Dalla Parrocchia del Santissimo Sacramento riceviamo e pubblichiamo
Ricevere oggi la visita e godere della presenza di monsignor Fabio Dal Cin, arcivescovo prelato di Loreto, e del nostro arcivescovo Giuseppe Satriano, è per noi una grazia immensa.
Il loro essere qui, insieme ai confratelli provenienti da Napoli e ai sacerdoti che vivono e operano nella città di Loreto, richiama visibilmente, in questo momento di festa, la bellezza del camminare insieme come unica Chiesa, un solo popolo in cammino, guidato dallo Spirito di Dio.
È una grazia, una benedizione, e per questo vogliamo ringraziarli con un abbraccio ideale, carico di riconoscenza.
La Vergine Maria ci insegna che l’esperienza della grazia apre il cuore alla gratitudine, alla capacità di dire “grazie” con semplicità e verità.
Ecco perché il nostro stare insieme, questa sera, vuole essere un piccolo ma grande grazie:
•grazie alla Provvidenza di Dio,
•grazie alla Chiesa che si fa strumento della presenza divina,
•grazie alle autorità civili e militari che sono tra noi.
Un grazie sincero al nostro Sindaco, l’avvocato Francesco Paolo Ricci, qui a rappresentare tutta la città di Bitonto, così profondamente legata alla Vergine Lauretana, insieme ad assessori e consiglieri comunali, e al dottor Domenico Pinto, Presidente del Consiglio comunale.
Un sentito grazie anche al colonnello Pasquale Durante della Terza Regione Aerea dell’Aeronautica Militare, qui in rappresentanza del generale Silvano Frigerio, che ci ha inviato il suo saluto non potendo essere presente.
La presenza dell’Aeronautica Militare accanto alla Vergine di Loreto è una tradizione che viene da lontano: fin dagli anni Cinquanta del secolo scorso, quando un picchetto di allievi accompagnava solennemente l’immagine della Vergine, trasportata in processione su una camionetta militare.
Grazie al comandante della stazione dei Carabinieri di Bitonto, maresciallo capo Roberto Tarantino, con cui condividiamo una forte vicinanza non solo fisica, ma anche spirituale e civica, in questa nostra zona della città.
Un ringraziamento anche al dottor Leuzzi, presente in rappresentanza del Comando della Guardia di Finanza di Bitonto.
Un grazie speciale a voi, popolo di Dio, che siete accorsi così numerosi, anche da quartieri lontani o da altri paesi.
La vostra presenza è una grazia che ci onora e ci rallegra.
E poi, permettetemi di ricordarlo con commozione: questa grazia odierna ha radici profonde.
Nasce da un’intuizione: rendere questa chiesa, costruita agli inizi degli anni Novanta sulla via per l’aeroporto, la casa abituale dell’immagine della Vergine Lauretana.
Fu il 5 marzo 1996: la Sacra Immagine venne traslata qui dalla chiesetta di San Pietro in Vincoli.
Fu una processione solenne, guidata allora da monsignor Mondo.
Fu un giorno storico, di cui restano ancora oggi le fotografie esposte fuori, a memoria di quella grazia.
Da quel giorno Maria non ci ha mai abbandonati.
La sua presenza discreta e materna ci ha accompagnato, ci ha fatto crescere come comunità di credenti.
La sua casa è diventata, nel tempo, la nostra casa.
Da lei abbiamo imparato l’importanza dell’accoglienza: qui tutti devono sentirsi a casa, nessuno escluso.
Questa chiesa è diventata una luce viva per la periferia della città.
Oggi si compie qualcosa che è nato lontano nel tempo e nei pensieri degli uomini; ma al tempo stesso si apre per noi una strada nuova.
Una strada che il Signore, nella sua Provvidenza, ci indicherà, e che il suo Spirito ci darà la forza e la caparbietà di percorrere.
Accogliamo la grazia di questo giorno che rinnova in noi i doni della fede, della speranza e della carità.
Consapevoli della grandezza del dono ricevuto, abbiamo celebrato questa festa con il cuore colmo di gratitudine.
E come segno di questo nostro grazie, i nostri bambini consegneranno un pensiero all’arcivescovo di Loreto, a nome di tutta la comunità.