Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Aggressione in via Berlinguer. Il sociologo Damiano Maggio: “Punta di un iceberg”

Aggressione in via Berlinguer. Il sociologo Damiano Maggio: “Punta di un iceberg”

L'assessora Silvia Altamura: "L'unica risposta possibile è un'azione coordinata da parte di istituzioni, società e famiglie"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Settembre 2024
in Cronaca, Primo Piano
Aggressione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«L’aggressione di qualche giorno fa è solo la punta dell’iceberg di una situazione molto più grave. Per una ci sono almeno dieci episodi non denunciati».

Così, Damiano Maggio, sociologo, dopo la notizia del pestaggio di un ragazzo nei pressi di un campo da basket di via Enrico Berlinguer.

Per Maggio, da anni, scontiamo perdita di senso civico e diffuso senso di abbandono: «Il territorio, a prescindere dalla presenza delle forze dell’ordine, non è controllato e si crede di poter fare quello che si vuole, perché non c’è chi presidia e sanziona. Questo causa sfiducia tra i cittadini e senso di impunità in chi si crede più forte. Se manca un presidio legale, il territorio diventa “mio” e chi viene da fuori è di disturbo. Attività pseudoeducative e iniziative spot non attecchiscono. Servono interventi politici di prevenzione, che richiedono un impegno duraturo. Ci vuole presenza e dialogo costante con il territorio, con ragazzi, residenti, attività commerciali. Sembrano azioni banali, ma non lo sono.
All’inizio si troverà resistenza, ma poi queste azioni avranno i loro effetti e l’illegale sarà scoraggiato. A dimostrarlo ciò che succede in alcuni comuni, anche della Puglia. Molte amministrazioni pubbliche fanno quello che si chiama il presidio dei beni comuni: con l’appoggio delle amministrazioni pubbliche e delle scuole, si decide di rendere i cittadini partecipi della comunità, incontrandoli, facendo attività con loro e invogliandoli a prendersi cura di questi posti, che rinascono. I cittadini, sentendosi supportati, prendono coraggio e decidono di intervenire e denunciare. Un territorio controllato, permette anche ai ragazzi di vivere in tranquillità e alle famiglie di non aver paura di far uscire di casa i loro figli
».

«I responsabili di simili gesti – continua – non sono ragazzi degeneri che imparano la violenza dai cellulari, ma sono essi stessi vittime perché abbandonati a loro stessi, non hanno posti dove andare, non hanno attività sportiva da fare liberamente, mostre da guardare. Ascoltandoli, si riuscirà a recuperare la loro fiducia. E così saranno gli stessi ragazzi a trascinare i loro compagni in queste attività».

Non è certo la prima aggressione compiuta da giovani e giovanissimi. Già nei primi giorni di agosto, sempre a Bitonto, un ragazzo di appena dodici anni fu picchiato da coetanei in pieno centro cittadino. La sua unica colpa fu l’aver dato uno sguardo di troppo, neanche da vicino, ad una bicicletta elettrica, indispettendo così i gelosissimi proprietari. Un’aggressione brutale ed insensata che si fermò solamente quando la vittima riuscì a divincolarsi, per rifugiarsi in un negozio in zona.

Dell’importanza di lavorare sulla prevenzione di comportamenti negativi parla don Marino Cutrone, parroco della Concattedrale di Bitonto: «Prevenire è sempre meglio che condannare ad evento compiuto. Le varie agenzie educative (famiglia, scuola, associazioni, parrocchie) devono lavorare tanto per fornire ai ragazzi validi modelli comportamentali alternativi. Ma il vero problema è che non sempre i ragazzi sono disposti ad accogliere quanto viene proposto. Non sempre i ragazzi rispondono. Dobbiamo chiederci, quindi, cosa vogliono, di cosa hanno bisogno. Spesso i ragazzi preferiscono chiudersi in sé stessi, piuttosto che partecipare ad iniziative varie. Ecco perché spesso c’è bisogno di un grande sforzo per comprendere problematiche che variano da persona a persona».

Sul fenomeno interviene anche l’assessora Silvia Altamura, sottolineando tutto quel che il Comune di Bitonto già fa per porre un argine ai fenomeni criminali che coinvolgono i più giovani: «La notizia dell’episodio di violenza ci preoccupa molto e ci interroga su come intervenire ulteriormente per la prevenzione del fenomeno della devianza minorile e giovanile. Il Comune di Bitonto ha una fitta rete di servizi e progetti dedicati al contenimento e contrasto delle situazioni di disagio familiare, che spesso sono alla base di certi comportamenti. Più di 300 minori sono inseriti in servizi a ciclo diurno come i centri socioeducativi e polivalenti, oltre che seguiti con il progetto dello Scrigno dei Talenti. Dall’anno scorso, abbiamo ampliato l’orario di apertura dei centri diurni fino alle 21, con lo scopo di potenziare la permanenza dei ragazzi più vulnerabili nel contesto protetto».

Ulteriori attività di coinvolgimento, aggiunge Altamura, sono state portate avanti con i progetti di potenziamento dell’offerta educativa “Risorse per crescere” 2022 e 2023 e con le coprogettazioni dedicate alle aree target “In.con.tra” e “In.centro”: «Tuttavia, siamo consapevoli che l’unica risposta possibile è un’azione coordinata da parte delle istituzioni, della società e delle famiglie, unitamente ad una trasformazione culturale della comunità tutta fondata sul superamento di atteggiamenti competitivi e autoreferenziali, per creare una cultura che valorizzi la collaborazione, il dialogo e la non violenza».

Per l’assessora, la comunicazione ha un ruolo fondamentale per intervenire positivamente su questo fenomeno: «Bisogna incoraggiare i giovani a comunicare i loro sentimenti e a parlare di eventuali problemi che potrebbero essersi verificati a scuola o tra amici, insegnare loro a risolvere pacificamente i conflitti e trovare risoluzioni a problemi sono certamente azioni da inserire tra le attività quotidiane a diversi livelli. Anche con questo obiettivo, abbiamo avviato la sperimentazione di servizi di mediazione familiare e di presa in carico educativa con il programma nazionale P.I.P.P.I. Noi continueremo ad offrire nuovi spazi e servizi a supporto delle famiglie e dei giovani, anche attraverso la creazione di un centro per le famiglie e di interventi diffusi e capillari di educativa di strada e resteremo in costante ascolto del territorio e delle esigenze che esprime, per costruire insieme risposte sempre più efficaci».

Tags: Aggressionedevianza giovanilepestaggioviolenzaviolenza minorile
Articolo Precedente

Criminalità, il sindaco Ricci: “Giusto reprimere i fenomeni malavitosi, ma dialoghiamo di più con i giovani”

Prossimo Articolo

“Il mattino ha Lory in bocca”. Stasera il finissage della mostra nel quartiere Madonnella di Bari

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Il mattino ha Lory in bocca”. Stasera il finissage della mostra nel quartiere Madonnella di Bari

“Il mattino ha Lory in bocca”. Stasera il finissage della mostra nel quartiere Madonnella di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3