Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Taglio del nastro per il Bitonto Opera Festival. Ieri la “Guida all’ascolto”

Taglio del nastro per il Bitonto Opera Festival. Ieri la “Guida all’ascolto”

Nel salone di Villa Giovanni XXIII, l'anteprima de "Il Barbiere di Siviglia" e "Cavalleria Rusticana" in scena il 7 e 28 agosto

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
5 Agosto 2015
in Cultura e Spettacolo
Taglio del nastro per il Bitonto Opera Festival. Ieri la “Guida all’ascolto”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Taglio del nastro per la dodicesima edizione del Bitonto Opera Festival.

La rassegna di musica lirica, organizzata dall’associazione socioculturale “La Macina”, è iniziata ufficialmente ieri sera con la Guida all’ascolto de “Il Barbiere di Siviglia” e “Cavalleria Rusticana”.

Grazie ad Anna Lacassia, il pubblico accorso nel salone della Onlus Villa Giovanni XXIII, ha potuto conoscere i segreti delle opere di Rossini e Mascagni, che saranno rispettivamente messe in scena il 7 agosto all’Istituto Sacro Cuore e il 28 agosto nell’Anfiteatro Naturale “Lama Balice”.

Si parte subito per Sivigliadove una notte in piazza, ci si imbatte nel Conte d’Almaviva e nel suo servo Fiorello, con al seguito alcuni suonatori. Il conte vuole conquistare con una serenata la sua amata Rosina, già nelle grinfie del suo anziano tutore, don Bartolo. La serenata non ha il risultato sperato e al conte non rimane che chiedere aiuto a Figaro che, da “factotum della città”, ha una soluzione: nei panni del soldato ubriaco Lindoro e di don Alonso, un finto maestro di musica, si introdurrà in casa di Rosina.

Don Bartolo, però, capta tutto e caccia tutti, restando solo con la serva Berta. Lo stesso fa credere alla “docile, obbediente” ma anche “vipera” Rosina che sia vittima di un inganno e chiama il notaio per celebrare il loro matrimonio. Il conte, insieme a Figaro, però, con una scala entra in casa e, approfittando della complicità dell’imbroglione don Basilio, si sostituisce allo sposo.

Molto più tragica invece la storia di “Cavalleria rusticana” con cui Mascagni vinse il concorso indetto dall’editore Sonzogno.

Siamo in Sicilia. Turiddu è innamorato di Lola a cui ha promesso amore eterno prima di partire per il servizio militare. Al suo ritorno però scopre che la bella è ormai sposa di Alfio, il carrettiere del paese. La vendetta lo porta a corteggiare Santuzza, una giovane del paese, ma, dopo averla conquistata, inizia a trascurarla per aggirarsi nei dintorni dell’abitazione di Alfio. Santuzza disperata si rivolge persino a Lucia, la madre di Turiddu. All’arrivo del figlio, tra i due giovani scoppia una lite, ma udita la voce di Lola, Turiddu corre da lei, provocando l’ira di Santuzza che gli augura “La Mala Pasqua”.

Avverte Alfio dell’infedeltà di sua moglie, il quale promette di vendicarsi. Dopo la messa, i due si sfidano a duello e sarà proprio Turiddu ad avere la peggio.

A catapultarci nella ingarbugliata e buffa storia d’amore del conte d’Almaviva e in quella tragica di Alfio, ci hanno pensato i tenori Iacopo Dipasquale e Giuseppe Maiorano, i bassi Giuseppe Fienoe Alberto Comes, i soprano Amanda Joy Brunetti, Anna Lacassia e Teresa Tassiello e il Coro Lirico Giovanile “Città di Bitonto”.

Accompagnati al pianoforte da Giana Iaffaldano, gli artisti hanno offerto un’anteprima di quanto i bitontini e non potranno godere il 7 e 28 agosto.

I biglietti per le due opere sono acquistabili ogni giorno dalle 19 alle 21 in via Pasculli 11 o contattando i numeri 339.1175513 – 328.8930349.

Per “Il Barbiere di Siviglia” il costo è di 15 euro, 20 euro invece per “Cavalleria Rusticana”. Pacchetto da 30 euro per assistere ad entrambi gli spettacoli.

Per entrambi gli spettacoli sarà possibile usufruire del servizio gratuito del Park&Ride custodito in via Messeni, distante appena 300 metri dalla location della serata del 7. Il 28 si potrà, invece, raggiungere “Lama Balice” grazie ad un bus navetta, anch’esso gratuito. Il servizio è organizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Bitonto.

Tags: barbiere di sivigliabitontobitonto opera festivalcavalleria rusticanadabitontoguida all'ascoltola macina
Articolo Precedente

Un nuovo appuntamento per il tour turistico alla scoperta del Chiostro dei “Misteri”

Prossimo Articolo

“Una storia spaziale”, domani sera nuovo appuntamento con il “Giardino dei Gelsi”

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Una storia spaziale”, domani sera nuovo appuntamento con il “Giardino dei Gelsi”

"Una storia spaziale", domani sera nuovo appuntamento con il "Giardino dei Gelsi"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3