Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Istituito ufficialmente il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”

Istituito ufficialmente il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”

Il commerciante e agronomo francese che rivoluzionò il sistema olivicolo della Puglia e di tutto il Sud

La Redazione by La Redazione
17 Dicembre 2024
in Comunicato Stampa, Cronaca
Istituito ufficialmente il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Innovazione tecnologica e comunicazione nell’ambito della Filiera Olivicola-Olearia, sono queste le macroaree su cui è stato istituito il Premio Internazionale “Pietro Ravanas”, presentato lunedì 16 dicembre 2024 nella sede della Camera di Commercio di Bari.

Protagonista di questa iniziativa è l’Unione Nazionale dei Produttori Olivicoli Italia Olivicola, guidata dal suo presidente Gennaro Sicolo, con la partecipazione e la collaborazione di un nutrito e qualificato parterre tra cui: Regione Puglia Assessorato Agricoltura, Industria e Risorse Agroalimentari, Comune di Bitonto, Camera di Commercio di Bari, l’associazione di Produttori Olivicoli OTB Oliveti Terra di Bari e la Società Finoliva Global Service S.p.a. no profit.

Pietro Ravanas, nato ad Aix-en-Provence nel 1796 e morto a Marsiglia nel 1870, è stato un commerciante e agronomo francese tra i maggiori artefici del successo del sistema olivicolo-oleario nel territorio nella Terra di Bari, della Puglia e dell’intero Mezzogiorno d’Italia.

Ravanas è stato un pioniere, un innovatore visionario che, con lungimiranza e determinazione, ha contribuito alla emancipazione della filiera olivicola-olearia in Puglia, grazie all’introduzione di innovazioni tecnologiche rivoluzionarie all’inizio del diciannovesimo secolo nel Regno delle Due Sicilie, nel campo della raccolta, della trasformazione industriale e della commercializzazione dell’olio di oliva e dei suoi derivati.

Quando l’imprenditore francese visitò la Puglia per la prima volta, la raccolta delle olive nelle province pugliesi avveniva dopo la caduta dall’albero e la molitura era svolta con tecniche obsolete, dopo un lungo periodo di conservazione del frutto, per effetto della limitata capacità produttiva dei frantoi, in rapporto alla produzione disponibile.

L’innovazione introdotta consisteva nell’utilizzo del torchio idraulico, unitamente alla raccolta manuale delle olive direttamente sull’albero, preservandone così le caratteristiche qualitative. In Puglia sono state tributate al noto personaggio molte opere ancora oggi visibili, come l’intitolazione di strade, la collocazione di statue in luoghi pubblici e i riconoscimenti ufficiali che gli sono stati conferiti dal Re Ferdinando II.

L’eredità di Pietro Ravanas è ancora oggi di straordinaria attualità, perché evidenzia il valore dell’innovazione tecnologica e dimostra come l’intuito umano, unito all’utilizzo delle più moderne tecnologie, consente di coniugare la qualità con la produttività e con il benessere dei lavoratori, così come la classe imprenditoriale agricola di Bitonto, che nel settore olivicolo è stata ed è ancora oggi pioniera di una olivicoltura di qualità, estesa successivamente a tutti i paesi limitrofi.

Per queste ragioni è stato istituito un gruppo di lavoro con il compito di proporre delle iniziative tali da ricordare la figura di Pietro Ravanas e non disperdere i suoi insegnamenti. Insegnamenti che ancora oggi sono di stretta attualità e hanno una potenza tale da poter essere assunti come riferimento per traguardare il futuro del settore olivicolo-oleario e trovare soluzioni sempre più originali e innovative, tali da perfezionare le prestazioni del settore, nel solco della tradizione e avendo come obiettivi di riferimento il miglioramento della qualità e il consenso dei consumatori finali, dando il giusto riconoscimento reddituale e professionale agli imprenditori olivicoli. Il progetto consiste nell’istituzione del “Premio Internazionale Pietro Ravanas” articolato, almeno nella fase iniziale, in due sezioni, di cui una dedicata all’innovazione tecnologica nell’ambito della filiera olivicola-olearia e l’altra alla comunicazione verso il mercato. Il Premio sarà assegnato con cadenza annuale e verrà riconosciuto ai vincitori selezionati da un’apposita giuria, con una manifestazione pubblica da tenersi nella città di Bitonto e nelle altre città pugliesi in cui ha operato Pietro Ravanas. Il Premio sarà gestito e costituito, nella forma che più si terrà opportuno, da rappresentanti delle istituzioni, esponenti del mondo delle imprese e della società civile, membri delle organizzazioni olivicole nazionali ed internazionali. Il gruppo promotore è impegnato in questa fase nella raccolta delle manifestazioni di interesse di chi intende partecipare attivamente al comitato organizzatore del “Premio Internazionale “Pietro Ravanas”.

Articolo Precedente

“Un “Grazie” speciale a Mario Logrieco, il dottore dei bambini”

Prossimo Articolo

A Bitonto un presidio scolastico di Libera nel nome di “Anna Rosa Tarantino”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
A Bitonto un presidio scolastico di Libera nel nome di “Anna Rosa Tarantino”

A Bitonto un presidio scolastico di Libera nel nome di “Anna Rosa Tarantino”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3