Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storie di riscatto e di riscoperta di un’identità. L’associazione Just Imagine discute del fenomeno migratorio

Storie di riscatto e di riscoperta di un’identità. L’associazione Just Imagine discute del fenomeno migratorio

Nell'ambito della manifestazione "Oltre i Confini - Festa dei Popoli" sono stati proiettati i corti "Shoes" e "Beles - La stagione dei fichi d'india"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
13 Ottobre 2017
in Cultura e Spettacolo
Storie di riscatto e di riscoperta di un’identità. L’associazione Just Imagine discute del fenomeno migratorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 

Immigrato, migrante, straniero. Una parola che negli ultimi tempi, in fette sempre maggiori dell’opinione pubblica, va assumendo sempre più connotati negativi. Vuoi per una retorica violenta utilizzata dalla politica al fine di ottenere consensi, vuoi per le esagerazioni dei media per aumentare spettatori, lettori e visualizzazioni, vuoi per una paura del diverso che, per certi versi, è insita nella natura umana. Ma chi è il migrante, l’immigrato, lo straniero? È così tanto diverso da noi? O è anche lui una persona con sogni e desideri, come ad esempio la voglia di conoscere le proprie radici?

È questo il senso di “Oltre i Confini”, la festa dei popoli che si è tenuta in questi giorni. Ha collaborato alla realizzazione della seconda edizione dell’evento anche l’associazione culturale Just Imagine, proiettando i cortometraggi “Shoes” e “Beles – La stagione dei fichi d’india”.

“Shoes” narra la storia di due immigrati, ospitati dal Cara di Bari, il somalo Abdulle Nagayee e l’eritreo Mussiè Hitsa, eritreo, che, grazie all’aiuto di due poliziotti baresi, Francesco Leone e Francesco Martino, che comprarono loro scarpe e abbigliamento sportivo, hanno coronato il sogno di diventare atleti e di correre per partecipare alle più importanti gare di atletica regionali. Abdulle, nel 2011 fu persino ad indossare i colori del suo paese ai mondiali di atletica leggera in Corea del Sud, arrivando sino alla semifinale dei 5.000 metri.

La storia dei due fu scelta da Domingo Bombini per il suo “Shoes”, frutto di un progetto per la legalità, che ha visto coinvolti gli studenti della scuola Dante Alighieri di Casamassima, durante il corso tenuto dalla giornalista Michela Ventrella, assieme ai cartoonist Domingo Bombini e Leonardo Gregorio. Le sequenze del film, infatti, sono state realizzate tutte dai disegni dei ragazzi.

«Abbiamo raccontato ai ragazzi due storie, la prima è stata quella di Mussiè e Abdulle, la seconda riguardava alcuni poliziotti che, sempre nel Cara di Bari, hanno picchiato gli immigrati. Abbiamo chiesto quale delle due fosse vera e in massa hanno indicato la seconda, sbagliando. Nell’immaginario dei ragazzi era più facile pensare che ad essere accaduto realmente fosse il pestaggio» ha raccontato Bombini, invitato da Just Imagine per presentare il suo corto, e intervistato da Viviana Minervini e Domenico Saracino, membri di “Just Image”.

Ospiti della serata anche Lucrezia Indolfi, presidente dell’associazione “Inuit” e Massimo Ruggiero, regista, autori di “Beles – La stagione dei fichi d’india”. L’opera narra le esperienze di tre ragazzi, tre beles, termine eritreo che significa “fico d’india” con cui vengono etichettati nel paese africano i connazionali che vivono in Italia. Tre ragazzi nati, cresciuti e integrati a Bari, da genitori eritrei, accomunati dalla voglia di conoscere le proprie radici, la propria identità. Non certo per rinnegare il legame con l’Italia, ma per soddisfare un desiderio insito nella natura umana, comune a tutte le persone, a qualsiasi latitudine.

«Il mio sogno è tornare a vivere qui a Bari, dove ho la famiglia, gli amici. Ma voglio anche conoscere la mia identità» spiega nel corto Marco, uno dei tre ragazzi, cresciuto ed istruitosi nel capoluogo pugliese, e partito poco dopo la realizzazione di Beles per l’Eritrea.

«A Bari c’è una grande comunità di eritrei, con ragazzi nati qui. L’arte può aiutare tutti coloro che, al di là del legame verso il paese di accoglienza, vogliono riscoprire quello con il luogo di provenienza della propria famiglia. L’arte può fornire gli strumenti per riappropriarsi di una identità» sottolineano i due ospiti.

 

Tags: belesCinemacortofesta dei popolijust imagine
Articolo Precedente

Booktrailer Film Festival, due bitontini battono Saviano. Trionfo per “Tutto in un anno” di Carmen Rucci e Michele Saulle

Prossimo Articolo

In corso a Vicenza l’Assemblea nazionale dell’ANCI. I risultati sul gradimento dei sindaci pugliesi

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
In corso a Vicenza l’Assemblea nazionale dell’ANCI. I risultati sul gradimento dei sindaci pugliesi

In corso a Vicenza l'Assemblea nazionale dell'ANCI. I risultati sul gradimento dei sindaci pugliesi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3