Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Ad un anno dalla sua scomparsa, la Confederazione Duosiciliana ricorda il “brigante” Franco Robles

Ad un anno dalla sua scomparsa, la Confederazione Duosiciliana ricorda il “brigante” Franco Robles

Romano: "Franco era un brigante dentro perché si ribellava ad ogni tipo di ingiustizia"

Carmela Moretti by Carmela Moretti
26 Maggio 2013
in Cronaca
Ad un anno dalla sua scomparsa, la Confederazione Duosiciliana ricorda il “brigante” Franco Robles
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Francesco
Robles
aveva conosciuto la Confederazione Duosiciliana in circostanze del tutto
casuali. Si era appassionato alle storie dei briganti dopo la morte del figlio
diciottenne e alle scorse amministrative di Bitonto si era candidato come
consigliere comunale.

Ma
spesso il destino si accanisce contro le stesse persone e chiede loro di
pagare un conto salatissimo.

Subito
dopo la chiusura della campagna elettorale, infatti, Francesco è rimasto
vittima di un incidente sul lavoro. Un grosso sasso lo ha colpito alla testa,
mentre era alla guida di una decespugliatrice.

Così,
a un anno di distanza dal tragico evento, lo ricordiamo con un’intervista diFranco Romano, rappresentante del movimento Duosiciliano.

In
che modo Francesco aveva scoperto di essere un “brigante”?

Franco
era “brigante” dentro e non lo sapeva. Lo racconta tutta la sua vita. Era
sempre pronto a intervenire dove vedeva un’ingiustizia, ma si mostrava allo
stesso tempo equilibrato e disposto a ragionare sui fatti. Non aveva
frequentato molto la scuola ma era stata la vita a fargli scuola e la sua
spiccata intelligenza faceva di lui un leader. Tant’è che aveva organizzato da
solo la partecipazione della Confederazione Duosiciliana alla competizione
elettorale per le amministrative di Bitonto, non disdegnando pareri e consigli
che egli stesso chiedeva. Proprio un caposcuola. 

Come
è avvenuto l’incontro con la Confederazione Duosiciliana?

Probabilmente
Francesco ha solo incontrato le persone giuste nel momento più opportuno e nel
luogo adatto. All’inizio si era appassionato, può sembrare strano, a quello che
è stato tramandato come il brindisi che i briganti erano soliti fare: ”
aiz’ aiz’ aiz’…..acal’ acal’ acal’…..accost’ accost’ accost’…a salut’a
nost’ “, cioè “Alza alza alza, cala cala cala, accosta accosta accosta,
alla salute nostra”. Eravamo a cena tutti insieme e in luogo sperduto delle
campagne bitontine. È stato allora che ha chiesto di far parte dei briganti e
gli è stata consegnata la coccarda rossa che, da quel momento, ha fatto parte
del suo abbigliamento.

C’è
un aneddoto curioso che vi piace narrare per ricordarlo?

C’è
un fatto che abbiamo scoperto dopo la sua morte. Francesco raccontava alla
famiglia che questa esperienza con la Confederazione Duosiciliana lo stava
aiutando a tornare a vivere dopo la perdita del figlio diciottenne.
Profondamente innamorato della sua terra, aveva trovato in quell’impegno
politico una via per uscire dal buio e dallo sconforto.

Un
poeta inglese scrive: “Ogni morte d’uomo mi diminuisce, perché io partecipo
all’umanità
”. Che cosa vi manca di Francesco?

 

Di
Francesco ci manca tutto. Abbiamo voluto omaggiarlo dedicandogli la sede
bitontina della Confederazione Duosiciliana; ma lo ricorderemo soprattutto
intensificando il nostro lavoro a difesa della terra che calpestiamo. Lui amava
ripetere: “Se non ci muoviamo, questi ci mangeranno vivi”. Nel suo nome, noi
non ci faremo mangiare vivi”.

Tags: abbaticchiobattaglia di bitontoborboniCarlo ClementeConfederazione duosicilianaRoblesRomano
Articolo Precedente

“Gocce di cristallo” per un mare di beneficenza all’Auditorium “De Gennaro”

Prossimo Articolo

Incendio nel Parco Lama Balice

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo

Incendio nel Parco Lama Balice

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3