Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Venticinque anni e non sentirli. Stasera “Re Pambanélle” festeggiano le nozze d’argento con la città

Venticinque anni e non sentirli. Stasera “Re Pambanélle” festeggiano le nozze d’argento con la città

L'anniversario sarà celebrato alle 20.30 con uno spettacolo al teatro Traetta curato da Mariolina Rutigliano

Lucia Maggio by Lucia Maggio
24 Gennaio 2017
in Cultura e Spettacolo
Venticinque anni e non sentirli. Stasera “Re Pambanélle” festeggiano le nozze d’argento con la città
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Venticinque
anni e non sentirli. E, soprattutto, tutti da raccontare.

Ed è
proprio quello che “Re Pambanélle” faranno stasera al teatro Traetta, quando festeggeranno le nozze
d’argento con la città, con uno spettacolo – inizio alle 20.30 –
curato e scritto da Mariolina Rutigliano.

Prevista
la partecipazione del sindaco Michele Abbaticchio, dell’assessore al
Marketing Territoriale Rocco Mangini, del co-fondatore del gruppo Michele Muschitiello.

La
serata sarà presentata da Antonio Sicolo.

Nate nel 1991, “Re Pambanélle” si propongono fin dall’inizio di
essere un’associazione
culturale senza alcun fine di lucro con lo scopo di recuperare
l’immenso patrimonio di canti e balli propri della nostra terra che
si perdevano inevitabilmente nell’oblio.

Attualmente
il gruppo è costituito da circa 40 iscritti di cui 30 in costume che
cantano, suonano e ballano. Prevalgono giovani e bambini che svolgono
questa attività a livello esclusivamente amatoriale e senza ben ché
minima retribuzione.I costumi indossati, sono la riproduzione
degli abiti “della domenica” dei nostri lontani concittadini tra
la fine dell’800 ed i primi anni del nuovo secolo, dopo accurate e
lunghe ricerche è stato realizzato quello che è diventato il
costume delle occasioni importanti e cioè il primo esemplare di
abito popolare bitontino del ‘700, presentato ufficialmente nel
corso della mostra degli abiti popolari de ‘700 tenutasi nella
chiesa di S. Silvestro (sede attuale del gruppo) il 26 settembre del
1996.Gli strumenti suonati sono quelli che venivano usati nel
nostro sud durante le serate che allietavano “la fine di una
giornata nei campi” o le “feste nuziali”. La chitarra, la
fisarmonica, le tammorre, i tamburelli, il violino dei poveri, il
putipù ed altri, sono tutti strumenti suonati dal vivo dai vari
componenti del gruppo.Il repertorio del gruppo comprende canti
popolari bitontini e danze tradizionali bitontini e pugliesi quali:
quadriglia, polka, mazurca, varie tarantelle, pizzica pizzica etc… 

Articolo Precedente

Rifondazione comunista. “Attiviamoci subito per i referendum proposti dalla Cgil”

Prossimo Articolo

Inaugurata la collettiva d’arte “Materica” a Mariarte. Protagonisti due artisti bitontini

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Inaugurata la collettiva d’arte “Materica” a Mariarte. Protagonisti due artisti bitontini

Inaugurata la collettiva d’arte “Materica” a Mariarte. Protagonisti due artisti bitontini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3