Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Bitonto ancora una volta in Rai. I Folkèmigra e il Cenacolo dei poeti incantano la Fiera del Levante

Bitonto ancora una volta in Rai. I Folkèmigra e il Cenacolo dei poeti incantano la Fiera del Levante

Decisiva per la loro partecipazione la collaborazione a diverse manifestazioni con l’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine” e “Don Dialetto”

La Redazione by La Redazione
20 Settembre 2015
in Cronaca
Bitonto ancora una volta in Rai. I Folkèmigra e il Cenacolo dei poeti incantano la Fiera del Levante
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si è conclusa la 79ª Fiera del Levante e tra i bitontini che hanno partecipato a questa edizione ci son stati i componenti del Cenacolo dei Poeti, diretto da Nicola Abbondanza, e dei Folkèmigra di Francesco Minuti.

«La Rai e la Fiera del Levante –ci ha raccontato Nicola- hanno offerto uno spazio all’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine”, diretta dal presidente Felice Giovine, e “Don dialetto” di Gigi De Santis che collaborano da tempo con Francesco Minuti dei Folkèmigra e partecipano al festival della poesia “Corte dei miracoli” dalla prima edizione. Fu lì che il direttore artistico Mario Milella li gemellò con il Cenacolo dei poeti».

In virtù di questa collaborazione, «Alfredo Giovine e Gigi De Santis hanno invitato i Folkèmigra come musicisti e il Cenacolo dei poeti per, appunto, i poeti in vernacolo. Ci siamo trovati a rappresentare Bitonto alla Fiera del Levante tra gruppi di Corato, Bari, Casamassima, Noci, Bisceglie. Per altro sono gruppi che conosciamo bene data la nostra attitudine a girare in Puglia, sfociata nel progetto “Puglia in poesia” il cui sito è gestito da Umberto Ruggiero».

La poesia e la musica sono le ancelle della tradizione, in questo caso bitontina. Sono storie che si trasmettono, così, di generazione in generazione diventando patrimonio importante e risorsa da valorizzare.

Il dialetto è un espediente importante per la trasmissione originale di poesie, filastrocche e canzonette. Se le si chiedono ai nonni, infatti, te le intonano in dialetto. Proprio in virtù della sua importanza, Nicola Abbondanza ha annunciato: «stiamo progettando la Scuola di dialetto a Bitonto con la collaborazione dei Folkèmigra e il supporto dell’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine” e “Don dialetto”, da anni impegnata in provincia nella didattica vernacolare».

Tra i poeti bitontini presenti alla kermesse in Rai c’erano Anna Bruno con un componimento su Bitonto; Betty Saulle con i versi scritti da Peppino Ricci; Mimì Girasoli; Luciana Labianca, Luca Mercurio e Anna Fiorello con un testo di Michele Muschitiello; Angelo Farella con “U lazzaroun” dedicata al suo cane; Domenico Ferrovecchio, figlio del celebre poeta contadino Michele Ferrovecchio; Grazia Montanari con “La crisi”; Carla Abbaticchio; Michele Barone e Angela Bufano.

«Per la prima volta –aggiunge Nicola Abbondanza- ho declamato anche io una filastrocca che mi insegnò mia nonna».

I Folkèmigra sono stati il gruppo di musicisti di punta della manifestazione e ricordiamo che è composto da Francesco Minuti alla fisarmonica, Leonardo Salierno alla chitarra, Paolo Baldo al tamburello, Antonio Antonino al cayon e Francesco Tritto al mandolino.
Non hanno eseguito solo canzoni bitontine.

«Abbiamo rappresentato la tradizione musicale della nostra città –ha precisato Minuti- con tre brani: una pizzica di Bitonto, composta dal nostro gruppo; “Rotolì Rotolà”, presentata all’Expo 2015 insieme al terzo circolo Modugno-Rutigliano e che parla della dieta mediterranea; “U prime ammore”, l’inno barese per antonomasia».

Inoltre, i canti sono stati accompagnati dal ballo come quello di Francesco Minuti con la celebre Ester De Leonardis de “I Musicanti del Paese Azzurro”.

Articolo Precedente

L’associazione Evacontroeva inaugura le sue attività, l’appuntamento è per il 3 ottobre a Bitonto

Prossimo Articolo

CALCIO – Us Bitonto, ancora applausi ma altri punti persi. Con il Taranto è solo 0-0

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Us Bitonto, ancora applausi ma altri punti persi. Con il Taranto è solo 0-0

CALCIO - Us Bitonto, ancora applausi ma altri punti persi. Con il Taranto è solo 0-0

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3