Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Ti scrivo dalle nuvole… A Maria”. Carmela Vincenti ricorda la figura di Maria Callas

“Ti scrivo dalle nuvole… A Maria”. Carmela Vincenti ricorda la figura di Maria Callas

Ultimo appuntamento bitontino per la rassegna "Del racconto, il film" di Giancarlo Visitilli. Rievocato l'amore tra il soprano greco e Pier Paolo Pasolini

La Redazione by La Redazione
29 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
“Ti scrivo dalle nuvole… A Maria”. Carmela Vincenti ricorda la figura di Maria Callas
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La bellezza arcaica. La sofferenza di donna, amante e amata e, a suo dire, ingenua. L’infanzia non certo felice, a causa del cattivo rapporto con la madre che quasi mai si è interessata a lei. L’amore, poi, altra fonte di guai, prima perché diverso da quello che le era stato promesso (Aristotele Onassis, noto per essere “collezionista di donne celebri”, suo compagno per 10 anni ma amato anche dopo), e poi impossibile, come quello per Pier Paolo Pasolini, ma al tempo stesso intenso, forse perché lui era una vela lontana.

L’ultimo appuntamento bitontino di “Del racconto, il film,” la rassegna di cinema e letteratura che guarda al sociale curata da Giancarlo Visitilli, ha regalato al pubblico bitontino “Ti scrivo dalle nuvole… A Maria”, lo spettacolo teatrale scritto e curato da Carmela Vincenti e incentrato sulla figura di Maria Callas.

Non un racconto autobiografico, ma una storia che attraverso vari punti di vista (davvero importante quello della serva) ci fa capire i pensieri più intimi, le pulsioni sentimentali, l’amore passionale e quindi quello più puro di una “creatura del destino”, come lei, il soprano greco, si definiva. E tanto forte da amare, finché ha potuto, la solitudine.

Ed ecco, allora, che attraverso una interpretazione struggente accompagnata da un gioco di luci ben attagliato e attagliante e una scelta di musiche, altrettanto ben congeniale e studiata, innanzitutto viene fuori Maria Callas “infantile”, quella che giocava con i canarini, David in particolare, «dal quale ho imparato più che da tutti i miei maestri di conservatorio».

Quella che si sente l’infanzia defraudata per colpa della mamma, che non l’ha mai voluta perché desiderava avere un maschio. Che la vedeva come una bambina prodigio e voleva che diventasse una cantante.

Poi c’è Maria che incontra l’amore.

Prima Aristotele Onassis, conosciuto nel 1957 e che amerà per sempre, nonostante ben presto non si dimostri essere più l’uomo che aveva promesso, ma sarà colui che le ha fatto scoprire l’amore passionale.

Poi, Pier Paolo Pasolini. Un uomo che non avrebbe mai posseduto ma che le ha fatto rinascere illusioni e speranze.

Un uomo irraggiungibile come una barca spinta dal Mistral verso un “grand large” che si doveva rivelare mortale. E il cui amore è raccontato attraverso lettere, alcune anche inedite.

L’intellettuale friulano la sceglie per interpretare “Medea” nell’omonimo film, nel 1969. Lei, dopo titubanze iniziali, accetta. Durante le riprese, inizia un rapporto intenso tra loro tanto che Pasolini le regala un anello. Intenso come un pensiero d’amore, preludio di una proposta di matrimonio che però non arriverà mai.

«Ma quando crescerai– scrive Callas in una lettera del 1971 – mio dolce P.P.P.? – Non è il momento di diventare un po’ maturo? Ti ho sempre detto la verità, Pier Paolo, invece di coccolarti. Io sono qui ad aspettarti. Peccato che non verrai. Sono qui, Pier Paolo, teneramente. Scrivimi».

Pasolini, invece, pensava soltanto a Ninetto Davoli. «Pier Paolo, tu dipendevi troppo da Ninetto. Non era giusto. Ninetto ha il diritto di vivere la sua vita. Lascialo fare. Cerca di essere forte. Devi farlo. Mi sarebbe tanto piaciuto che tu sentissi il bisogno di venire da me».

Arriva il 1975. A marzo muore Onassis, a novembre Pasolini. Maria Callas si ritrova immersa nella solitudine fino al settembre 1977, quando muore all’età di 53 anni.

Le ceneri del suo corpo sono sparse nel mar Egeo.

Il suo mito è immortale ancora oggi.

E Carmela Vincenti ce lo ha ricordato con la sua impareggiabile arte.

Tags: bitontodabitontoteatro traettaVincentiVisitilli
Articolo Precedente

Come ti racconto il Paesaggio nel Primo Festival della Fotografia in Terra di Bari

Prossimo Articolo

“Notte Bianca del cinema & della letteratura” anche Walter Veltroni nel Castello di Mola di Bari

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Notte Bianca del cinema & della letteratura” anche Walter Veltroni nel Castello di Mola di Bari

“Notte Bianca del cinema & della letteratura” anche Walter Veltroni nel Castello di Mola di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3