Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Al cinema “Non c’è più religione” di Miniero. Che sembra tanto “Ameluk” di Mimmo Mancini

Al cinema “Non c’è più religione” di Miniero. Che sembra tanto “Ameluk” di Mimmo Mancini

La strana somiglianza con il film realizzato dall'attore e regista bitontino

Lucia Maggio by Lucia Maggio
28 Dicembre 2016
in Cronaca
Al cinema “Non c’è più religione” di Miniero. Che sembra tanto “Ameluk” di Mimmo Mancini
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In questi giorni, sta ottenendo un discreto successo di botteghino il film “Non c’è più religione” di Luca Miniero, incentrato sull’incontro-scontro fra diverse etnie e relative confessioni.


La pellicola presenta una strana somiglianza con “Ameluk”, l’opera dell’attore e regista bitontino Mimmo Mancini, realizzata qualche anno fa, con set suggestivi anche a Mariotto.

Pubblichiamo di seguito la lettera amaramente ironica scritta da Mancini a Miniero.

“Egregio signor Miniero, noi non ci conosciamo, mi presento sono Mimmo Mancini autore e regista del film Ameluk, credo che forse ne avrà sentito parlare, magari poco, ma sono certo che qualcuno le avrà riferito del mio piccolo lavoro. Spero tutto bene dopo l’uscita del suo film “Non c’è più religione”, lavoro che devo dire mi ha messo una tale voglia di continuare a fare che a stento trattengo la mia creatività, certo non posso paragonarmi alla sua che ha scritto e girato tante cose importanti e di successo. Vorrei farle sapere, e ci tengo, che molte persone e amici su fecebukke, come dice un tale… mi raccomando, non utilizzi questa battuta, il tipo è permaloso e non so come la prenderebbe. Come stavo scrivendo, molta gente mi ha segnalato la strana similitudine della sua ultima fatica con il mio filmettino “Ameluk”, scritto ben 9 anni fa, girato a stento nel 2013 e uscito a fatica e con mille problemi produttivi, con sei copie nel 2015, per esattezza il nove di aprile… a pochi giorni dal noto pesce… lei conosce la storia del pesce di aprile immagino… di scherzi ne avrà subiti e fatti, e magari non solo ad aprile. Bando alle chiacchiere, so che il suo lavoro a differenza del mio è uscito con un numero di copie infinite ben 600, due zeri in più al mio 6 (sei) . Non le nego che la invidio, al suo posto oggi sarei felicissimo e grato alla vita, uscire con tante copie e in così tante sale, in televisione ovunque, deve essere una bella soddisfazione e poco importa se il film non ha incassato quello che ha speso, o se va in pari, o se viene criticato e stroncato, o se tradisce le aspettative dei produttori. Una preghiera, poiché le nostre creatività si somigliano stranamente, le chiedo se magari un giorno incontrandoci ci raccontiamo davanti a buon caffè, offro io, la nascita delle idee, magari ci raccontiamo com’è nata l’idea del suo film in questione, ed io le racconto di come è nato il mio, lo trova a questo indirizzo http://www.ameluk.itMi capirà se le dico che il lavoro di scrittura è stato lungo e faticoso, ho dovuto ascoltare tanta gente, intervistare, chiedere il parare delle tre comunità religiose: cattolica, ebrea e musulmana. Io e il mio amico sceneggiatore non volevamo insultare nessuno e nemmeno dire idiozie che avessero mai potuto offendere la dignità di chi crede, le tre religioni monoteiste sono importanti come quelle buddiste e induiste. Il rispetto umano prima di ogni cosa, sempre… è difficile ma si può e si deve fare, specialmente per noi che produciamo “cultura”. Sarebbe stato troppo facile cascare nei luoghi comuni, nelle battute facili che però poi non vanno mai a fondo nel doloroso e purtroppo serio problema delle convivenze pacifiche tra fedi diverse, argomento che sta creando tanti morti ancora, ovunque… e noi che facciamo? A ognuno la sua risposta!Mi perdoni se mi sono permesso di scrivere pubblicamente, ma credo che una lettera cosi sincera e alla luce del sole, non abbia nulla di segreto per nessuno, e a chi mi ha scritto che lei mi ha stranamente copiato il film, a modo suo, io rispondo che le idee sono nell’aria e nessuno ha il copiraider (anche questa è del tipo. La prego non la utilizzi, è permaloso e poi se la prenderebbe con me) dei conflitti religiosi, quindi è solo una “strana casuale coincidenza”… anche se mia madre dice sempre che “un caso nasce per caso ma mai a caso”, ma sa come sono le mamme, si mettono di mezzo per difendere i figli… la perdoni è anziana. E poi lei è ricco e famoso e non credo ruberebbe mai un’idea a un signor nessuno come me, ne sono certo e credo nella sua buona fede!E poi tutto dipende da come si sviluppa una storia, dalla sensibilità, dalla serietà, dall’onestà che si mette in gioco quando si toccano temi delicati come il “nostro”. Sicuro di una sua risposta, attendo di incontrarla per raccontarle di tante idee ancora che ho scritto per realizzare altri buoni film, spero un pochino fortunati come il suo, e come accade da tempo alla sua carriera di sceneggiatore e regista. Grazie per avermi lettoMimmo ManciniOnesto artigiano dello spettacoloBuon NataleDimenticavo per chi non avesse visto l’originale, cioè volevo dire Ameluk, e invece ha visto il lavoro di Miniero, colgo l’opportunità e da buon italiano umilmente ne approfitto: compratelo per Natale costa solo nove euro e io non ci guadagno nulla, è solo una questione di principio.https://www.amazon.it/Ameluk-DVD-Mehdi-Mahdloo-Torkaman/dp/B012DVCRRC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1482247136&sr=8-1&keywords=ameluk

Articolo Precedente

Redazione Piano urbanistico generale. Il Comune chiama tutti a raccolta il 16 gennaio

Prossimo Articolo

“Lucania Fuori Strada” di Vittorio Stagnani e Corrado Palumbo. Questa sera, presentazione del libro

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Lucania Fuori Strada” di Vittorio Stagnani e Corrado Palumbo. Questa sera, presentazione del libro

"Lucania Fuori Strada" di Vittorio Stagnani e Corrado Palumbo. Questa sera, presentazione del libro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3