Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » WEL.COM.E. Lab: al via la seconda fase del progetto con i bambini più fragili

WEL.COM.E. Lab: al via la seconda fase del progetto con i bambini più fragili

Diversi i centri coinvolti tra Bitonto, Bari, Palo del Colle, Triggiano e Molfetta

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Dicembre 2019
in Cronaca
WEL.COM.E. Lab: al via la seconda fase del progetto con i bambini più fragili
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Ha preso avvio la seconda fase del progetto “WEL.COM.E. Lab”, realizzato con il sostegno di “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Laboratori didattici, inclusione e innovazione sociale: sono queste le attività che permetteranno lo studio sull’impatto dei progetti avviati con le varie comunità. In particolare quelle di Bitonto – Palo del Colle e di Triggiano, insieme al comune di Bari e Molfetta.

Dopo l’avvio del percorso rivolto a 129 insegnanti, 48 operatori sociali, e famiglie, le attività laboratoriali sono rivolte– in questa fase – ai piccoli studenti dai 5 agli 11 anni a rischio di povertà educativa– e aperte al contributo di tutte le comunità educanti.

Nello specifico, le linee di intervento sono le seguenti: “La città dei piccoli”, percorso di urbanistica partecipata; “U mest d’asc”, percorso di educazione ambientale; “Time’s Explorers”, percorso storico – archeologico, per dare vita, nel corso della prossima estate al “Museo itinerante nelle lame”, con visite interattive ai paesaggi nelle lame.

L’intento è quello di potenziare le competenze dei minori attraverso attività laboratoriali in ambito educativo e formativo, caratterizzate da innovatività, interdisciplinarietà, intergenerazionalità e interculturalità, con rinforzo delle competenze digitali. 

I territori interessanti sono accumunati da un lato dalla “periferizzazione” rispetto al capoluogo, dall’altra dalla presenza di contrasti urbanistici, economici e sociali.

Al momento le scuole e i centri educativi coinvolti sono: I C.D. “San Giovanni Bosco” (Triggiano), I C.D. “Nicola Fornelli” (Bitonto), XXVII C.D. “Duca d’Aosta” Bari – Palese e l’Istituto comprensivo “Manzoni Savio” (Molfetta).

Sotto il coordinamento di “Occupazione e Solidarietà S.c.s” di Bari l’attività formativa, educativa e didattica in corso è affidata al ICD Fornelli, alla Cooperativa “Sinergia”, Consorzio Social Lab, Fondazione SS Medici, cooperativa Ops, Amaranto, Ulixes di Bitonto; al XXVII CD “Duca d’Aosta” di Bari; al I CD “San Giovanni Bosco” di Triggiano; e all’Oratorio Anspi di Molfetta.

Dettagli dei progetti

La città dei piccoli: percorso di urbanistica partecipata, dedicato all’elaborazione della visione di città e focalizzato su spazi verdi, luoghi di aggregazione, mobilità, la città del colore.

L’obiettivo: agire sulla motivazione per contrastare l’abbandono scolastico, rafforzare il ruolo della scuola e degli attori presenti nel percorso educativo, sviluppare il senso di riappropriazione degli spazi comuni.

Time’s explorers: percorso storico – culturale di conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico, artistico e culturale locale

L’obiettivo: ricostruire percorsi e strumenti didattici mirati, realizzare strategie euristiche fondate sul recupero del patrimonio culturale, sociale e storico del territorio, conoscere, recuperare e valorizzare gli aspetti della tradizione, costituire poli museali permanenti come luogo di testimonianza del patrimonio locale e come centro vivo di partecipazione e di ricerca, per rendere viva l’identità storica della comunità ed attuare il legame tra l’esperienza passata e la contemporaneità.

U mest d’asc: ci si potrà avvicinare, attraverso il coinvolgimento di anziani e “maestri artigiani” alla conoscenza degli antichi mestieri, degli ambienti naturali locali, delle produzioni agricole tipiche.

Museo itinerante nelle lame: Come risultato tangibile dei 3 percorsi laboratoriali previsti nell’EDU Lab, utilizzando le produzioni realizzate nel corso dei laboratori, si allestirà un museo itinerante su camper, che consentirà la realizzazione di visite interattive al paesaggio delle lame.

 


 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Futsal Bitonto e PoliFive pronte alle Final di Coppa Italia a Cisternino

Prossimo Articolo

Oggi meritiamo tutti una carezza da Anna Rosa Tarantino

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Oggi meritiamo tutti una carezza da Anna Rosa Tarantino

Oggi meritiamo tutti una carezza da Anna Rosa Tarantino

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3