la Malacca e raccolse grandi tesori. Gli Albuquerque, prima di giungere in Italia si stabilirono nella provincia di Estremadura, parte sud-occidentale della Spagna, dalla quale successivamente discese il ramo bitontino. Questi, unitamente ai Sylos e i De Lerma, di origine iberica, giunsero a Bitonto nel XVI secolo al seguito delle vittoriose armate spagnole guidate da Consalvo de Corduba. Sia negli Atti Battesimali che nel Catasto Onciario compare Don Lorenzo Albuquerque di Bitonto, il quale nel 1714 sposa Donna Francesca Ilderis e nel 1728 risultano abitare in questo palazzo. Quest’ultimo è caratterizzato da due prospetti posti ad angolo retto. Il primo è caratterizzato da un sontuoso portale barocco abbellito dallo stemma araldico coronato degli Albuquerque (scudo inquartato con quattro leoni rampanti a guardia di una torre circolare) posto sulla trabeazione e sostenuto da due putti. Questo ingresso immette nel “patio” nel quale si ammira una scala con loggia a due fornici, la cui colonna di tipo toscano poggia su stilobate con simboli guerreschi. Il secondo prospetto, opera dei Valentino, presenta un portale classico con sovrastante loggia composta da tre arcate. Nel tempo questa fabbrica ha perduto il suo originario aspetto. Infatti sino al 1961 sul cornicione prospiciente via Robustina erano scaglionati i “Pupi” (re pepéddere secondo la voce popolare). Sculture grottesche rappresentanti “Pompeus”, “Scipione”, “Anibal”, posti ad indicare alla famiglia Gentile “dirimpettaia” l’alto lignaggio di casa Albuquerque. Grazie agli attuali lavori di ristrutturazione si potrebbero ricomporre e riposizionare in loco tali sculture attualmente ridotte a “pezzi” e conservate presso la nostra Biblioteca Comunale.

Pasquale Fallacara

Articolo Precedente

Auto sospetta con tre uomini incappucciati dinanzi ad un supermercato la Polizia li insegue e sventa un furto

Prossimo Articolo

A spasso con la Storia/Quando la ‘Ndrangheta ammazzava anche al Nord. La lotta del magistrato integerrimo Bruno Caccia

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A spasso con la Storia/Quando la ‘Ndrangheta ammazzava anche al Nord. La lotta del magistrato integerrimo Bruno Caccia

A spasso con la Storia/Quando la 'Ndrangheta ammazzava anche al Nord. La lotta del magistrato integerrimo Bruno Caccia

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3