Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Xylella, la vicesindaca Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»

Xylella, la vicesindaca Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»

«Il Comune sta agendo con forza per scongiurare il peggio». Le azioni principali: prevenzione e sinergia con le altre città

Vincenzo Demichele by Vincenzo Demichele
7 Maggio 2019
in Politica
Xylella, la vicesindaca Calò: «Sedicenti ambientalisti responsabili della morte di milioni di piante in Puglia»
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Fare rete con gli altri comuni, informare gli agricoltori e premere per ottenere risorse. Si potrebbero riassumere in questi tre punti le iniziative fondamentali che il Comune di Bitonto intende assumere per impedire alla Xylella (l’infezione batterica che ha devastato gli ulivi del Salento) di dilagare anche nel nostro territorio. Ce le ha illustrate la vicesindaca Rosa Calò, assessora allo Sviluppo Rurale, nel corso di un’intervista in cui ha mostrato come intende muoversi Bitonto.

C’è un rischio elevato che la Xylella possa propagarsi nel nostro territorio?

Il rischio c’è. La malattia è partita dalla zona di Gallipoli e si è diffusa verso nord negli ultimi 5 anni. A gennaio sono stati ridisegnati i confini della zona di cuscinetto, ora ferma a Monopoli. Pochissimi territori ci distanziano. Ormai l’infezione è arrivata alle porte di Bari.

Vista questa enorme diffusione negli ultimi 5 anni, secondo lei vi sono responsabilità politiche del governo regionale?

Il governo regionale è stato ondivago, sia per ragioni di consenso che per ignoranza. Questo, assieme a manifestazioni di piazza e ricorsi al Tar, ha tardato la presa di decisioni nette. C’è stata un’alzata di scudi da parte di sedicenti ambientalisti che, anziché avere a cuore il paesaggio, si sono opposti ad eradicazioni che avrebbero potuto salvare altri milioni di piante.

Come ente, cosa può fare il Comune?

Il Comune deve mettersi in rete, ad esempio con le altre città aderenti al Gal. Da giugno abbiamo stilato quattro gruppi di azione per fare prevenzione attraverso l’informazione. Vi sono delle buone prassi agronomiche (aratura, potatura, innesto) che i lavoratori del settore agricolo devono seguire. Abbiamo prodotto una bozza di opuscolo che pubblicheremo dopo il via libera del Cnr. Il problema più grande è intervenire nelle zone incolte. C’è inoltre il nodo delle risorse. Si dovrebbe porre la questione a Centinaio (Ministro dell’agricoltura, ndr), perché ci sono a malapena le risorse per la manutenzione ordinaria, figuriamoci per quella straordinaria. Finora l’Unione Europea ha stanziato dei fondi destinandoli solo agli agricoltori che hanno perso i propri ulivi per la Xylella. Stiamo studiando anche l’applicazione di un decreto legislativo che prevede una collaborazione fra agricoltori ed enti locali per la tutela dell’ambiente, senza adire a gare d’appalto. Anche in questo caso sarebbero necessarie ulteriori risorse.

Ci sono delle prescrizioni che il Comune deve mettere in atto?

Dovrebbe solo tenere pulite le proprie strade. Noi rientriamo nella cosiddetta zona indenne, per la quale vi sono solamente raccomandazioni, non obblighi. Come Comune emaneremo un atto in cui raccomanderemo i cittadini ad adottare buone prassi, proprio per evitare gli errori che sono stati commessi finora dagli altri.

Sono state fatte assemblee conoscitive sulla Xylella?

A giugno scorso si è tenuta una pubblica assemblea sull’argomento. Poi una visita conoscitiva in Salento a fine luglio. Con il Gal si dovranno organizzare degli incontri con esperti in ogni comune.

Articolo Precedente

Uniba, cattedra in storia delle mafie. Perchè no?

Prossimo Articolo

Occupazioni abusive di immobili, tutto fermo in città in attesa delle cause giudiziarie

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Franco Natilla: “Preoccupante il silenzio del sindaco su questioni delicate”
Comunicato Stampa

L’accusa di Natilla: “Incarichi diretti per oltre 224mila euro: gravi dubbi su trasparenza e imparzialità”

22 Maggio 2025
referendum
Comunicato Stampa

Referendum. Oggi e domani, l’Anpi in piazza Moro

21 Maggio 2025
consiglio comunale diffida
Comunicato Stampa

“Il comune non corre rischi. I suoi conti sono in ordine”

21 Maggio 2025
Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 
Cronaca

Rendiconto di gestione 2024, il Prefetto diffida il consiglio comunale di Bitonto 

20 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Occupazioni abusive di immobili, tutto fermo in città in attesa delle cause giudiziarie

Occupazioni abusive di immobili, tutto fermo in città in attesa delle cause giudiziarie

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3