Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al via “Olio in Cattedra”, progetto nazionale di educazione alimentare per le scuole primarie e secondarie

Al via “Olio in Cattedra”, progetto nazionale di educazione alimentare per le scuole primarie e secondarie

“Olio Evo per tutti!” è il tema scelto dall'Associazione nazionale Città dell'Olio per l'anno scolastico 2023/2024

Lucia Maggio by Lucia Maggio
11 Settembre 2023
in Cronaca
Al via “Olio in Cattedra”, progetto nazionale di educazione alimentare per le scuole primarie e secondarie
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tutto pronto per l’avvio dell’edizione 2023/2024 di “Olio in Cattedra”, progetto educativo che promuove la cultura dell’olio e del paesaggio olivicolo nelle scuole elementari, secondarie di primo grado e superiori, organizzato dall’Associazione nazionale Città dell’Olio, alla quale in Puglia aderiscono Bitonto e altri 36 Comuni.

“Olio in Cattedra” ha l’obiettivo di promuovere nei bambini e nei giovani la consapevolezza che l’olio extravergine (Evo) è un “cibo” italiano a tutti gli effetti, un’eccellenza della nostra gastronomia tipica per cui siamo conosciuti nel mondo, ma anche un forte elemento identitario e culturale.

“Olio Evo per tutti!” è il tema scelto per quest’anno scolastico.

Il tema generale è quello dell’Olio Evo come linguaggio inclusivo, declinato come multiculturalismo (per la scuola primaria) e accessibilità del paesaggio e patrimonio olivicolo (per la scuola secondaria di primo grado e gli istituti superiori).

“Olio in Cattedra” si articola in quattro progettualità mirate alle scuole elementari e medie e agli istituti alberghieri e agrari delle Città dell’Olio.

Bimboil è la progettualità dedicata agli alunni e alle alunne della scuola elementare, chiamati a elaborare un ricettario, partendo dal desiderio di scoprire le diverse tradizioni gastronomiche che si incontrano in classe, a scuola o nella comunità che abita il territorio.

Bimboil Junior, invece, si rivolge ad alunni e alunne della scuola media. Il punto di partenza per il loro lavoro sarà la visita a un museo del territorio, un museo o mostra che può o meno essere in relazione con l’olio Evo.

La terza progettualità è rappresentata da Masteroil. È riservata alle classi degli istituti alberghieri, che si cimenteranno nella progettazione di un evento gastronomico (degustazione, cena, presentazione di prodotti del territorio, laboratorio di educazione alimentare, …). Condizioni indispensabili: gli eventi dovranno avere l’olio Evo quale protagonista o filo conduttore ed essere immaginati nell’ottica dell’accessibilità da parte di persone con disabilità.

La quarta progettualità, Agrioil, chiama le scolaresche degli istituti tecnici agrari a progettare percorsi per migliorare la fruizione del paesaggio e del patrimonio olivicolo da parte di persone con disabilità di diverso tipo.

Sul sito www.olioincattedra.it è possibile trovare tutti le informazioni per partecipare all’iniziativa, che l’Associazione nazionale Città dell’Olio realizza in collaborazione con UNAPROL- Consorzio Olivicolo Nazionale, Fondazione Evoo School, Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Re.N.Is.A. Rete Nazionale Istituti Agrari e RE•NA•I•A Rete Nazionale Istituti Alberghieri.

Il presidente delle Città dell’Olio, Michele Sonnessa, evidenzia che «sempre più scuole scelgono di partecipare ad “Olio in Cattedra”». «I giovani – dichiara Sonnessa – rappresentano il nostro futuro e saperli così curiosi di conoscere il mondo dell’olio, ci riempie di gioia. Programmi educativi come il nostro servono a diffondere la cultura dell’olio Evo e del paesaggio olivicolo. Abbiamo il dovere di stimolare nelle nuove generazioni il desiderio e la responsabilità di prendersi cura della terra mantenendo viva la civiltà olivicola millenaria del nostro Paese».

Per il vice presidente e coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Puglia, Cesareo Troia, “Olio in Cattedra” «piace a tutti ai bambini e ragazzi ma anche agli insegnanti». «Le scuole della Puglia – sottolinea Troia – hanno sempre partecipato al progetto delle Città dell’Olio rendendoci orgogliosi degli elaborati prodotti. Quest’anno ci auguriamo che ci sia una adesione ancora più ampia, perché abbiamo sempre più bisogno di iniziative formative come questa, che fanno crescere nei giovanissimi la consapevolezza di essere custodi di un patrimonio di inestimabile valore».

Articolo Precedente

Suona la campanella negli istituti bitontini. Sindaco e assessore alla Pubblica Istruzione augurano buon anno scolastico

Prossimo Articolo

CALCIO – Esordio in campionato con vittoria per l’Us Bitonto Calcio. Ad Angri è 1-0

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – Esordio in campionato con vittoria per l’Us Bitonto Calcio. Ad Angri è 1-0

CALCIO - Esordio in campionato con vittoria per l'Us Bitonto Calcio. Ad Angri è 1-0

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3