Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il primo rapimento della storia repubblicana italiana. Nel 1969 Viareggio e l’Italia sono scosse dal “caso Lavorini”

A spasso con la Storia/Il primo rapimento della storia repubblicana italiana. Nel 1969 Viareggio e l’Italia sono scosse dal “caso Lavorini”

Ragazzo rapito e ucciso a soli 12 anni dalla destra extraparlamentare per finanziare le attività. L'inizio "silenzioso" della strategia della tensione

La Redazione by La Redazione
18 Dicembre 2020
in Cronaca
A spasso con la Storia/Il primo rapimento della storia repubblicana italiana. Nel 1969 Viareggio e l’Italia sono scosse dal “caso Lavorini”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Viareggio, 31 gennaio 1969.

Nessuno poteva immaginare che quel giorno avrebbe cambiato una Nazione. Che da quel dì la storia italiana avrebbe incontrato una delle sue fasi più dure, più cruenti ma che più delle altre, l’avrebbero cambiata e segnata per sempre.

Già, perché quello che succede nella città toscana in quella che tutti pensavano sarebbe stata una giornata come tante altre di inverno inoltrato, in realtà è l’antesignano di un qualcosa di grande.

È stato sì un tragico rapimento che ha sconvolto l’Italia, così come ha scritto nel suo libro, uscito l’anno scorso a 50 anni dall’accaduto, il giornalista e scrittore Sandro Provvisionato, ma è anche – forse soprattutto – la storia del primo rapimento dello Stivale, e il via libera “nascosto” – ma questo lo si capirà anni dopo – a quel periodo chiamato strategia della tensione.

Un po’ prima di quella bomba alla Banca nazionale dell’agricoltura, a Milano, il 12 dicembre dello stesso anno.

I fatti, allora.

Un dodicenne, Ermanno Lavorini, figlio di commercianti, esce di casa alle 14.30, ma non torna più, scompare nel nulla. La famiglia e l’intera città iniziano una disperata ricerca del ragazzo, trovato senza vita il 9 marzo, quindi 37 giorni dopo, seppellito malamente e seminascosto sulla spiaggia di Vecchiano, in provincia di Pisa. E famosa per essere frequentata da pedofili e omosessuali.

Nel frattempo, a Viareggio, il caos regna incontrastato: c’è chi si azzarda a chiedere un riscatto di 15 milioni di lire per la liberazione, ma soprattutto iniziano i primi interrogatori dei sospettati, telefonate anonime, depistaggi, isterie, molti “si dice”, ma, soprattutto, si scatena una orrenda caccia alle streghe, perché il sospetto è che Ermanno sia stato ucciso da qualche “invertito” che frequenta la Pineta, un luogo che i viareggini scoprono essere infestato da prostituzione minorile e da pedofili. Il clima si fa teso, e cresce il bisogno di trovare subito un colpevole.

Che, in realtà, non tarderebbe neppure ad arrivare. Accade, infatti, che una domenica di aprile dello stesso anno “il caso Lavorini” – così viene comunicato alla stampa dal colonnello Mario De Julio, comandante della legione dei carabinieri di Livorno – è da ritenersi “definitivamente chiuso”: un sedicenne, Marco Baldisseri, ha confessato di aver ucciso Ermanno “per futili motivi”.

Chi è Marco Baldisseri? Uno dei due ragazzi – l’altro è Rodolfo Della Latta – al centro dell’inchiesta. Interrogati numerose volte, cambiano continuamente versione, accusando molti innocenti di Viareggio senza fornire descrizioni verosimili. Un pezzo della “Viareggio bene” rischia il linciaggio e subisce un processo mediatico di inaudita ferocia. Tra questi Adolfo Meciani, che distrutto psicologicamente si uccide in carcere nel maggio dello stesso anno.

Passano i mesi, e le indagini arrivano a un punto morto. Troppi accusati e tante versioni discordanti. Nonostante, però, non ci sia nulla di concreto, si pensa sempre che l’omicida sia un pedofilo, e anche il 99 per cento della stampa dell’epoca si beve questa “certezza”.

L’eccezione è rappresentata da Marco Nozza, inviato de “Il Giorno”. L’unico che, in un paese ormai dalle bocche cucite, si va a cercare le notizie. Scoperchiando così una realtà completamente diversa. Come? Notando il distintivo del Fronte monarchico giovanile sul maglione di Marco Baldisseri.

Si inizia, allora, a parlare del Fronte monarchico giovanile di Viareggio, che raccoglie giovani dai 14 ai 30 anni dell’Unione monarchica italiana, l’Umi.

Il vertice è Pietrino Vangioni, figura cruciale e centrale di tutta la vicenda e che, in una Viareggio dove gli scontri ideologici si stanno spostando sul lato militare, ha deciso di creare “da destra” un gruppo armato che contrasti le contestazioni della sinistra extraparlamentare. Anche grazie alle intuizioni di Nozza, la magistratura condanna, nel 1977, Vangioni, Baldisseri e Della Latta per aver rapito Ermanno Lavorini con l’obiettivo di chiedere alla sua famiglia un riscatto, che nelle intenzioni doveva servire a finanziare le attività di questo gruppo politico estremista.

La giustizia, però, non è mai riuscita a capire chi effettivamente abbia ucciso il giovanissimo Ermanno.

Undici mesi dopo questo rapimento e uccisione, una bomba esplode a piazza Fontana.

Siamo a Milano…

 

Articolo Precedente

Il logo Erasmus più votato è degli studenti del Liceo scientifico “Amaldi”

Prossimo Articolo

“Via San Filippo Neri è piena di buche e dal manto sbriciolato”, la denuncia di un lettore

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Via San Filippo Neri è piena di buche e dal manto sbriciolato”, la denuncia di un lettore

“Via San Filippo Neri è piena di buche e dal manto sbriciolato”, la denuncia di un lettore

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3