Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » 50esimo compleanno del Cno, dott. Moschetta: “Ad ognuno l’olio extravergine più adatto alla salute”

50esimo compleanno del Cno, dott. Moschetta: “Ad ognuno l’olio extravergine più adatto alla salute”

Spremuta di "monocultivar" è la tendenza vincente, in ballo 1 miliardo d'euro

Lucia Maggio by Lucia Maggio
9 Luglio 2016
in Cronaca
50esimo compleanno del Cno, dott. Moschetta: “Ad ognuno l’olio extravergine più adatto alla salute”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In occasione del 50esimo compleanno del Cno-Consorzio nazionale degli olivicoltori, i produttori italiani lanciano la sfida commerciale con oli di qualità ottenuti da singole varietà di olive: tra 10 anni dire olio extravergine d’oliva significherà poco. Come per il vino i consumatori chiederanno la cultivar da cui è stato estratto l’olio
 
Leccino, coratina, frantoio, moraiolo, ogliarola e barese, nei prossimi anni entreranno nel lessico comune al pari di sangiovese, merlot, barbera, nebbiolo e negroamaro. La nuova sfida nella commercializzazione dell’olio extravergine d’oliva italiano passerà proprio attraverso questo cambiamento copernicano: bottiglie d’olio “monocultivar”. 
L’ extravergine d’oliva dovrà puntare sulle differenziazioni per superare l’impasse di un prodotto che non vince la sfida dei mercati e dei prezzi, perché indifferenziato agli occhi del consumatore.    
Il valore aggiunto di questa operazione peserebbe per almeno un miliardo d’euro. 
 
Ad indicare la nuova tendenza è il CNO -Consorzio nazionale degli olivicoltori che, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua costituzione, ha promosso oggi un meeting internazionale a Roma per fare il punto della situazione del comparto a 360 gradi. Nonostante i segni positivi dell’export e un fatturato da circa 3 miliardi di euro l’anno, il segmento dell’olio extravergine d’oliva nel nostro Paese è attraversato da molteplici difficoltà: margini esigui per i produttori di olive, default nel ricambio generazionale nei campi, contraffazioni massicce e politiche poco lungimiranti, che hanno posto i nostri olivicoltori in una posizione di debolezza nella competitività internazionale. 
 
Al di là delle contingenze come la Xylella, che pesa milioni di euro, o la confusione normativa sulla commercializzazione e sull’etichettatura (scadenza si, scadenza no), per il settore olivicolo-oleario italiano serve una nuova strategia di lungo respiro. 
 
Se tanto bene può fare un “Piano olivicolo nazionale” che immetta però risorse “vere” nel comparto per innovare, sul fronte della commercializzazione del prodotto sicuramente sarà decisiva l’alleanza con i consumatori. 
Infatti, un consumatore consapevole che chieda al mercato “olio extravergine d’oliva di moraiolo”, certificato e tracciato dalla pianta alla bottiglia, farà la differenza sostanziale. 
 
Secondo gli esperti del Cno le potenzialità ancora inespresse dal comparto sono enormi, a partire da come non sia portato a valore l’effetto salutistico del prodotto. 
Proprio il Cno da anni accompagna una ricerca dell’Università di Bari, condotta dal dott. Antonio Moschetta, volta a dimostrare i benefici concreti che il regolare consumo di olio apporta all’organismo umano, anche nella prevenzione del cancro. 
Tale studio si concentra, tra le altre cose, specificatamente sugli effetti dell’assunzione di oli extravergini, ottenuti dalla spremitura di singole cultivar di olive, da parte di una campionatura di pazienti colpiti da diverse patologie. 
 
« L’obiettivo a lungo termine – ha spiegato Moschetta – è quello di riuscire ad assegnare a ciascuna persona l’olio extravergine d’oliva più adatto alla sua salute ».
 
Il Cno stima che con una giusta evoluzione del comparto, ovvero con la rimessa in produzioni delle piante “dormienti” e con l’entrata di almeno 10 mila giovani nelle aziende, il fatturato complessivo del Comparto toccherebbe almeno quota 5 miliardi. 
 
È convinto di questo il presidente nazionale del Cno, Gennaro Sicolo che ha sostenuto: « Abbiamo l’oro nelle mani e lo vendiamo come stagno, probabilmente le colpe non sono tutte nostre ma dobbiamo accogliere la sfida e mettere in campo nuove idee ».
« Io credo che il salto di qualità lo faremo producendo e promuovendo gli oli extravergini d’oliva mono-varietali – ha continuato Sicolo – Probabilmente tra cinquant’anni dire olio extravergine d’oliva sarà come dire vino, quindi una definizione generica che non dà connotazione al prodotto ».

Il presidente nazionale della Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, si concentra su un altro aspetto: “Per anni è stata fatta una battaglia di retroguardia, pensando che bastasse dire che un olio d’oliva era italiano, per reputarlo migliore di altri, quindi, più remunerativo. Questo potrebbe essere anche vero, anzi lo è, ma la storia ci sta dicendo che l’italianità non può essere l’unico elemento per vincere sul mercato. La lotta alle contraffazioni, all’italian sounding, temo non si vinca oggi, perciò bisogna essere capaci di aggirare l’ostacolo.  Per il comparto servono strategie lungimiranti che guardino al mondo, interpretando le richieste dei consumatori e offrendo loro un prodotto inimitabile”.  
 

Articolo Precedente

Con la nuova App Ufficio Postale su Tablet o Smartphone prenoti turno allo sportello Bitonto centro

Prossimo Articolo

Dalla Galleria nazionale Devanna di Bitonto al museo provinciale di Lecce, “Leandro unico primitivo”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dalla Galleria nazionale Devanna di Bitonto al museo provinciale di Lecce, “Leandro unico primitivo”

Dalla Galleria nazionale Devanna di Bitonto al museo provinciale di Lecce, "Leandro unico primitivo"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3